User Tools

Site Tools


rigotti_2020

This is an old revision of the document!


I. Il fulgore del buio

1. Il buio è splendente e creativo
Hegel, Parmenide, Eliade, Pastoureau

2. Il buio è nero
Celan, Hornung, Arpino

3. Il buio è notte
Bozzi, Zambrano, Nietzsche, Jaspers, Novalis, Stoichita

4. Il buio è rivelatore e salvifico
Iliade, Borgonovo

5. Il buio è lumino
Bobbio, Zambrano

II. Il sapere del buio

1. Il buio dell'ignoranza e dell'oscurantismo
Studi imprescindibili su luce e buio nel pensiero greco antico, Platone, Repubblica, Bachelard, La poetica della rêverie, Bobbio.

2. Il buio del male, dell'ingiustizia e del peccato
Weber, La scienza come professione (è il primo non teologo a citare Isaiah 21,11-12)

3. Il buio degli imbrogli e dei sotterfugi
Bobbio, Gilbert Durand, Le strutture antropologiche dell'immaginario, Foessel, La nuit. Vivre sans témoin

4. Il buio della vergogna
Foessel, Shakespeare, Lucrezia, Sofocle, Aiace

5. Il buio del sollievo e del riposo
Ugo Foscolo, Jonathan Crary, 24/7. Il capitalismo all'assalto del sonno

6. Il buio della concentrazione e dell'introspezione Giovanni della Croce, Gilbert Durand

7. Il buio della preveggenza
Bernidaki-Aldous, Blindness in a culture of light. Especially the case of Œdipus at Colonus of Sophocles, Camilleri, Conversazione su Tiresia

III. Paura del buio

1. Il buio e i bambini

2. Il buio, la morte e il sonno

3. Il buio e il silenzio

4. Il buio, i mostri e i fantasmi

5. Il buio e la sicurezza

IV. Il buio è, ed è bello

1. La bellezza e la dignità del buio

2. Il dominio della luce del giorno sul buio della notte

3. La sensualizzazione del buio e della notte

rigotti_2020.1598465366.txt.gz · Last modified: 2020/08/26 20:09 by francesco