Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision |
film_2018 [2020/11/15 23:49] – francesco | film_2018 [2024/11/10 00:04] (current) – francesco |
---|
Lunedì 29: guardiamo due episodi di //Amori di mezzo secolo//, del 1954. Iniziamo con il quinto, quello di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]], //Girandola 1910// e poi continuiamo con il primo, //L'amore romantico//, di [[Glauco Pellegrini]]. | Lunedì 29: guardiamo due episodi di //Amori di mezzo secolo//, del 1954. Iniziamo con il quinto, quello di [[antonio_pietrangeli|Pietrangeli]], //Girandola 1910// e poi continuiamo con il primo, //L'amore romantico//, di [[Glauco Pellegrini]]. |
---- | ---- |
Mercoledì 31: Brigitta ed io chiudiamo il mese in bellezza con l'inuaugurazione del ciclo [[Chantal Akerman]] alla Cinémathèque. La serata è presentata da Frédéric Bonnaud e gli ospiti più importanti sono Claire Atherton, montatrice storica della regista e Nicola Mazzanti, direttore della cinemateca belga. In programma ci sono il suo primo film, del 1968 (aveva 18 anni!) //Saute ma ville// e //La captive// del 1999, visto da me una sola volta, quando uscì, insieme a Sara; che effetto mi farà, quasi vent'anni dopo? | Mercoledì 31: Brigitta ed io chiudiamo il mese in bellezza con l'inaugurazione del ciclo [[Chantal Akerman]] alla Cinémathèque. La serata è presentata da Frédéric Bonnaud e gli ospiti più importanti sono Claire Atherton, montatrice storica della regista e Nicola Mazzanti, direttore della cinemateca belga. In programma ci sono il suo primo film, del 1968 (aveva 18 anni!) //Saute ma ville// e //La captive// del 1999, visto da me una sola volta, quando uscì, insieme a Sara; che effetto mi farà, quasi vent'anni dopo? |
| |
==== Febbraio ==== | ==== Febbraio ==== |
Giovedì 26: siccome Brigitta (è il suo periodo [[francois_truffaut|Truffaut]], evidentemente) nel pomeriggio ha rivisto //Les Quatre Cents Coups// (1959) le propongo di vedere, dopo cena, la continuazione del 1962, //Antoine et Colette//, di soli 29'. Ne ho trovata solo una versione doppiata in italiano, ma ci divertiamo lo stesso! | Giovedì 26: siccome Brigitta (è il suo periodo [[francois_truffaut|Truffaut]], evidentemente) nel pomeriggio ha rivisto //Les Quatre Cents Coups// (1959) le propongo di vedere, dopo cena, la continuazione del 1962, //Antoine et Colette//, di soli 29'. Ne ho trovata solo una versione doppiata in italiano, ma ci divertiamo lo stesso! |
---- | ---- |
Sabato 28: //La chambre verte//, ancora un [[francois_truffaut|Truffaut]], questa volta del 1978, tratto da un racconto di [[Henry James]]. | Sabato 28: //La chambre verte//, ancora un [[francois_truffaut|Truffaut]], questa volta del 1978, tratto da un tre racconti di [[Henry James]]: L'Autel des morts (The Altar of the Dead), La Bête dans la jungle (The Beast in the Jungle) e Les Amis des amis (The Friends of the Friends). |
---- | ---- |
Domenica 29: insisto per andare all'ultima proiezione della Cinémathèque prima della chiusura estiva, un po' per il simbolo, un po' perché danno //L'argent// (1983) di [[robert_bresson|Bresson]], ed è quindi anche un modo per chiudere in bellezza il mese, e la sua retrospettiva. La sala Franju è pienissima, per fortuna arriviamo con una ventina di minuti di anticipo e prendiamo i nostri posti preferiti in terza fila, a sinistra. Incontriamo l'amica di Brigitta, Cassandre, con un gruppo — numerosissimo — di suoi amici. Il film è in DCP, e anche in questo caso noto uno sfarfallio fastidioso in alcune inquadrature che forse in una copia 35mm non sarebbe presente. | Domenica 29: insisto per andare all'ultima proiezione della Cinémathèque prima della chiusura estiva, un po' per il simbolo, un po' perché danno //L'argent// (1983) di [[robert_bresson|Bresson]], ed è quindi anche un modo per chiudere in bellezza il mese, e la sua retrospettiva. La sala Franju è pienissima, per fortuna arriviamo con una ventina di minuti di anticipo e prendiamo i nostri posti preferiti in terza fila, a sinistra. Incontriamo l'amica di Brigitta, Cassandre, con un gruppo — numerosissimo — di suoi amici. Il film è in DCP, e anche in questo caso noto uno sfarfallio fastidioso in alcune inquadrature che forse in una copia 35mm non sarebbe presente. |