pianissimo
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
pianissimo [2020/11/16 08:46] – francesco | pianissimo [2020/11/29 23:07] (current) – francesco | ||
---|---|---|---|
Line 556: | Line 556: | ||
18. | 18. | ||
+ | |||
+ | Forse un giorno, sorella, noi potremo\\ | ||
+ | ritirarci sui monti, in una casa\\ | ||
+ | dove passare il resto della vita.\\ | ||
+ | Sarà il padre con noi se anche morto.\\ | ||
+ | Noi lo vedremo muoversi per casa.\\ | ||
+ | E allora capirà tutto il dolore\\ | ||
+ | che traversammo uniti per la mano,\\ | ||
+ | tu la vita, sorella, senza amore,\\ | ||
+ | io la vita, sorella, senza inganni.\\ | ||
+ | Ed io lavorerò allora all' | ||
+ | scopo pel quale vivo, di lasciare\\ | ||
+ | un segno al mondo che son stato anch' | ||
+ | E quando l' | ||
+ | di vivere nell' | ||
+ | il tuo dolore farà muto il mio.\\ | ||
+ | Per sentirci ogni giorno più vicini\\ | ||
+ | ricorderemo a volte ciò che fu:\\ | ||
+ | e andremo a ripassar pei luoghi dove\\ | ||
+ | passammo a man di nostro padre piccoli,\\ | ||
+ | perché il nostro alimento è l' | ||
+ | E se vuota ci paja l' | ||
+ | e se il rimpianto di tutt' | ||
+ | alla gola ci afferri qualchevolta, | ||
+ | alla consolatrice unica andremo.\\ | ||
+ | Delle giornate intere noi staremo\\ | ||
+ | con le due mani aperte sopra l' | ||
+ | quasi lieti d' | ||
19. | 19. | ||
+ | |||
+ | Il mio cuore si gonfia di te, Terra,\\ | ||
+ | come la zolla a primavera.\\ | ||
+ | Io torno.\\ | ||
+ | I miei occhi son nuovi. Tutto quello\\ | ||
+ | che vedo è come non veduto mai:\\ | ||
+ | e le cose più vili e più consuete,\\ | ||
+ | tutto m' | ||
+ | In te mi lavo come dentro un' | ||
+ | dove si scordi tutto di sé stesso.\\ | ||
+ | La mia miseria lascio dietro a me\\ | ||
+ | come la biscia la sua vecchia pelle.\\ | ||
+ | Io non sono più io, io sono un altro.\\ | ||
+ | Io sono liberato di me stesso. | ||
+ | |||
+ | Terra, tu sei per me piena di grazia.\\ | ||
+ | Finché vicino a te mi sentirò\\ | ||
+ | così bambino, fin che la mia pena\\ | ||
+ | in te si scioglierà come la nuvola\\ | ||
+ | nel sole,\\ | ||
+ | io non maledirò d' | ||
+ | Io mi sono seduto qui per terra\\ | ||
+ | con le due mani aperte sopra l' | ||
+ | guardandomi amorosamente intorno.\\ | ||
+ | E, mentre così guardo, mi si bagna\\ | ||
+ | di calde dolci lacrime la faccia. | ||
+ | |||
+ | inverno 1912 | ||
**Parte seconda** | **Parte seconda** | ||
1. | 1. | ||
+ | |||
+ | Taci, anima mia. Son questi i tristi\\ | ||
+ | giorni in cui senza volontà si vive,\\ | ||
+ | i giorni dell' | ||
+ | Come l' | ||
+ | che s' | ||
+ | io non credo di mettere più foglie\\ | ||
+ | e dubito d' | ||
+ | |||
+ | Andando per la strada così solo\\ | ||
+ | tra la gente che m'urta e non mi vede\\ | ||
+ | mi pare d' | ||
+ | E m' | ||
+ | sosto dalle vetrine abbarbagliato\\ | ||
+ | e mi volto al frusciare d'ogni gonna.\\ | ||
+ | Per la voce d'un cantastorie cieco\\ | ||
+ | per l' | ||
