User Tools

Site Tools


ovidio

This is an old revision of the document!


Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Mario Ramous ; con un saggio di Emilio Pianezzola - Milano : Garzanti, 1992 - LXXXIII, 939 p. : ill. ; 19 cm [Trad. italiana a fronte In custodia.]


Opere, vol. 1: Dalla poesia d'amore alla poesia d'esilio / Ovidio ; edizione con testo a fronte a cura di Paolo Fedeli - Torino : Einaudi, [1999] - CXXVIII, 1468 p. ; 18 cm

Purtroppo mi manca il secondo volume (presente però nella Civica di Cuneo, ed in libero accesso):

Opere, vol. 2: Le metamorfosi / Ovidio ; traduzione di Guido Paduano ; introduzione di Alessandro Perutelli [Il fascino ambiguo del miracolo laico]; commento di Luigi Galasso. Torino : Einaudi, 2000. CXX, 1646 p. ; 18 cm. (Biblioteca della Pléiade ; 35)

Dall'introduzione di Perutelli, pp. [XVII]: Nella retorica antica compariva un concetto, l'enargheia, che non trova corrispondenze precise in quella moderna. Si tratta di un'esigenza perseguita soprattutto nella descrizione (ekphrasis) di figure o opere d'arte figurativa: rendere con le parole nel modo piú evidente le forme fisiche che sono presenti all'occhio di chi parla. È riconducibile all'aspirazione antica di sostituire le parole agli occhi.

L'enargheia è appena citata in Mortara Garavelli 2010, 98.


ovidio.1442908805.txt.gz · Last modified: 2015/09/22 10:00 by francesco