Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision |
film_2018 [2019/02/20 07:33] – francesco | film_2018 [2024/11/10 00:04] (current) – francesco |
---|
Coincidentally, Johnny Mercer, who wrote the lyrics for the title tune, had also written the lyrics for the theme from Laura, a 1944 film in which Dowson's poem is quoted in its entirety." | Coincidentally, Johnny Mercer, who wrote the lyrics for the title tune, had also written the lyrics for the theme from Laura, a 1944 film in which Dowson's poem is quoted in its entirety." |
---- | ---- |
Sabato 20: da me con Brigitta finiamo il film di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]] cominciato ieri sera, //Il magnifico cornuto//, del 1964. Belle musiche di Armando Trovajoli. Ugo Tognazzi (1922-1990), Claudia Cardinale (1938), Salvo Randone (1906-1991), Gian Maria Volonté (1933-1994), Michèle Girardon (1938-1975), la bellissima amante di Tognazzi. Scopro che ha recitato anche in due [[eric_rohmer|Rohmer]]: //Le signe d Lion// (1959) e //La boulangère de Monceau// (1963)... e che è morta suicida. | Sabato 20: da me con Brigitta finiamo il film di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]] cominciato ieri sera, //Il magnifico cornuto//, del 1964. Belle musiche di Armando Trovajoli. Ugo Tognazzi (1922-1990), Claudia Cardinale (1938), Salvo Randone (1906-1991), Gian Maria Volonté (1933-1994), Michèle Girardon (1938-1975), la bellissima amante di Tognazzi. Scopro che ha recitato anche in due [[eric_rohmer|Rohmer]]: //Le signe du Lion// (1959) e //La boulangère de Monceau// (1963)... e che è morta suicida. |
| |
{{:magnifico_cornuto_1.png?200 |}}{{:magnifico_cornuto_2.png?200 |}}{{:magnifico_cornuto_3.png?200 |}}{{:magnifico_cornuto_4.png?200 |}} | {{:magnifico_cornuto_1.png?200 |}}{{:magnifico_cornuto_2.png?200 |}}{{:magnifico_cornuto_3.png?200 |}}{{:magnifico_cornuto_4.png?200 |}} |
Lunedì 29: guardiamo due episodi di //Amori di mezzo secolo//, del 1954. Iniziamo con il quinto, quello di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]], //Girandola 1910// e poi continuiamo con il primo, //L'amore romantico//, di [[Glauco Pellegrini]]. | Lunedì 29: guardiamo due episodi di //Amori di mezzo secolo//, del 1954. Iniziamo con il quinto, quello di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]], //Girandola 1910// e poi continuiamo con il primo, //L'amore romantico//, di [[Glauco Pellegrini]]. |
---- | ---- |
Mercoledì 31: Brigitta ed io chiudiamo il mese in bellezza con l'inuaugurazione del ciclo [[Chantal Akerman]] alla Cinémathèque. La serata è presentata da Frédéric Bonnaud e gli ospiti più importanti sono Claire Atherton, montatrice storica della regista e Nicola Mazzanti, direttore della cinemateca belga. In programma ci sono il suo primo film, del 1968 (aveva 18 anni!) //Saute ma ville// e //La captive// del 1999, visto da me una sola volta, quando uscì, insieme a Sara; che effetto mi farà, quasi vent'anni dopo? | Mercoledì 31: Brigitta ed io chiudiamo il mese in bellezza con l'inaugurazione del ciclo [[Chantal Akerman]] alla Cinémathèque. La serata è presentata da Frédéric Bonnaud e gli ospiti più importanti sono Claire Atherton, montatrice storica della regista e Nicola Mazzanti, direttore della cinemateca belga. In programma ci sono il suo primo film, del 1968 (aveva 18 anni!) //Saute ma ville// e //La captive// del 1999, visto da me una sola volta, quando uscì, insieme a Sara; che effetto mi farà, quasi vent'anni dopo? |
| |
==== Febbraio ==== | ==== Febbraio ==== |
