Edizione esaurita. Ricevuto da Cuneo giovedì 22 settembre 2022. Introduzione 1. L'autore e gli intenti dell'opera\\ 2. Il destinatario dell'opera\\ 3. Titolo dell'opera\\ 4. Data di composizione\\ 5. La //Rethorica ad Herennium// e la //Inventio// di Cicerone\\ 6. L' //auctuor// e il //Cornificius// di Quintiliano\\ 7. Ricomparsa dell'opera alla fine dell'età classica e fortuna nel Medioevo\\ 8. La //Rethorica ad Herennium// nell'età moderna: ricerca dell'autore\\ 9. La dottrina tecnica greco-ellenistica\\ 10. La retorica a Roma e la letteratura compilatoria latina\\ 11. Il proemio al IV libro\\ 12. Esercizi scolastici ed erudizione letteraria, storica, giuridica dell'autore\\ 13. La filosofia dell'//auctor//\\ 14. La inclinazione politica dell'//auctor//\\ Nota al testo Sommario dell'opera Orientamenti bibliografici, a cura di Cristina Borgia