This is an old revision of the document!
Ho fatto funzionare KVM prima sull'Asus fisso, e poi anche sul server, collegandomici a distanza dall'Asus 1001PX o dal Vaio di Florence, attraverso Virt-manager. Ci sono alcune cose da tenere presenti:
C'è un bug: ogni volta che il server viene riavvivato si deve dare questo comando:
# virsh net-start default
Dopo aver installato
qemu-kvm e libvirt-bin,
sul server (l'host), ricordarsi di fare:
sudo adduser francesco libvirt
Sul client vanno installati due pacchetti:
virt-manager e ssh-askpass
Mi sono comprato una scheda PCI express della Intel con due porte Ethernet ma quando ho provato a fare un collegamento diretto con una virtual machine KVM, seguendo questo tutorial:
mi sono reso conto che l'HP Microserver non supporta l'IOMMU: http://h30441.www3.hp.com/8845/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009/reviews.htm?sort=rating&dir=asc
pazienza, l'utilizzerò in altro modo
Come accedere alla VM dalla rete esterna?
1) Non posso usare la scheda PCI perché il serverHP non ha l'IOMMU attivato
2) Non posso usare il bridging perché il mio switch non me lo permette
e quindi?
Questo link non aiuta più di tanto:
http://wiki.libvirt.org/page/Networking#NAT_forwarding_.28aka_.22virtual_networks.22.29
e nemmeno questo:
http://www.linux-kvm.org/page/Networking#iptables.2Frouting
forse posso seguire questo:
http://rcritical.blogspot.fr/2011/01/iptables-port-forwarding-to-kvm-virtual.html
—
Questa opzione della neufbox cosa permette?
Dans la rubrique **Table de routage**, vous pouvez ajouter des routes pour joindre des réseaux accessibles par une passerelle différente de la neufbox. Ces réglages sont réservés à des utilisateurs experts