User Tools

Site Tools


moraldi_1994

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
moraldi_1994 [2019/05/04 08:15] francescomoraldi_1994 [2019/05/04 11:33] (current) francesco
Line 63: Line 63:
 === Capitoli 7-8 === === Capitoli 7-8 ===
  
-Entrambi i capitoli sono autentici e risalgono al periodo della guerra siro-efraimitica, combattuta dalla coalizione formata dal regno di Israele [con capitale Samaria] e da quello di Damasco contro il regno di Giuda [con capitale Gerusalemme], il cui re Ahaz chiamò in aiuto il re assiro Tiglat-pileser; questi nel 734 a.C. si impadronì di parte della Galilea e nel 732 assoggettò Damasco. Negli stessi anni aveva preteso da Giuda il versamento di un pesante tributo (2 Re 16,5-9).\\+Entrambi i capitoli sono autentici e risalgono al periodo della guerra siro-efraimitica((Wikipedia: "Tale guerra è narrata in 2 Re 16,5-9 e, più ampiamente, in Isaia 7,1-17. Al tempo di Iotam re di Giuda si formò una lega anti-assira voluta da Pekach, re d'Israele, e da Rezin, re di Aram, cioè di Damasco. Tale lega era sostenuta dall'Egitto, che così sperava di riconquistare l'egemonia nella regione siropalestinese, perduta a vantaggio degli Assiri. Ora, Acaz, re di Giuda e figlio di Iotam, rifiutò di prendere parte a questa lega, e così i re di Aram, di Israele e dell'Idumea decisero di unire le proprie forze per conquistare il regno di Giuda ed imporvi un sovrano a loro gradito, che si unisse loro nella lotta agli odiati Assiri. Questa guerra viene detta "Siro-Efraimitica" perché il regno d'Israele era noto anche come regno di Efraim, dal nome della tribù più importante (Efraim era il secondogenito di Giuseppe, figlio del patriarca Giacobbe-Israele), e si svolse negli anni 734-732 a.C.")), combattuta dalla coalizione formata dal regno di Israele [con capitale Samaria] e da quello di Damasco contro il regno di Giuda [con capitale Gerusalemme], il cui re Ahaz chiamò in aiuto il re assiro Tiglat-pileser [morto nel 727 a.C.]; questi nel 734 a.C. si impadronì di parte della Galilea e nel 732 assoggettò Damasco. Negli stessi anni aveva preteso da Giuda il versamento di un pesante tributo (2 Re 16,5-9).\\
 Nel c. 7, il nome del figlio del profeta «Un resto tornerà» (v. 3) esprime allo stesso tempo la speranza della sopravvivenza e la minaccia della deportazione.\\ Nel c. 7, il nome del figlio del profeta «Un resto tornerà» (v. 3) esprime allo stesso tempo la speranza della sopravvivenza e la minaccia della deportazione.\\
 Il v. 9 rappresenta una delle espressioni più convinte e incisive della fede esclusiva e assoluta in Dio come unico possibile apportatore di salvezza, incompatibile non solo con il ricorso all'idolatria ma anche con la ricerca di qualsiasi sostegno umamno (Dt 7,6 e [[isaiah_28|Is 28]],16; [[isaiah_30|30]],15).\\ Il v. 9 rappresenta una delle espressioni più convinte e incisive della fede esclusiva e assoluta in Dio come unico possibile apportatore di salvezza, incompatibile non solo con il ricorso all'idolatria ma anche con la ricerca di qualsiasi sostegno umamno (Dt 7,6 e [[isaiah_28|Is 28]],16; [[isaiah_30|30]],15).\\
Line 85: Line 85:
  
 === Capitolo 9 === === Capitolo 9 ===
 +
 +L'autenticità dei vv. 1-6 è stata messa in dubbio da alcuni studiosi, ma senza validi motivi. L'interpretazione tradizionale cristiana discerne in questo passo riferimenti messianici confermati anche dai nomi (v. 5); il testo può essere interpretato come un'ulteriore specificazione, per quanto frammetaria, della profezia dell'Emmanuele, che evidenzia l'amore del Messia per il suo popolo, si diffonde sulla sua regalitàn sulla pace che regnerà nella sua epoca e, secondo alcuni esegeti, ne proclama la divinità.\\
 +Sono senza dubbio da attribuirsi a Isaia i vv. 7-20, che trattano della vendetta divina provocata dalla superbia del popolo e messa in atto dagli Aramei e dai Filistei (vv. 7-11), rimproverano il popolo perché persiste senza pentirsi nell'errore (vv. 12-16) e descrivono il caos e la guerra civile (vv. 17-20). Questo passo con la sua continuazione in 10,1-4 può essere associato a 5,25-30.
  
 === Capitolo 10 === === Capitolo 10 ===
 +
 +Tutto il capitolo è da considerarsi autentico; i vv. 5-15 trattano del declino dell'Assiria, mentre i vv. 16-23 sviluppano il tema, più volte accennato, del «resto» [[[שאר]]] di Israele (anche se alcuni studiosi sono propensi a scorgere nei vv. 16-20 una continuazione del precedente argomento). Del «resto» [[[שאר]]] risparmiato dalla spada degli invasori aveva già parlato il profeta Amos (Am 3,12; 5,15; 9,8-10); l'argomento sarà poi ripreso in termini più o meno espliciti da altri profeti. È indubbio tuttavia che il tema del «resto» [[[שאר]]] ha il suo massimo sviluppo nell'opera di Isaia (4,2-3; 6,13; 7,3; 28,5-6; 37,31-34) che ne descrive le vicende in questo modo: esso rimarrà a Gerusalemme, sarà purificato, resterà fedele a Dio e diventarà una nazione forte. Tuttavia dopo la caduta di Gerusalemme altri profeti collocano il «resto» [[[שאר]]] tra i deportati, identificandolo con un gruppo che si convertirà durante l'eslio e che Dio radunerà dopo la restaurzione messianica (Ez 6,8-10; 12-16; Ger 31,7; 50,20); dopo il ritorno dall'esilio il «resto» [[[שאר]]], ancora infedele, doveva essere di nuovo decimato e purificato (Zc 1,3; 8,11; Ag 1,12). Si noti che le nazioni dei gentili non avranno alcun «resto» [[[שאר]]] (Is 13,20; Ez 21,37).\\
 +L'oracolo dei vv. 24-27a ha per argomento la fine dell'Assiria; nei vv. 27b-34 è invece dscritta la marcia di un esercito invasore contro Gerusalemme, rappresentazione poetica dell'invasione di Sennacherib [morto nel 681 a.C.]; lo stesso argomento è trattato in prosa nei cc. 36-37, probabilmente spuri. La marcia trionfale è comunque interrotta da Y, che abbatte rami e cime (esercito e capi) e devasta lo stesso Libano (l'Assiria).
  
 === Capitolo 11 === === Capitolo 11 ===
  
 === Capitolo 12 === === Capitolo 12 ===
 +
 +La formula introduttiva (vv. 1 e 4) presenta queste composizioni come canti di lode; la loro autenticità è assai dubbia.
  
 === Capitolo 13-23 === === Capitolo 13-23 ===
 +
 +Ha inizio con il c. 13 una serie di oracoli contro le nazioni che si trovano in rapporti politici o militari con il regno di Giuda, serie che prosegue fino al c. 23.
  
 === Capitolo 14 === === Capitolo 14 ===
moraldi_1994.1556950515.txt.gz · Last modified: 2019/05/04 08:15 by francesco