Indice **Premessa** ===== 1. Gli anni della formazione e del baccellierato ===== === Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della formazione === //I principî della natura//: la struttura del mondo naturale //L’ente e l’essenza//\\ I termini "ente" ed "essenza" e l'essenza delle sostanze composte\\ Genere, specie e individui\\ L'essenza delle sostanze semplici e la distinzione di essere ed essenza\\ Essere ed essenza nei diversi livelli del reale Il //Commento alle Sentenze//\\ L'approccio di Tommaso alle //Sentenze// di Pietro Lombardo\\ Teologia e filosofia: una prima messa a punto\\ L'analogia\\ Lo statuto scientifico della teologia e la teoria della subalternazione\\ Dio e l'essere ===== 2. La prima reggenza a Parigi (1256-59) ===== La difesa degli ordini mendicanti: //Contro gli avversari del culto di Dio e della vita religiosa// Le //Questioni disputate sulla verità//\\ I modi generali dell'ente\\ Verità e falsità\\ La scienza di Dio e la conoscenza dei singoli\\ Le idee\\ La mente e l'apprendimento\\ Il bene e la volontà I //Quodlibeta// vii-xi\\ La struttura delle dispute quodlibetali\\ Esemplarismo e considerazione assoluta delle essenze\\ Il primato della specie sugli individui\\ Passività e attività dell'anima\\ Intelletto e volontà nella beatitudine\\ L'infinito in atto Il //Commento al De Trinitate// di Boezio\\ La struttura e la datazione del //Commento//\\ La conoscibilità di Dio\\ Fede e ragione\\ La divisione delle scienze speculative: astrazione e separazione\\ I modi delle scienze speculative e il doppio processo di risoluzione\\ Metafisica e teologia ===== 3. Il ritorno in Italia: il progetto della Somma contro i Gentili e gli scritti del periodo di Orvieto ===== ==== Il capitolo di Valenciennes e il ritorno in Italia ==== ==== La Somma contro i Gentili ==== Felicità filosofica e beatitudine ultraterrena ==== Gli altri scritti del periodo di Orvieto ==== ===== 4. Gli anni di Roma e il cantiere della Summa theologiae ===== La fondazione dello studium di Roma e il problema dell’alia lectura\\ I commenti alle lettere di Paolo\\ La Risposta al maestro Giovanni di Vercelli intorno ai 108 articoli\\ Il Commento ai Nomi divini\\ Il Compendio di teologia\\ Le Questioni sulla potenza\\ La prima parte della Somma di teologia\\ I doveri del sovrano: il trattato Sul regno\\ L’anima umana: forma o sostanza? Le Questioni sull’anima\\ Le Questioni sulle creature spirituali\\ Il Commento al De anima ===== 5. La seconda reggenza a Parigi (1268-72) ===== Il ritorno a Parigi e gli scritti di polemica ecclesiologica\\ Una nuova risistemazione dei “modi” per pervenire alla conoscenza di Dio: il Commento al Vangelo di Giovanni\\ Il male: le Questioni disputate sul male\\ La seconda parte della Somma di teologia\\ Il confronto con l’etica aristotelica: la Tabula e la Sententia libri Ethicorum\\ Le questioni disputate Sulle virtù e Sull’unione del Verbo incarnato\\ I Quodlibeta I-VI e XII\\ I commenti ad Aristotele\\ Due commenti non aristotelici: il Commento al Libro delle cause e l’Esposizione del Libro sulle ebdomadi di Boezio Tommaso e la “questione ebraica”: la Lettera alla contessa delle Fiandre\\ La natura, le influenze astrali e la divinazione: trattati e opuscoli\\ Pareri e risposte di natura teologica\\ Nel vivo dei dibattiti in corso: L’unicità dell’intelletto e L’eternità del mondo\\ Le sostanze separate ===== 6. L’ultimo periodo napoletano e una complessa posterità ===== La fondazione del nuovo studium napoletano\\ La Risposta a Bernardo, abate di Montecassino: prescienza e libertà\\ Una precisazione sulle cause della predestinazione e l’ordine morale del mondo\\ Dopo Tommaso: cenni sulla posterità **Bibliografia** **Cronologia** **Indice dei nomi**