{{:portrait_jeune-fille_1.png?200 |}}{{:portrait_jeune-fille_2.png?200 |}}{{:portrait_jeune-fille_3.png?200 |}}{{:portrait_jeune-fille_4.png?200 |}} | {{:portrait_jeune-fille_1.png?200 |}}{{:portrait_jeune-fille_2.png?200 |}}{{:portrait_jeune-fille_3.png?200 |}}{{:portrait_jeune-fille_4.png?200 |}} |
---- | ---- |
Venerdì 13, la sera molto tardi (lo inizio praticamente a mezzanotte) in via Saluzzo vedo //Design for living// di [[ernst_lubitsch|Lubitsch]] del 1933. Con Fredric March (1897-1975, protagonista della versione del 1937 di //A star is born//), Gary Cooper (1901-1961) e Miriam Hopkins (1902-1972, da vedere in //Trouble in Paradise//, dello stesso [[ernst_lubitsch|Lubitsch]], dell'anno precedente). Assai spregiudicato! | Venerdì 13, la sera molto tardi (lo inizio praticamente a mezzanotte) in via Saluzzo vedo //Design for living// di [[ernst_lubitsch|Lubitsch]] del 1933. Con Fredric March (1897-1975, protagonista della versione del 1937 di //A star is born//), Gary Cooper (1901-1961) e Miriam Hopkins (1902-1972, da vedere in //Trouble in Paradise//, dello stesso [[ernst_lubitsch|Lubitsch]], dell'anno precedente). Assai spregiudicato! Per via del //ménage à trois//, anche [[La maman et la putain]] gli deve qualcosa. |
| |
{{:design_living_1.png?200 |}}{{:design_living_2.png?200 |}}{{:design_living_3.png?200 |}}{{:design_living__4.png?200 |}} | {{:design_living_1.png?200 |}}{{:design_living_2.png?200 |}}{{:design_living_3.png?200 |}}{{:design_living__4.png?200 |}} |
| |
---- | ---- |
Domenica 15: ultima serata a Cuneo e, sempre in via Saluzzo, guardo un magnifico [[john_m._stahl|Stahl]] del 1934, //Imitation of life//, del quale conoscevo solo il remake di [[douglas_sirk|Sirk]] del 1959. | Domenica 15: ultima serata a Cuneo e, sempre in via Saluzzo, guardo un magnifico [[john_m._stahl|Stahl]] del 1934, //Imitation of life//, del quale conoscevo solo il remake di [[douglas_sirk|Sirk]] del 1959. |
1941, The little foxes, Wyler ✓ | 1941, The little foxes, Wyler ✓ |
| |
1942, Mrs. Miniver, Wyler | 1942, Mrs. Miniver, Wyler ✓ |
| |
1943, Shadow of a doubt, Hitchcock ✓ | 1943, Shadow of a doubt, Hitchcock ✓ |
| |
---- | ---- |
Giovedì 10: Brigitta è più sveglia del solito e riesce a guardarsi tutto //The desperate hours/// ([[william_wyler|Wyler]] del 1955) con un cattivissimo Bogart (1899-1959) senza addormentarsi. | Giovedì 10: Brigitta è più sveglia del solito e riesce a guardarsi tutto //The desperate hours// ([[william_wyler|Wyler]] del 1955) con un cattivissimo Bogart (1899-1959) senza addormentarsi. |
| |
{{:desperate_hours_1.png?200 |}}{{:desperate_hours__2.png?200 |}}{{:desperate_hours__3.png?200 |}}{{:desperate_hours__4.png?200 |}} | {{:desperate_hours_1.png?200 |}}{{:desperate_hours__2.png?200 |}}{{:desperate_hours__3.png?200 |}}{{:desperate_hours__4.png?200 |}} |
| |
{{:galettes_pont_aven_1.jpeg?200 |}}{{:galettes_pont_aven_2.png?200 |}}{{:galettes_pont_aven_3.jpeg?200 |}}{{:galettes_pont_aven_4.jpeg?200 |}} | {{:galettes_pont_aven_1.jpeg?200 |}}{{:galettes_pont_aven_2.png?200 |}}{{:galettes_pont_aven_3.jpeg?200 |}}{{:galettes_pont_aven_4.jpeg?200 |}} |
| ---- |
Bernard Payen spiegava che avrebbero voluto mostrare la copia cha sta restaurando Studio Canal ma il lavoro non è ancora stato terminato. | Bernard Payen spiegava che avrebbero voluto mostrare la copia cha sta restaurando Studio Canal ma il lavoro non è ancora stato terminato. |
---- | ---- |
| |
---- | ---- |
