bellomo_2013
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
bellomo_2013 [2019/08/04 10:03] – francesco | bellomo_2013 [2020/04/13 12:44] (current) – francesco | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | {{: | + | {{: |
- | + | ||
- | PREMESSA | + | |
//Un nuovo commento oggi.//\\ | //Un nuovo commento oggi.//\\ | ||
Line 116: | Line 114: | ||
Settimo cerchio, secondo girone: i violenti contro sé stessi e contro i propri beni. Tra i primi, trasformati in piante, compaiono Pier della Vigna e un ignoto fiorentino; tra i secondi, inseguiti e sbranati da nere cagne, Arcolano Maconi e Iacopo da Sant' | Settimo cerchio, secondo girone: i violenti contro sé stessi e contro i propri beni. Tra i primi, trasformati in piante, compaiono Pier della Vigna e un ignoto fiorentino; tra i secondi, inseguiti e sbranati da nere cagne, Arcolano Maconi e Iacopo da Sant' | ||
- | ---- | ||
- | Piccolo glossario del commento: | ||
- | Brachilogica (espressione), | + | [[CANTO XIV]] |
- | Bruttare: XIII, 10n.\\ | + | |
- | Catacresi, XXIX, 139\\ | + | Cerchio settimo, terzo girone: i violenti contro Dio. Sono distesi sulla sabbia rovente sotto una pioggia |
- | Conativo (valore), XXIII, 18: forma verbale che esprime la volontà o lo sforzo, il tentativo | + | |
- | Deittico, 555: che designa | + | [[CANTO XV]] |
- | Dettatoria (retorica): 202.\\ | + | |
- | Diuturno, XVI, 127-29: per lungo tempo.\\ | + | Cerchio settimo, terzo girone: violenti contro la natura. Questi marciano senza sosta sotto la pioggia |
- | Ecdotico (azzardo), XXVIII, 135\\ | + | |
- | Epitesi, XXXI, 67: aggiunta di qualche fonema alla fine di una parola (è detta anche // | + | |
- | Equoree (profondità): | + | |
- | Etera (terenziana): | + | |
- | Franta (rima), XXVIII, 123\\ | + | |
- | Iperbato, XXVIII, 22-23\\ | + | |
- | Occhio (rima per), XXXI, 67\\ | + | |
- | Odeporica (struttura), | + | |
- | Ossitona (forma), XXXI, 67\\ | + | |
- | Ottativo, XVI, 127-29; XXII, 68n: modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità.\\ | + | |
- | Poliptoto: XIII, 25n\\ | + | |
- | Prolessi, 554: figura retorica consistente nel prevenire, confutandola, | + | |
- | Protonia, XVI, 127-29: la condizione cioè della sillaba [...] (o della vocale, del dittongo, della consonante) che nella parola viene prima della sillaba accentata.\\ | + | |
- | Scempia, XVI, 127-29: semplice, non doppia\\ | + | |
- | Teratologico (gusto): 269\\ | + | |
- | Testò (fece testamento), | + | |
- | Zeugma, XXXIII, 9 | + |
bellomo_2013.1564905828.txt.gz · Last modified: 2019/08/04 10:03 by francesco