atlante_della_letteratura_tedesca
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Next revision | Previous revision | ||
atlante_della_letteratura_tedesca [2017/05/07 10:57] – created francesco | atlante_della_letteratura_tedesca [2022/01/09 17:50] (current) – francesco | ||
---|---|---|---|
Line 1: | Line 1: | ||
- | Atlante della letteratura tedesca / a cura di Francesco Fiorentino e Giovanni Sampaolo. - Macerata : Quodlibet, [2009]. - 635 p. : ill. ; 23 cm.. - (Quaderni Quodlibet ; 30) | + | {{: |
+ | «La vicenda di ciò che accade in tempi diversi, che è propriamente la storia, non è altro che una ininterrotta geografia, perciò è una delle più grandi manchevolezze storiche quando non si sa in quale luogo una cosa sia accaduta, o che cosa questo abbia comportato». – Immanuel Kant | ||
+ | Un Atlante che conduce in numerosi viaggi di scoperta attraverso una vasta area europea, quella di lingua tedesca, raccontando in più di settanta voci un profilo dei luoghi più significativi per le sue letterature: | ||
+ | Opera di oltre sessanta studiosi, questo Atlante ripensa la tradizione culturale e letteraria come rete di luoghi collegati da fili molteplici, realtà locali sempre ridefinite dall’immaginazione letteraria: la Weimar di Goethe e Schiller, la Lubecca di Thomas Mann, la Berlino di Günter Grass, fiumi densi di leggende come il Danubio riscoperto da Claudio Magris, teatri come il Berliner Ensemble di Brecht, ma anche tutto un Est che parlava yiddish e le tappe dell’esilio di tanti scrittori che fuggirono dalla barbarie nazista e dall’Olocausto. E al di là delle letterature di Austria, Germania e Svizzera di ieri e di oggi si spazia su quelle delle minoranze extraterritoriali di lingua tedesca, come ad esempio nella Praga di Kafka, in Romania o in Alto Adige, ma anche sulla visione di luoghi lontani, dall’America all’antica Grecia, da Parigi e Londra all’Italia e a molti paesi dell’Oriente: | ||
+ | I testi, interconnessi in modo da favorire una vera e propria navigazione ipertestuale nella lettura, sono integrati da carte geografiche tematiche. | ||
+ | Il volume è dedicato a Marino Freschi. | ||
+ | |||
+ | Alla stesura dell’opera hanno partecipato: | ||
+ | |||
+ | Francesco Fiorentino insegna Letteratura tedesca all’Università Roma Tre. | ||
+ | |||
+ | Giovanni Sampaolo insegna Lingua tedesca e Traduzione all’Università Roma Tre. |
atlante_della_letteratura_tedesca.1494147444.txt.gz · Last modified: 2017/05/07 10:57 by francesco