User Tools

Site Tools


michele_baraldi

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

michele_baraldi [2013/10/30 20:14] – created adminmichele_baraldi [2013/11/02 12:49] (current) admin
Line 1: Line 1:
 {{:memoriaerranza.jpg?100 |}} Oggi, 30 ottobre 2013, ho incontrato Michele in rue de l'Abbaye a gli ho fatto i complimenti per il libro. Purtroppo l'ho letto la scorsa estate e non ricordavo più con precisione i dettagli. Me ne ha regalata una seconda copia, per la biblioteca. {{:memoriaerranza.jpg?100 |}} Oggi, 30 ottobre 2013, ho incontrato Michele in rue de l'Abbaye a gli ho fatto i complimenti per il libro. Purtroppo l'ho letto la scorsa estate e non ricordavo più con precisione i dettagli. Me ne ha regalata una seconda copia, per la biblioteca.
 +
 +//Quelle che seguono sono le mie note estive//.
 +
 +Il libro è ambizioso e presenta molteplici livelli di lettura.  La
 +grande cultura dell'autore, per fortuna, non viene mai a rovinare il
 +piacere della lettura. Flusso di lettura: il libro è diviso in 18 
 +capitoli a loro volta suddivisi in molti paragrafi.
 +
 +Una persona che ha scrutato la città in cui vive da molti anni e ancora
 +più le persone che ha avuto modo d'incontrarvi. Ce li restituisce (/rende)
 +in numerosi, bellissimi ritratti.
 +
 +Metamorfosi e reincarnazioni: Balzac / Delacroix / Giacobbe. Mitologia
 +greca, ebraica ma non solo.
 +
 +In diversi punti del libro si trovano dichiarazioni di poetica
 +dell'autore. Per esempio, a pag. 134: "Lo scrittore non deve forse saper
 +sospendere ogni giudizio per accedere alla realtà più profonda dei 
 +soggetti che incontra durante il suo cammino, dai più nobili ai più
 +perfidi, senza inquinare la sua limpida e fraterna visione del mondo con
 +la minima ombra di moralità?". A pag. 180 dichiara che il proprio dello
 +scrittore è  "raccontare storie". Le pagine dalla 275 alla 280 sono una
 +lunga riflessione di poetica, che si conclude "il libro era la somma, in
 +forma di parole, di tutte le vite che noi avevamo vissuto, conosciuto e
 +attraversato, nostre e non più nostre, loro e non più loro, vite che
 +formano il tessuto più intimo e immediato della nostra esperienza."
 +
 +Originalità: dissociare il terrorismo dall'ideologia, ma cercare
 +piuttosto la sua origine nel "sentimento di immortalità" che il potere
 +di vita e di morte dona a chi lo esercita. (pag. 180)
 +
 +"Veniamo da lontano, ma abitiamo vicino" (p. 216)
 +
 +Le note sono sempre sarcastiche?
 +
 +La fine torna all'inizio.
michele_baraldi.1383160486.txt.gz · Last modified: 2013/10/30 20:14 by admin