+ | mi sgocciolan dagli occhi sciocche lacrime\\ | ||
+ | mi s' | ||
+ | Ché tutta la mia vita è nei miei occhi.\\ | ||
+ | Ogni cosa che passa la commuove\\ | ||
+ | come debole vento un' | ||
+ | |||
+ | Io son come uno specchio rassegnato\\ | ||
+ | che riflette ogni cosa per la via.\\ | ||
+ | In me stesso non guardo perché nulla\\ | ||
+ | vi ritroverei. | ||
+ | |||
+ | E, venuta la sera, nel mio letto\\ | ||
+ | mi stendo lungo come in una bara. | ||
2. | 2. | ||
+ | |||
+ | Piccolo, quando un canto d' | ||
+ | giugevami all' | ||
+ | d' | ||
+ | Dimentico di lor((Dei libri.)) la chiusa stanza\\ | ||
+ | all' | ||
+ | e mi sporgevo fuor dalla finestra\\ | ||
+ | a bere il canto come un vino forte.\\ | ||
+ | Con che occhi voltandomi guardavo\\ | ||
+ | la chiusa stanza e dopo lei la casa\\ | ||
+ | dove già tutti i lumi erano spenti!\\ | ||
+ | Più d'una volta sulla fredda ardesia\\ | ||
+ | al vento che passava nei capelli\\ | ||
+ | alla pioggia che m' | ||
+ | io piansi delle lacrime insensate. | ||
+ | |||
+ | Adesso quell' | ||
+ | Ora so quanto amara sia la bocca\\ | ||
+ | che canta spalancata verso il cielo.\\ | ||
+ | Pur se ancora mi desta dal mio sonno\\ | ||
+ | quel canto d' | ||
+ | ad ascoltar mi levo con sospeso\\ | ||
+ | dall' | ||
+ | e vado ancora a mettere la faccia\\ | ||
+ | nel vento che i capelli mi scompigli.\\ | ||
+ | Rinnovare vorrei l' | ||
+ | e quel sottile brivido pel corpo,\\ | ||
+ | e il ben perduto cui non credo più\\ | ||
+ | piangere come allora...\\ | ||
+ | |||
+ | Ma non m' | ||
+ | che scarse sciocche lacrime dagli occhi. | ||
3. | 3. | ||
+ | |||
+ | Nel mio povero sangue qualchevolta\\ | ||
+ | fermentano gli oscuri desideri.\\ | ||
+ | Vado per la città solo la notte:\\ | ||
+ | e l' | ||
+ | vince l'odor dell' | ||
+ | |||
+ | Rasento le miriadi degli esseri\\ | ||
+ | sigillati in sé stessi come tombe.\\ | ||
+ | E batto a porte sconosciute. Salgo\\ | ||
+ | scale consunte da generazioni.\\ | ||
+ | La femmina che aspetta sulla porta\\ | ||
+ | l' | ||
+ | guardo con occhi di fraternità.\\ | ||
+ | E certe volte subito trasalgono, | ||
+ | nell' | ||
+ | occhi di sangue pajono i fanali,\\ | ||
+ | le mie nari che fiutano il Delitto(([[charles_baudelaire|Baudelaire]].)). | ||
+ | |||
+ | Mi cresce dentro l' | ||
+ | senza avere il godibile goduto\\ | ||
+ | senza avere il soffribile sofferto.\\ | ||
+ | La volontà mi prende di gettare\\ | ||
+ | come un ingombro inutile il mio nome.\\ | ||
+ | Con per compagna la Perdizione\\ | ||
+ | a cuor leggero andarmene pel mondo. | ||
4. | 4. | ||
+ | |||
+ | Io che come un sonnambulo cammino\\ | ||
+ | per le mie trite vite quotidiane, | ||
+ | vedendoti innanzi a me trasalgo.\\ | ||
+ | Tu mi cammini innanzi lenta come\\ | ||
+ | una regina.\\ | ||
+ | Regolo il mio passo\\ | ||
+ | io subito destato dal mio sonno\\ | ||
+ | sul tuo ch'è come una sapiente musica. | ||
+ | |||
+ | E possibilià d' | ||
+ | mi s' | ||
+ | Pei riccioletti folli d'una nuca,\\ | ||
