bellomo_2013

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
bellomo_2013 [2018/10/28 19:43] francescobellomo_2013 [2020/04/13 12:44] (current) francesco
Line 1: Line 1:
-{{:inferno_bellomo.jpg?200 |}}Inferno / Dante Alighieri ; a cura di Saverio Bellomo. - Torino : Einaudi, 2013. - LVIII, 585 p. ; 23 cm. - (Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 22). - [ISBN] 978-88-06-18957-0. - [BNI] 2014-1958. +{{:inferno_bellomo.jpg?200 |}} PREMESSA
- +
-PREMESSA+
  
 //Un nuovo commento oggi.//\\ //Un nuovo commento oggi.//\\
Line 31: Line 29:
 [[CANTO I]] [[CANTO I]]
  
-D. perduto nella selva oscura tenta di uscirne e di salire+Dante perduto nella selva oscura tenta di uscirne e di salire
 su di un colle illuminato dal sole. Tre fiere lo ostacolano. su di un colle illuminato dal sole. Tre fiere lo ostacolano.
-Compare V. che si offre di accompagnarlo attraverso inferno+Compare Virgilio che si offre di accompagnarlo attraverso inferno
 e purgatorio: da lì innanzi la guida sarà un'altra. e purgatorio: da lì innanzi la guida sarà un'altra.
  
 [[CANTO II]] [[CANTO II]]
  
-Timori di D. di non essere all'altezza del compito. V. +Timori di Dante di non essere all'altezza del compito. Virgilio 
-racconta il suo incontro con B. D. è rinfrancato.+racconta il suo incontro con Beatrice Dante è rinfrancato.
  
 [[CANTO III]] [[CANTO III]]
Line 51: Line 49:
 Primo cerchio: il limbo custodisce le anime buone che non Primo cerchio: il limbo custodisce le anime buone che non
 ebbero la vera fede. Sono tormentate dal vano desiderio ebbero la vera fede. Sono tormentate dal vano desiderio
-della visione di Dio. V. racconta la liberazione delle anime+della visione di Dio. Virgilio racconta la liberazione delle anime
 dei patriarchi da parte di Cristo. Il nobile castello dei patriarchi da parte di Cristo. Il nobile castello
 abitato dagli «spiriti magni»: i grandi poeti, i Troiani e i abitato dagli «spiriti magni»: i grandi poeti, i Troiani e i
Line 77: Line 75:
 Quarto cerchio: Pluto sovrintende ad avari e prodighi, i Quarto cerchio: Pluto sovrintende ad avari e prodighi, i
 quali spingono con il petto dei pesi e si rinfacciano quali spingono con il petto dei pesi e si rinfacciano
-vicendevolmente il rispettivo peccato. V. spiega la funzione +vicendevolmente il rispettivo peccato. Virgilio spiega la funzione 
-provvidenziale della Foruna. Discesa al quinto cerchio,+provvidenziale della Fortuna. Discesa al quinto cerchio,
 costituito dallo Stige, che forma una palude ove sono puniti costituito dallo Stige, che forma una palude ove sono puniti
 gli iracondi. gli iracondi.
Line 84: Line 82:
 [[CANTO VIII]] [[CANTO VIII]]
  
-Ancora nel quinto cerchio. Flegias traghetta D. V. Filippo +Ancora nel quinto cerchio. Flegias traghetta Dante Virgilio Filippo 
-Argenti in alterco con D. La città di Dite: opposizione dei+Argenti in alterco con Dante. La Città di Dite: opposizione dei
 demoni sulla porta. demoni sulla porta.
  
 [[CANTO IX]] [[CANTO IX]]
  
-Ancora alle porte della Citta di Dite. Compaiono le Furie+Ancora alle porte della Città di Dite. Compaiono le Furie
 che invocano Medusa. L'atteso messo celeste giunge nel che invocano Medusa. L'atteso messo celeste giunge nel
 fragore e apre le porte della città. Sesto cerchio: fragore e apre le porte della città. Sesto cerchio:
Line 104: Line 102:
 Federico II di Svevia e il cardinale Ottaviano degli Federico II di Svevia e il cardinale Ottaviano degli
 Ubaldini. Ubaldini.
----- 
-Piccolo glossario del commento: 
  
-Brachilogica (espressione), XXVIII22-23\\ +[[CANTO XI]] 
-CatacresiXXIX139\\ + 
-Conativo (valore)XXIII18\\ +Ancora nel sesto cerchio: l'avello di papa Anastagio. Virgilio illustra la struttura del basso inferno: spiega perché una parte dei peccatori siano fuori dalla Città di Dite e perché l'usura offenda Dio e la natura. 
-Deittico555\\ + 
-Ecdotico (azzardo)XXVIII135  +[[CANTO XII]] 
-EpitesiXXXI67\\ + 
-Franta (rima), XXVIII, 123\\ +Settimo cerchio: il Minotauro sovrintende i violenti. Primo girone: i violenti contro il prossimo, sorvegliati dai Centauri (tra cui Nesso, Folo e Chirone), sono immersi nel Flegetontefiume di sangue bollente. Vi sono puniti i tiranni AlessandroDionisioEzzelino e Opizzo d'Estel'omicida di Guido de Montforti guastatori AttilaPirro e Sesto e i predoni Rinieri da Corneto e Rinieri de' Pazzi. 
-IperbatoXXVIII22-23\\ + 
-Occhio (rima per)XXXI67\\ +[[CANTO XIII]] 
-Ossitona (forma)XXXI67\\ + 
-Prolessi, 554\\ +Settimo cerchiosecondo girone: i violenti contro sé stessi e contro i propri beni. Tra i primitrasformati in piantecompaiono Pier della Vigna e un ignoto fiorentino; tra i secondiinseguiti e sbranati da nere cagne, Arcolano Maconi e Iacopo da Sant'Andrea. 
-Testò (fece testamento), 526\\ + 
-Zeugma, XXXIII, 9+[[CANTO XIV]] 
 + 
 +Cerchio settimoterzo girone: i violenti contro Dio. Sono distesi sulla sabbia rovente sotto una pioggia di fuoco; Incontro con Capaneo. Virgilio illustra l'idrografia infernalegenerata da un'enorme statua di un vecchio custodita a Creta dentro il monte Ida. 
 + 
 +[[CANTO XV]] 
 + 
 +Cerchio settimoterzo girone: violenti contro la natura. Questi marciano senza sosta sotto la pioggia di fuoco. Incontro con Brunetto Latiniche predice il prossimo futuro di Dante. Altri sodomiti: PriscianoFrancesco d'AccorsoAndrea de' Mozzi. 
 + 
 + 
 + 
bellomo_2013.1540752238.txt.gz · Last modified: 2018/10/28 19:43 by francesco