les_liaisons_dangereuses
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
les_liaisons_dangereuses [2017/10/21 19:15] – francesco | les_liaisons_dangereuses [2021/02/21 19:44] (current) – francesco | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
+ | ==== Première partie ==== | ||
+ | |||
+ | Lettre VI | ||
+ | |||
+ | Valmont fa un bel ritratto della Presidente de Tourvel. Errore psicologico del confessarsi innamorato alla sua ex. | ||
+ | |||
+ | Chaleurs accablantes gli hanno permesso di vedere la sua gorge sotto la mousseline. | ||
+ | |||
+ | Ha capito che la Presidente è già innamorata di lui. E lui di lei. Per la prima volta felicità e piacere sono separati. | ||
+ | |||
+ | Vuole sostituirsi al suo Dio. | ||
+ | |||
+ | Nega di avere dell' | ||
+ | |||
+ | Lettre VIII | ||
+ | |||
+ | La Presidente non riesce a non parlare di Valmont a Mme Volanges, perché gli innamorati provano piacere anche solo a pronunciare o a scrivere il nome della persona amata. | ||
+ | |||
+ | Lettre IX | ||
+ | |||
+ | Mme de Volanges la mette in guardia contro Valmont. | ||
+ | |||
+ | Lettre X | ||
+ | |||
+ | Bellissima. "ces femmes que vous avez eues, croyez-vous les avoir violées ?". La Merteuil descrive come fa impazzire di piacere il suo Chevalier. | ||
+ | |||
+ | Per la seconda volta espressione: | ||
+ | |||
+ | Racconta a Valmont come ha fatto l' | ||
+ | |||
+ | Lettre XI | ||
+ | |||
+ | Vediamo en creux, attraverso l' | ||
+ | |||
+ | Torna la parola gaie, ripresa dalla lettera precedente. | ||
+ | |||
+ | Bonheur, plaisir, gaieté. | ||
+ | |||
+ | Lettres XVI et XVII | ||
+ | |||
+ | Leggiamo prima la descrizione che ne fa Cécile, e solo dopo la lettera con la dichiarazione d' | ||
+ | |||
+ | Lettre XVIII | ||
+ | |||
+ | J' | ||
+ | |||
+ | XX | ||
+ | |||
+ | La Merteuil dichiara la sua passione per la petite Volanges. | ||
+ | |||
+ | XXIV | ||
+ | |||
+ | Prima lettera di Valmont alla Tourvel : sembra veramente sincera! | ||
+ | |||
+ | |||
+ | XXV | ||
+ | |||
+ | L' " | ||
+ | |||
+ | XXVI | ||
+ | |||
+ | La Tourvel tiene una copia di una lettera che restituisce a Valmont. | ||
+ | |||
+ | XXVIII | ||
+ | |||
+ | Quasi citazione del Salmo Dies diem docet. | ||
+ | |||
+ | La lettera di di Danceny va in parallelo a quella di Valmont, ma la sua è sincera. | ||
+ | |||
+ | XXIX | ||
+ | |||
+ | Merteuil manipolatrice, | ||
+ | |||
+ | XXXI | ||
+ | |||
+ | Danceny chiede immediatamente di più. | ||
+ | |||
+ | XXXII | ||
+ | |||
+ | Solo Dio "lit dans les cœurs" | ||
+ | |||
+ | Mme Volanges ha perfettamente capito Valmont, ma non la Merteuil, stranamente; | ||
+ | |||
+ | XXXIII | ||
+ | |||
+ | Superiorità del " | ||
+ | |||
+ | Le mot et la chose. | ||
+ | |||
+ | XXXIV | ||
+ | |||
+ | Dettagli sulle lettere fisiche, e sulle astuzie utilizzate per consegnarle al destinatario. | ||
+ | |||
+ | Déguiser l' | ||
+ | |||
+ | Dévorerais l' | ||
+ | |||
+ | XXXV | ||
+ | |||
+ | " | ||
+ | |||
+ | XXXVI | ||
+ | |||
+ | Chantage au suicide de Valmont. | ||
+ | |||
+ | Desirs ≠ amour | ||
+ | |||
+ | Confusione continua tra Dio e gli uomini: blasfemia più grande. | ||
+ | |||
+ | Félicité suprême. | ||
+ | |||
+ | XXXVII | ||
+ | |||
+ | La Tourvel promette che chiederà a Valmont di allontanarsi; | ||
+ | |||
+ | XXXVIII | ||
+ | Bel ritratto della Cécile fatto dalla Merteuil, come notava già Baudelaire. | ||
+ | |||
+ | XL | ||
+ | Qui commande s' | ||
+ | |||
+ | Autorité illusoire que nous avons l'air de laisser prendre aux femmes | ||
+ | |||
+ | Air mutin qui lui faisait une beauté nouvelle | ||
+ | |||
+ | Quoique vous dussiez peut-être l' | ||
+ | |||
+ | XLI | ||
+ | |||
+ | La Tourvel chiede a Valmont di lasciare il castello. | ||
+ | |||
+ | XLII | ||
+ | |||
+ | Valmont acconsente ma detta le sue condizioni: | ||
+ | |||
+ | - sapere chi lo denigra presso di lei | ||
+ | - poter continuare a scriverle | ||
+ | - un dernier entretien... | ||
+ | |||
+ | Suite de la lettre XL | ||
+ | |||
+ | Necessità di leggere la corrispondenza della Tourvel. | ||
