This is an old revision of the document!
Gennaio
Sabato 7 vediamo la prima parte di The Philadelphia Story (1940) di George Cukor. Lo finiamo la sera successiva, o forse un po' dopo.
Sabato 28: mentre Brigitta ed Anna sono a Grosseto, guardo il primo episodio su sette di una serie americana con Kate Winslet, Mare of Easttown (2021), diretta da Craig Zobel, di cui Allan ha letto delle cose straordinarie.
Domenica 29, guardo le restanti sei parti della serie. No comment.
Febbraio
Sabato 4, guardo The Palm Beach story, divertente “Comedy of remarriage” di Preston Sturges del 1942.
Nel pomeriggio guardo i primi episodi della serie The Looming Tower.
Domenica 5, la mattina finisco la prima stagione di The Looming Tower, il pomeriggio e la sera guardo un Hawks che avevo già visto, ma moltissimo tempo fa: His girl Friday, del 1940. Che confusione! È un'altra “Comedy of remarriage”.
Marzo
Domenica 11
Dopo una rapida visita di Marianna e Laurent, e naturalmente con Anna a letto, guardiamo il primo episodio di Esterno notte, la serie di Marco Bellocchio sul caso Moro.
Sabato 18
Guardiamo la seconda puntata della serie di Bellocchio e poi, su mia insistenza, andiamo a dormire perché temo che domattina Anna si sceglierà di nuovo molto presto.
Domenica 19
In serata guardiamo le puntate 3 e 4 della serie su Moro.
Venerdì 24 Riprendiamo la serie di Bellocchio e guardiamo la 5 puntata.
Sabato 25 Guardiamo la sesta e ultima puntata di Esterno notte.
Aprile
Sabato 22, guardiamo per la prima volta La città si difende, di Pietro Germi, del 1951.
Sabato 29, finiamo di vedere (in 3 o 4 volte) Lost horizon di Capra, del 1937, che non vedevo da tantissimi anni ma del quale serbavo un bellissimo ricordo.
Domenica 30: riguardo, ma questa volta con Brigitta (perché ci sono delle sequenze che si svolgono all'interno dell'ENS, dove lei andrà da martedì mattina) Un monde sans pitié di Eric Rochant, del 1989 (girato l'anno prima).