User Tools

Site Tools


inferno

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
inferno [2018/01/05 14:40] francescoinferno [2020/05/02 23:13] (current) francesco
Line 1: Line 1:
-{{:inferno_bellomo.jpg?200 |}}Inferno / Dante Alighieri ; a cura di Saverio Bellomo. Torino : Einaudi, 2013. - LVIII, 585 p. ; 23 cm. - (Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 22). - [ISBN] 978-88-06-18957-0. - [BNI] 2014-1958.+==== Inferno - I ====
  
-PREMESSA+Nel mezzo del cammin di nostra vita\\ 
 +mi ritrovai per una selva oscura,\\ 
 +ché la dritta via era smarrita.
  
-//Un nuovo commento oggi.//\\ +==== Inferno - II ====
-//La struttura del commento.//\\ +
-//Il testo di riferimento.//\\ +
-//L'interpretazione.//\\+
  
-SIGLE E ABBREVIAZIONI+Le giorno se n'andava, e l'aere bruno\\ 
 +toglieva li animai che sono in terra\\ 
 +de le fatiche loro; e io sol uno\\ 
 +m'apparecchiava a sostener la guerra\\ 
 +sí del cammino e sí de la pietate,\\ 
 +che ritrarrà la mente che non erra.
  
-I. //Edizioni e commenti della «Commedia».//\\ +==== Inferno - III ====
-2. //Manoscritti principali dell'«antica vulgata».//\\ +
-3. //Altre opere di Dante.//\\ +
-4. //Testi e saggi.//\\ +
-5. //Libri biblici.//\\ +
-6. //Altre abbreviazioni.//+
  
-INTRODUZIONE ALLA //COMMEDIA//+‘Per me si va ne la città dolente,\\ 
 +per me si va ne l'etterno dolore,\\ 
 +per me si va tra la perduta gente
  
-I. //Datazione.//\\ +==== Inferno - IV ====
-2. //Cronologia del viaggio.//\\ +
-3. //Struttura dell'inferno.//\\ +
-4. //Struttura del purgatorio.//\\ +
-5. //Struttura del paradiso.//\\ +
-6. //Statuto dell'autore.//\\ +
-7. //Significato allegorico.//\\ +
-8. //Forma.//\\ +
-9. //Titolo dell'opera.//+
  
-[[CANTO I]]+Ruppemi l'alto sonno ne la testa\\ 
 +un greve tuono, sí ch'io mi riscossi\\ 
 +come persona ch'è per forza desta;
  
-D. perduto nella selva oscura tenta di uscirne e di salire +==== Inferno - ====
-su di un colle illuminato dal sole. Tre fiere lo ostacolano. +
-Compare V. che si offre di accompagnarlo attraverso inferno +
-e purgatorio: da lì innanzi la guida sarà un'altra.+
  
-[[CANTO II]]+Cosí discesi del cerchio primaio\\ 
 +giú nel secondo, che men loco cinghia\\ 
 +e tanto piú dolor, che punge a guaio.
  
-Timori di D. di non essere all'altezza del compito. V. +==== Inferno - VI ====
-racconta il suo incontro con B. e D. è rinfrancato.+
  
-[[CANTO III]]+Al tornar de la mente, che si chiuse\\ 
 +dinanzi a la pietà d'i due cognati,\\ 
 +che di trestizia tutto mi confuse,
  
-La porta dell'inferno. I pusillanimi e, tra loro, colui che +==== Inferno - VII ====
-fece «il gran rifiuto». Caronte. Terremoto e tuono [Lampo, +
-in realtà, il tuono è all'inizio del IV].+
  
-[[CANTO IV]]+«//Pape Satàn, pape Satàn aleppe!//»,\\ 
 +cominciò Pluto con la voce chioccia;\\ 
 +e quel savio gentil, che tutto seppe,\\ 
 +disse per confortarmi:
  
-Primo cerchio: il limbo custodisce le anime buone che non +==== Inferno - VIII ====
-ebbero la vera fede. Sono tormentate dal vano desiderio +
-della visione di Dio. V. racconta la liberazione delle anime +
-dei patriarchi da parte di Cristo. Il nobile castello +
-abitato dagli «spiriti magni»: i grandi poeti, i Troiani e i +
-Romani virtuosi e i filosofi. In disparte compare il +
-Saladino.+
  