+ | per l'ala d'un cappello io posso ancora\\ | ||
+ | alleggerirmi della mia tristezza((Effetto della bellezza.)).\\ | ||
+ | Io sono acnora giovane inesperto\\ | ||
+ | col cuore pronto a tutte le follie. | ||
+ | |||
+ | Una luce si fa nel dormiveglia\\ | ||
+ | della mia via.\\ | ||
+ | Tutto è sospeso come in un' | ||
+ | Non penso più. Sono contento e muto.\\ | ||
+ | Batte il mio cuore al ritmo del tuo passo((Molto [[charles_baudelaire|Baudelaire]] anche in questo componimento.)). | ||
5. | 5. | ||
+ | |||
+ | A volte quando guardo la mia vita\\ | ||
+ | e, tizzo che di cenere si copre,\\ | ||
+ | ciò che feci ai miei occhi si scolora,\\ | ||
+ | con un bivido freddo mi percorre\\ | ||
+ | l' | ||
+ | |||
+ | Se domani morissi, se sapessi\\ | ||
+ | di morire, la casa lascerei\\ | ||
+ | ed uscirei a zonzo per le vie\\ | ||
+ | per rimanere solo con me stesso\\ | ||
+ | con sopra il capo il cielo vasto e vuoto\\ | ||
+ | sotto i piedi la terra fredda e dura,\\ | ||
+ | come solo sarei in faccia al nulla. | ||
+ | |||
+ | Tra gli umidi guanciali non mi spenga\\ | ||
+ | senza rumore qualche malattia,\\ | ||
+ | come debole fiamma poco vento! | ||
+ | |||
+ | Pellegrinando andare per quei luoghi\\ | ||
+ | dove passai da piccolo con il padre:\\ | ||
+ | dare\\ | ||
+ | il primo bacio e l' | ||
+ | toccare l' | ||
+ | come si tocca un capo di bambino\\ | ||
+ | e saper che quell' | ||
+ | prender congedo dalla dolce terra:\\ | ||
+ | dolce così non mi sarà mai parsa...\\ | ||
+ | Poi mettere alla vita il mio sigillo. | ||
6. | 6. | ||
+ | |||
+ | Io t' | ||
+ | Perdizione. Ti cerco dentro gli occhi\\ | ||
+ | d'ogni donna che passa.\\ | ||
+ | Sosto dai baracconi nelle fiere\\ | ||
+ | a guardare la donna del serpente,\\ | ||
+ | la fanciulla che vola... | ||
+ | |||
+ | Oh voluttà di dar tutto per nulla!\\ | ||
+ | Di tener nel conto di una paglia\\ | ||
+ | questa vita ch'è tutto il nostro bene! | ||
+ | |||
+ | Quella che tutti ebbero, che ride\\ | ||
+ | facile e non capisce, quella che\\ | ||
+ | con un crollar di spalle e un muover d' | ||
+ | dentro tutto il mio mondo mi dissolva,\\ | ||
+ | quella più disprezzabile che ignora\\ | ||
+ | la sua potenza\\ | ||
+ | io prego che la strada m' | ||
+ | |||
+ | Io, come un mendicante che venuto\\ | ||
+ | sulla sponda del fiume, sghignazzando\\ | ||
+ | l' | ||
+ | per lei la vita getterei ridendo. | ||
7. | 7. | ||
+ | |||
+ | Quando attraverso la città la notte\\ | ||
+ | io vivo la mia vita più profonda. | ||
+ | |||
+ | Persiane silenziose illuminate!\\ | ||
+ | Finestra buja aperta nella notte!\\ | ||
+ | Negli atrii di pietra voce d' | ||
+ | Tra le bestie squartate lumicino\\ | ||
+ | alla madonna! Ombre umane informi\\ | ||
+ | dietro i vetri nebbiosi dei caffè! | ||
+ | |||
+ | Mi trasformo nel cieco del crocicchio\\ | ||
+ | che suona ritto gli occhi vaghi al cielo.\\ | ||
+ | Voluttà d' | ||
+ | Udire nella mia notte per ore\\ | ||