+ | |||
+ | Pensa, sbagliando, che il denigratore sia il marito. | ||
+ | |||
+ | Invidia il filou, colui che ruba con la destrezza, non con la violenza. | ||
+ | |||
+ | Desidero di osservare, per comprendere e per manipolare. Essere un uomo invisibile. Non essere visti mentre si guarda. | ||
+ | |||
+ | Due desideri che ho sempre avuto, non sapendo quale scegliere, potendone scegliere che uno dei due si realizzi: | ||
+ | |||
+ | - essere invisibile, oggi | ||
+ | - essere visibile ma potendo viaggiare nel tempo | ||
+ | |||
+ | Hanno qualcosa di comune e qualcosa di profondamente diverso. Il secondo è più morale, mi sembra. Se si associa alla possibilità di tornare indietro, comprende anche il primo. È superiore al primo, perché vediamo le cose come veramente accadranno, o come veramente sono accadute. È più un desiderio di verità. Il primo invece è più un desiderio di manipolazione, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | XLIII | ||
+ | |||
+ | La Tourvel accetta, a mezze parole, che Valmont le scriva da Parigi. | ||
+ | |||
+ | XLIV | ||
+ | |||
+ | Ultima lunga lettera alla Merteuil prima di lasciare il castello. | ||
+ | |||
+ | Bégueule: "Femme qui manifeste une pruderie affectée" | ||
+ | |||
+ | Coucher avec une fille, ce n'est que lui faire faire ce qui lui plaît | ||
+ | |||
+ | Maraud | ||
+ | |||
+ | Ricatto/ | ||
+ | |||
+ | Il periodo in cui una donna è più bella per noi va da quando abbiamo la certezza di essere amati a quando la possediamo. | ||
+ | |||
+ | Lettera pubblicamente strappata e poi rincollata. | ||
+ | |||
+ | Scopre che è Mme de Volanges che ha messo in guardia la Tourvel a suo proposito, non il marito. | ||
+ | |||
+ | La Tourvel di cattivo umore quando lui annuncia la sua partenza. | ||
+ | |||
+ | Démon ennemi: non è un pleonasmo. | ||
+ | |||
+ | XLV | ||
+ | |||
+ | La Tourvel cerca di far sentire in colpa Mme de Volanges per averle fatto allontanare Valmont dal castello della vecchia zia. | ||
+ | |||
+ | Tourvel: " | ||
+ | |||
+ | Senza rendersene conto, confessa che piangerebbe volentieri per la partenza di Valmont. | ||
+ | |||
+ | XLVI | ||
+ | |||
+ | "le cercle" | ||
+ | |||
+ | "le talisman": | ||
+ | |||
+ | XLVII | ||
+ | |||
+ | " | ||
+ | |||
+ | Annuncia la lettera alla Tourvel scritta servendosi di Émilie come pupitre. | ||
+ | |||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | XLVIII | ||
+ | |||
+ | È la famosa lettera scritta su Émilie, grandioso esempio di ambiguità e di doppio senso. La interrompe per fare l' | ||
+ | |||
+ | L | ||
+ | |||
+ | Il primo tomo si chiude con una bella lettera della Tourvel innamorata. Non divaga, non è lunga, è perfettamente concentrata. | ||
+ | |||
+ | ==== Deuxième partie ==== | ||
+ | |||
+ | LI-LXXXVII | ||
+ | |||
+ | LI | ||
+ | |||
+ | En vérité, Vicomte, vous êtes insupportable. | ||
+ | |||
+ | " | ||
+ | |||
+ | Si spiega il cambiamento d' | ||
+ | |||
+ | La confidence vient avec le malheur | ||
+ | |||
+ | " | ||
+ | |||
+ | Ancora cause ed effetti, nella nota del redattore. | ||
+ | |||
+ | Céladon | ||
+ | |||
+ | LII | ||
+ | |||
+ | ==== Troisième partie ==== | ||
+ | |||
+ | LXXXVIII-CXXIV | ||
+ | |||
+ | ==== Quatrième partie ==== | ||
+ | |||
+ | CXXV-CLXXV | ||
+ | ---- | ||
[[LACLOS 1977]]\\ | [[LACLOS 1977]]\\ | ||
- | Le relazioni pericolose / Pierre A.F. Choderlos de Laclos. - Milano : Garzanti, 1977. - XVII, 379 p. : 1 ritr. ; 18 cm. - (I grandi libri Garzanti ; 182). - Traduzione di Maria Teresa Nessi. | + | **Le relazioni pericolose / Pierre A.F. Choderlos de Laclos.** - Milano : Garzanti, 1977. - XVII, 379 p. : 1 ritr. ; 18 cm. - (I grandi libri Garzanti ; 182). - Traduzione di Maria Teresa Nessi. |
+ | |||
+ | [[LACLOS 2011]]\\ | ||
+ | **Les liaisons dangereuses / Laclos ; édition établie, présentée et annotée par Catriona Seth.** - [Paris] : Gallimard, 2011. - LXVII, 969 p. : ill. ; 18 cm. - ([[Bibliothèque de la Pléiade]] ; 6). - In custodia. |
les_liaisons_dangereuses.1508606112.txt.gz · Last modified: 2017/10/21 19:15 by francesco