Mercoledì 4: inaugurazione del ciclo [[Robert Bresson]] alla Cinémathèque con //Les dames du Bois de Boulogne// del 1945. Incontriamo Alice Volpi e torniamo poi a Pyrénées insieme a lei, a cui il film non è piaciuto molto. Frase pronunciata da Eline Labourdette nel 1945 ripresa esattamnete da Léaud nel 1972... | Mercoledì 4: inaugurazione del ciclo [[Robert Bresson]] alla Cinémathèque con //Les dames du Bois de Boulogne// del 1945. Incontriamo Alice Volpi e torniamo poi a Pyrénées insieme a lei, a cui il film non è piaciuto molto. Frase pronunciata da Eline Labourdette nel 1945 ripresa esattamente da Léaud nel 1972... |
| |
Venerdì 6, Brigitta mi offre il mio primo [[matteo_garrone|Garrone]], al Louxor (questa volta in balconata/galleria, da dove si vede meglio): //Dogman//, del 2018. | Venerdì 6, Brigitta mi offre il mio primo [[matteo_garrone|Garrone]], al Louxor (questa volta in balconata/galleria, da dove si vede meglio): //Dogman//, del 2018. |
Giovedì 26: siccome Brigitta (è il suo periodo [[francois_truffaut|Truffaut]], evidentemente) nel pomeriggio ha rivisto //Les Quatre Cents Coups// (1959) le propongo di vedere, dopo cena, la continuazione del 1962, //Antoine et Colette//, di soli 29'. Ne ho trovata solo una versione doppiata in italiano, ma ci divertiamo lo stesso! | Giovedì 26: siccome Brigitta (è il suo periodo [[francois_truffaut|Truffaut]], evidentemente) nel pomeriggio ha rivisto //Les Quatre Cents Coups// (1959) le propongo di vedere, dopo cena, la continuazione del 1962, //Antoine et Colette//, di soli 29'. Ne ho trovata solo una versione doppiata in italiano, ma ci divertiamo lo stesso! |
---- | ---- |
Sabato 28: //La chambre verte//, ancora un [[francois_truffaut|Truffaut]], questa volta del 1978, tratto da un racconto di [[Henry James]]. | Sabato 28: //La chambre verte//, ancora un [[francois_truffaut|Truffaut]], questa volta del 1978, tratto da un tre racconti di [[Henry James]]: L'Autel des morts (The Altar of the Dead), La Bête dans la jungle (The Beast in the Jungle) e Les Amis des amis (The Friends of the Friends). |
---- | ---- |
Domenica 29: insisto per andare all'ultima proiezione della Cinémathèque prima della chiusura estiva, un po' per il simbolo, un po' perché danno //L'argent// (1983) di [[robert_bresson|Bresson]], ed è quindi anche un modo per chiudere in bellezza il mese, e la sua retrospettiva. La sala Franju è pienissima, per fortuna arriviamo con una ventina di minuti di anticipo e prendiamo i nostri posti preferiti in terza fila, a sinistra. Incontriamo l'amica di Brigitta, Cassandra, con un gruppo numerosissimo, di suoi amici. Il film è in DCP, e anche in questo caso noto uno sfarfallio fastidioso in alcune inquadratute che forse in una copia 35mm non sarebbe presente. | Domenica 29: insisto per andare all'ultima proiezione della Cinémathèque prima della chiusura estiva, un po' per il simbolo, un po' perché danno //L'argent// (1983) di [[robert_bresson|Bresson]], ed è quindi anche un modo per chiudere in bellezza il mese, e la sua retrospettiva. La sala Franju è pienissima, per fortuna arriviamo con una ventina di minuti di anticipo e prendiamo i nostri posti preferiti in terza fila, a sinistra. Incontriamo l'amica di Brigitta, Cassandre, con un gruppo — numerosissimo — di suoi amici. Il film è in DCP, e anche in questo caso noto uno sfarfallio fastidioso in alcune inquadrature che forse in una copia 35mm non sarebbe presente. |
| |
Lunedì 30: un film/fotoromanzo di [[luciano_emmer|Emmer]] sulla coppia e sulla maternità, //Il momento più bello//, del 1957, con la Ralli e Mastroianni. E il suo penultimo film, prima de //La ragazza in vetrina// del 1961. | Lunedì 30: un film/fotoromanzo di [[luciano_emmer|Emmer]] sulla coppia e sulla maternità, //Il momento più bello//, del 1957, con la Ralli e Mastroianni. E il suo penultimo film, prima de //La ragazza in vetrina// del 1961. |
