pianissimo
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
pianissimo [2020/11/23 08:53] – francesco | pianissimo [2020/11/29 23:07] (current) – francesco | ||
---|---|---|---|
Line 737: | Line 737: | ||
5. | 5. | ||
+ | |||
+ | A volte quando guardo la mia vita\\ | ||
+ | e, tizzo che di cenere si copre,\\ | ||
+ | ciò che feci ai miei occhi si scolora,\\ | ||
+ | con un bivido freddo mi percorre\\ | ||
+ | l' | ||
+ | |||
+ | Se domani morissi, se sapessi\\ | ||
+ | di morire, la casa lascerei\\ | ||
+ | ed uscirei a zonzo per le vie\\ | ||
+ | per rimanere solo con me stesso\\ | ||
+ | con sopra il capo il cielo vasto e vuoto\\ | ||
+ | sotto i piedi la terra fredda e dura,\\ | ||
+ | come solo sarei in faccia al nulla. | ||
+ | |||
+ | Tra gli umidi guanciali non mi spenga\\ | ||
+ | senza rumore qualche malattia,\\ | ||
+ | come debole fiamma poco vento! | ||
+ | |||
+ | Pellegrinando andare per quei luoghi\\ | ||
+ | dove passai da piccolo con il padre:\\ | ||
+ | dare\\ | ||
+ | il primo bacio e l' | ||
+ | toccare l' | ||
+ | come si tocca un capo di bambino\\ | ||
+ | e saper che quell' | ||
+ | prender congedo dalla dolce terra:\\ | ||
+ | dolce così non mi sarà mai parsa...\\ | ||
+ | Poi mettere alla vita il mio sigillo. | ||
6. | 6. | ||
+ | |||
+ | Io t' | ||
+ | Perdizione. Ti cerco dentro gli occhi\\ | ||
+ | d'ogni donna che passa.\\ | ||
+ | Sosto dai baracconi nelle fiere\\ | ||
+ | a guardare la donna del serpente,\\ | ||
+ | la fanciulla che vola... | ||
+ | |||
+ | Oh voluttà di dar tutto per nulla!\\ | ||
+ | Di tener nel conto di una paglia\\ | ||
+ | questa vita ch'è tutto il nostro bene! | ||
+ | |||
+ | Quella che tutti ebbero, che ride\\ | ||
+ | facile e non capisce, quella che\\ | ||
+ | con un crollar di spalle e un muover d' | ||
+ | dentro tutto il mio mondo mi dissolva,\\ | ||
+ | quella più disprezzabile che ignora\\ | ||
+ | la sua potenza\\ | ||
+ | io prego che la strada m' | ||
+ | |||
+ | Io, come un mendicante che venuto\\ | ||
+ | sulla sponda del fiume, sghignazzando\\ | ||
+ | l' | ||
+ | per lei la vita getterei ridendo. | ||
7. | 7. | ||
+ | |||
+ | Quando attraverso la città la notte\\ | ||
+ | io vivo la mia vita più profonda. | ||
+ | |||
+ | Persiane silenziose illuminate!\\ | ||
+ | Finestra buja aperta nella notte!\\ | ||
+ | Negli atrii di pietra voce d' | ||
+ | Tra le bestie squartate lumicino\\ | ||
+ | alla madonna! Ombre umane informi\\ | ||
+ | dietro i vetri nebbiosi dei caffè! | ||
+ | |||
+ | Mi trasformo nel cieco del crocicchio\\ | ||
+ | che suona ritto gli occhi vaghi al cielo.\\ | ||
+ | Voluttà d' | ||
+ | Udire nella mia notte per ore\\ | ||
+ | avvicinarsi e dileguare i passi!\\ | ||
+ | Essere la puttana che sussurra\\ | ||
+ | la parola al passante che va oltre!\\ | ||
+ | la vecchia della porta\\ | ||
