User Tools

Site Tools


bringhurst_elements

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
bringhurst_elements [2013/10/29 18:53] adminbringhurst_elements [2016/08/21 22:49] (current) francesco
Line 1: Line 1:
-Ho trovato oggi [lunedì 28 ottobre 2013], tornando al lavoro, il libro ordinato su Amazon.com. Ottimo, temevo non fosse cucito ed invece sì. La grafica è, ovviamante, molto bella.+{{:elements.jpg?200 |}}Ho trovato oggi [lunedì 28 ottobre 2013], tornando al lavoro, il libro ordinato su Amazon.com. Ottimo, temevo non fosse cucito ed invece sì. La grafica è, ovviamante, molto bella.
  
-{{:elements.jpg?200|}} +In esergo, due estratti. Il primo, Kimura Kyuho, //Kenjutsu fushigi hen// [On the Mysteries of Swordmanship], 1768. Il secondo (con refuso in italiano, purtroppo!) tratto da Cesare Pavese, //Dialoghi con Leucò//. Torino: Einaudi, 1947 (Saggi ; 58).
- +
-In esergo, due estratti. Il secondo (con refuso in italiano, purtroppo!) tratto da Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò. Torino: Einaudi, 1947 (Saggi ; 58). +
- +
-//Siamo convinti che una grande rivelazione può uscire soltanto dalla testarda insistenza su una stessa difficoltà. Non abbiamo nulla in comune coi viaggiatori, gli sperimentatori, gli avventurieri. Sappiamo che il piú sicuro – e piú rapido - modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo stesso oggetto. Un bel momento quest'oggetto ci sembrerà - miracoloso - di non averlo visto mai.//+
  
 +//Siamo convinti che una grande rivelazione può uscire soltanto dalla testarda insistenza su una stessa difficoltà. Non abbiamo nulla in comune coi viaggiatori, gli sperimentatori, gli avventurieri. Sappiamo che il piú sicuro – e piú rapido – modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo stesso oggetto. Un bel momento quest'oggetto ci sembrerà – miracoloso – di non averlo visto mai.//
 +----
 CONTENTS CONTENTS
  
Line 13: Line 11:
 Historical Synopsis Historical Synopsis
  
-1 The Grand Design+===== 1The Grand Design ===== 
 + 
 +1.1 FIRST PRINCIPLES\\ 
 +1.1.1 //Typography existes to honour content//.\\ 
 +1.1.2 //Letters have a life and a dignity of their own//.\\ 
 +1.1.3 //There is a style beyond style//.\\ 
 + 
 +1.2 TACTICS\\ 
 +1.2.1 //Read the text before designing it//.\\ 
 +1.2.2 //Discover the outer logic of the typography in the inner logic of the text//.\\ 
 +1.2.3 //Make the visible relationship between the text and other elements (photographs, captions, tables, diagrams, notes) a reflection of their real relationship//.\\ 
 +1.2.4 //Choose a typeface or a froup of faces that will honor and elucidate the character of the text//.\\ 
 +1.2.5 //Shape the page and frame the textblock so that it honors and reveals every element, every relationship between elements, and every logical nuance of the text//.\\ 
 +1.2.6 //Give full typographic attention even to incidental details//
 + 
 +1.3 SUMMARY 
 +===== 2. Rhythm & Proportion ===== 
 + 
 +===== 3. Harmony & Counterpoint ===== 
 + 
 +===== 4. Structural Form & Devices ===== 
 + 
 +===== 5. Analphabetic Symbols ===== 
 + 
 +===== 6. Choosing & Combining Type ===== 
 + 
 +===== 7. Historical Interlude ===== 
 + 
 +===== 8. Shaping the Page ===== 
 + 
 +===== 9. The State of the Art ===== 
 + 
 +===== 10. Grooming the Font ===== 
 + 
 +===== 11. Prowling the Specimen Books ===== 
 + 
 +APPENDIX A: The Working Alphabet 
 + 
 +APPENDIX B: Glossary of Characters 
 + 
 +APPENDIX C: Glossary of Terms 
 + 
 +APPENDIX D: Type Designers
  
-2 Rhythm & Proportion+APPENDIX E: Typefoundries
  
-3 Harmony & Counterpoint+Afterword to the fourth edition
  
-4 Structural Form & Devices+Further Reading
  
-5 Analphabetic Symbols+Index
bringhurst_elements.1383069193.txt.gz · Last modified: 2013/10/29 18:53 by admin