+ | avvicinarsi e dileguare i passi!\\ | ||
+ | Essere la puttana che sussurra\\ | ||
+ | la parola al passante che va oltre!\\ | ||
+ | la vecchia della porta\\ | ||
+ | che s' | ||
+ | al militare ch' | ||
+ | |||
+ | E voluttà di scendere più basso!\\ | ||
+ | Rasentando le case cautamente\\ | ||
+ | io sento dietro le pareti sorde\\ | ||
+ | le generazioni respirare.\\ | ||
+ | E so l' | ||
+ | tozze,\\ | ||
+ | la paura di certe piazze vuote... | ||
+ | |||
+ | E forse inconscio m' | ||
+ | (o mia liberazione) la Follia. | ||
8. | 8. | ||
+ | |||
+ | A volte sulla sponda della via\\ | ||
+ | preso da un infinito scoramento\\ | ||
+ | mi seggo: e dove vado mi domando,\\ | ||
+ | perché cammino. E penso la mia morte\\ | ||
+ | e vedo me già steso nella bara\\ | ||
+ | troppo stretta fantoccio inanimato... | ||
+ | |||
+ | Quant' | ||
+ | dopo di noi!\\ | ||
+ | Di ciò che abbiam sofferto\\ | ||
+ | di tuttociò che in vita ebbiamo a cuore\\ | ||
+ | non rimarrà il più piccolo ricordo. | ||
+ | |||
+ | Le generazioni passan come\\ | ||
+ | onde di fiume... | ||
+ | |||
+ | Una mortale pesantezza il cuore\\ | ||
+ | m' | ||
+ | Inerte vorrei esser fatto\\ | ||
+ | come qualche antichissima rovina,\\ | ||
+ | e guardare succedersi le ore,\\ | ||
+ | e gli uomini mutare i passi, i cieli\\ | ||
+ | all' | ||
+ | a sera... | ||
9. | 9. | ||
+ | |||
+ | Magra dagli occhi lustri, dai pomelli\\ | ||
+ | accesi,\\ | ||
+ | la mia anima torbida che cerca\\ | ||
+ | chi le somigli\\ | ||
+ | trova te che sull' | ||
+ | |||
+ | Tu sei la mia sorella diquest' | ||
+ | |||
+ | Accompagnarti in qualche trattoria\\ | ||
+ | di bassoporto\\ | ||
+ | e guardarti mangiare avidamente!\\ | ||
+ | E coricarmi senza desiderio\\ | ||
+ | nel tuo letto!\\ | ||
+ | Cadavere vicino ad un cadavere\\ | ||
+ | bere della tua vita l' | ||
+ | come la spugna secca beve l' | ||
+ | |||
+ | Toccare le tue mani i tuoi capelli\\ | ||
+ | che pure a te qualcuno avrà raccolto\\ | ||
+ | in un piccolo ciuffo sulla testa!\\ | ||
+ | E sentirmi guardato dai tuoi occhi\\ | ||
+ | ostili, poveretta, e tormentarti\\ | ||
+ | domandandoti il nome di tua madre... | ||
+ | |||
+ | Nessuna gioja vale questo amaro.\\ | ||
+ | Poterti fare piangere, potere\\ | ||
+ | pianger con te! | ||
10. | 10. | ||
+ | |||
+ | Talora nell' | ||
+ | un canto di cicale mi sorprende.\\ | ||
+ | E subito ecco m' | ||
+ | di campagne prostrate nella luce...\\ | ||
+ | E stupisco che ancora al mondo sian\\ | ||
+ | gli alberi e l' | ||
+ | tutte le cose buone della terra\\ | ||
+ | che bastavano un giorno a smemorarmi... | ||
+ | |||
+ | Con questo stupor sciocco l' | ||
+ | riceve in viso l'aria della notte. | ||
+ | |||
+ | Ma poi che sento l' | ||
+ | ad ogni pietra della città sorda\\ | ||
+ | com' | ||
+ | sorrido a me idicibilmente e come\\ | ||
+ | per uno sforzo d'ali i gomiti alzo... | ||
+ | |||
+ | maggio 1913 |
pianissimo.1605512763.txt.gz · Last modified: 2020/11/16 08:46 by francesco