-[[CANTO V]]+Io dico, seguitando, ch'assai prima\\ 
 +che noi fossimo al piè de l'alta torre,\\ 
 +li occhi nostri n'andar suso a la cima\\ 
 +per due fiammette che i vedemmo porre,\\ 
 +e un'altra da lungi render cenno,
  
-Secondo cerchio: Minosse all'entrata giudica le anime e le +==== Inferno - IX ====
-destina alla loro sede infernale. Cerchio dei lussuriosi, +
-che per pena sono trasportati da un vento impetuoso. Le +
-anime dei morti per amore: Semiramide, Didone, Cleopatra, +
-Elena, Achille, Paride e Tristano. Colloquio con Francesca e +
-Paolo.+
  
 +Quel color che viltà di fuor mi pinse\\
 +veggendo il duca mio tornar in volta,\\
 +piú tosto dentro il suo novo ristrinse.
  
-[[CANTO VIII]]+==== Inferno - X ====
  
-Ancora nel quinto cerchio. Flegias traghetta D. V. Filippo +Ora sen va per un secreto calle,\\ 
-Argenti in alterco con D. La città di Dite: opposizione dei +tra ’l muro de la terra li martíri,\\ 
-demoni sulla porta.+lo mio maestro, e io dopo le spalle.
  
-[[CANTO IX]]+==== Inferno - XI ====
  
-Ancora alle porte della Citta di Dite. Compaiono le Furie +In su l'estremità d'un'alta ripa\\ 
-che invocano Medusa. L'atteso messo celeste giunge nel +che facevan gran pietre rotte in cerchio,\\ 
-fragore e apre le porte della città. Sesto cerchio+venimmo sopra piú crudele stipa;
-all'internopresso le mura, gli eretici puniti in arche +
-infuocate.+
  
-[[CANTO X]]+==== Inferno - XII ====
  
-Ancora nel sesto cerchio: gli ereticiIl sepolcro degli +Era lo loco ov’ a scender la riva\\ 
-epicurei: Farinata degli Uberti Cavalcante CavalcantiLa +venimmo, alpestro e, per quel che v’er’ anco,\\ 
-preveggenza dei dannati la loro incapacità di conoscere il +tal, ch’ogne vista ne sarebbe schiva
-presenteAltri epicurei custoditi nella tomba: l'imperatore + 
-Federico II di Svevia e il cardinale Ottaviano degli +==== Inferno - XIII ==== 
-Ubaldini.+ 
 +Non era ancor di là Nesso arrivato,\\ 
 +quando noi ci mettemmo per un bosco\\ 
 +che da neun sentiero era segnato. 
 + 
 +==== Inferno - XIV ==== 
 + 
 +Poi che la carità del natio loco\\ 
 +mi strinse, raunai le fronde sparte\\ 
 +rende’le a colui, ch'era già fioco
 + 
 +==== Inferno - XV ==== 
 + 
 +Ora cen porta l'un de’ duri margini;\\ 
 +’l fummo del ruscel di sopra aduggia,\\ 
 +sí che dal foco salva l'acqua e li argini. 
 + 
 +==== Inferno - XVI ==== 
 + 
 +Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo\\ 
 +de l'acqua che cadea ne l'altro giro,\\ 
 +simile a quel che l'arnie fanno rombo,\\ 
 +quando tre ombre insieme si partiro,\\ 
 +correndo, d'una torma che passava\\ 
 +sotto la pioggia de l'aspro martiri. 
 + 
 +==== Inferno - XVII ==== 
 + 
 +«Ecco la fiera con la coda aguzza,\\ 
 +che passa i monti rompe i muri e l'armi!\\ 
 +Ecco colei che tutto ’l mondo appuzza!» 
 + 
 +==== Inferno - XVIII ==== 
 + 
 +Luogo è in inferno detto Malebolge,\\ 
 +tutto di pietra di color ferrigno,\\ 
 +come la cerchia che dintorno il volge. 
 + 
 +==== Inferno - XIX ==== 
 + 
 +==== Inferno - XX ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXI ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXII ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXIII ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXIV ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXV ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXVI ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXVII ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXVIII ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXIX ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXX ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXXI ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXXII ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXXIII ==== 
 + 
 +==== Inferno - XXXVI ==== 
 + 
 +---- 
 + 
 +[[BELLOMO 2013]]\\ 
 +**Inferno / Dante Alighieri ; a cura di Saverio Bellomo.** - Torino : Einaudi, 2013. - LVIII, 585 p. ; 23 cm. - (Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 22).
inferno.1515159600.txt.gz · Last modified: 2018/01/05 14:40 by francesco