+ | che s' | ||
+ | al militare ch' | ||
+ | |||
+ | E voluttà di scendere più basso!\\ | ||
+ | Rasentando le case cautamente\\ | ||
+ | io sento dietro le pareti sorde\\ | ||
+ | le generazioni respirare.\\ | ||
+ | E so l' | ||
+ | tozze,\\ | ||
+ | la paura di certe piazze vuote... | ||
+ | |||
+ | E forse inconscio m' | ||
+ | (o mia liberazione) la Follia. | ||
8. | 8. | ||
+ | |||
+ | A volte sulla sponda della via\\ | ||
+ | preso da un infinito scoramento\\ | ||
+ | mi seggo: e dove vado mi domando,\\ | ||
+ | perché cammino. E penso la mia morte\\ | ||
+ | e vedo me già steso nella bara\\ | ||
+ | troppo stretta fantoccio inanimato... | ||
+ | |||
+ | Quant' | ||
+ | dopo di noi!\\ | ||
+ | Di ciò che abbiam sofferto\\ | ||
+ | di tuttociò che in vita ebbiamo a cuore\\ | ||
+ | non rimarrà il più piccolo ricordo. | ||
+ | |||
+ | Le generazioni passan come\\ | ||
+ | onde di fiume... | ||
+ | |||
+ | Una mortale pesantezza il cuore\\ | ||
+ | m' | ||
+ | Inerte vorrei esser fatto\\ | ||
+ | come qualche antichissima rovina,\\ | ||
+ | e guardare succedersi le ore,\\ | ||
+ | e gli uomini mutare i passi, i cieli\\ | ||
+ | all' | ||
+ | a sera... | ||
9. | 9. | ||
+ | |||
+ | Magra dagli occhi lustri, dai pomelli\\ | ||
+ | accesi,\\ | ||
+ | la mia anima torbida che cerca\\ | ||
+ | chi le somigli\\ | ||
+ | trova te che sull' | ||
+ | |||
+ | Tu sei la mia sorella diquest' | ||
+ | |||
+ | Accompagnarti in qualche trattoria\\ | ||
+ | di bassoporto\\ | ||
+ | e guardarti mangiare avidamente!\\ | ||
+ | E coricarmi senza desiderio\\ | ||
+ | nel tuo letto!\\ | ||
+ | Cadavere vicino ad un cadavere\\ | ||
+ | bere della tua vita l' | ||
+ | come la spugna secca beve l' | ||
+ | |||
+ | Toccare le tue mani i tuoi capelli\\ | ||
+ | che pure a te qualcuno avrà raccolto\\ | ||
+ | in un piccolo ciuffo sulla testa!\\ | ||
+ | E sentirmi guardato dai tuoi occhi\\ | ||
+ | ostili, poveretta, e tormentarti\\ | ||
+ | domandandoti il nome di tua madre... | ||
+ | |||
+ | Nessuna gioja vale questo amaro.\\ | ||
+ | Poterti fare piangere, potere\\ | ||
+ | pianger con te! | ||
10. | 10. | ||
+ | |||
+ | Talora nell' | ||
+ | un canto di cicale mi sorprende.\\ | ||
+ | E subito ecco m' | ||
+ | di campagne prostrate nella luce...\\ | ||
+ | E stupisco che ancora al mondo sian\\ | ||
+ | gli alberi e l' | ||
+ | tutte le cose buone della terra\\ | ||
+ | che bastavano un giorno a smemorarmi... | ||
+ | |||
+ | Con questo stupor sciocco l' | ||
+ | riceve in viso l'aria della notte. | ||
+ | |||
+ | Ma poi che sento l' | ||
+ | ad ogni pietra della città sorda\\ | ||
+ | com' | ||
+ | sorrido a me idicibilmente e come\\ | ||
+ | per uno sforzo d'ali i gomiti alzo... | ||
+ | |||
+ | maggio 1913 |
pianissimo.1606117989.txt.gz · Last modified: 2020/11/23 08:53 by francesco