Martedì 11: Brigitta è un po' giù e allora decidiamo di guardare un film simpatico e divertente, cioè //The apartment// di [[Billy Wilder]], del 1960. Indimenticabili Jack Lemmon (1925-2001) e Shirley MacLane (1934). | Martedì 11: Brigitta è un po' giù e allora decidiamo di guardare un film simpatico e divertente, cioè //The apartment// di [[Billy Wilder]], del 1960. Indimenticabili Jack Lemmon (1925-2001) e Shirley MacLane (1934). |
| |
Venerdì 14: di ritorno dalla pizzeria Iovine del Louvre guardiamo //Classe tous risques//, uno dei primi film di [[claude_sautet|Sautet]], del 1960, con Ventura (1919-1987), Belmondo (1933) e Sandra Milo (1933). Scritto da José Giovanni. Scene al Musée de la Marine (che incredibilmente non ho mai avuto il riflesso di visitare!) e ad Arcueil. Film notevole, nonostante le grandi ingenuità, e molto melvilliano. È stato Massimo Olivero a consigliarmi di guardalo, quando è venuto in biblioteca pochi giorni fa. | Venerdì 14: di ritorno dalla pizzeria Iovine del Louvre guardiamo //Classe tous risques//, uno dei primi film di [[claude_sautet|Sautet]], del 1960, con Ventura (1919-1987), Belmondo (1933) e Sandra Milo (1933). Scritto da José Giovanni. Scene al Musée de la Marine (che incredibilmente non ho mai avuto il riflesso di visitare!) e ad Arcueil. Film notevole, nonostante le grandi ingenuità, e molto melvilliano. È stato [[Massimo Olivero]] a consigliarmi di guardalo, quando è venuto in biblioteca pochi giorni fa. |
| |
Sabato 15 e martedì 18, guardiamo //Lolita// di [[stanley_kubrick|Kubrick]], del 1962. | Sabato 15 e martedì 18, guardiamo //Lolita// di [[stanley_kubrick|Kubrick]], del 1962. |
{{:double_vie_veronique_5.png?200 |}}{{:double_vie_veronique_6.png?200 |}}{{:double_vie_veronique_7.png?200 |}}{{:double_vie_veronique_8.png?200 |}} | {{:double_vie_veronique_5.png?200 |}}{{:double_vie_veronique_6.png?200 |}}{{:double_vie_veronique_7.png?200 |}}{{:double_vie_veronique_8.png?200 |}} |
| |
L'appartamento di Véronique a Clermont-Ferrand è in place du Terrail, proprio dietro la cattedrale. Una visita s'impone sempre di più! | L'appartamento di Véronique a Clermont-Ferrand è al 15, place du Terrail, proprio dietro la cattedrale. Una visita s'impone sempre di più! |
---- | ---- |
| |
{{:film_bleu_1.png?200 |}}{{:film_bleu_2.png?200 |}}{{:film_bleu_3.png?200 |}}{{:film_bleu_4.png?200 |}} | {{:film_bleu_1.png?200 |}}{{:film_bleu_2.png?200 |}}{{:film_bleu_3.png?200 |}}{{:film_bleu_4.png?200 |}} |
---- | ---- |
Venerdì 9: anche se un po' assonnati (anch'io crollo per qualche minuto) guardiamo il primo film di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]]: //Il sole neglio occhi//, del 1953. È una fase in cui [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]] si confonde e sovrappone ancora ad [[luciano_emmer|Emmer]], manca quel tocco di erotismo che più tardi permetterà di distinguere i due registi. | Venerdì 9: anche se un po' assonnati (anch'io crollo per qualche minuto) guardiamo il primo film di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]]: //Il sole negli occhi//, del 1953. È una fase in cui [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]] si confonde e sovrappone ancora ad [[luciano_emmer|Emmer]], manca quel tocco di erotismo che più tardi permetterà di distinguere i due registi. |
| |
{{:sole_occhi_1.png?200 |}}{{:sole_occhi_2.png?200 |}}{{:sole_occhi_3.png?200 |}}{{:sole_occhi_4.png?200 |}} | {{:sole_occhi_1.png?200 |}}{{:sole_occhi_2.png?200 |}}{{:sole_occhi_3.png?200 |}}{{:sole_occhi_4.png?200 |}} |