Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision |
film_2019 [2019/12/26 12:27] – francesco | film_2019 [2023/10/04 11:05] (current) – francesco |
---|
Bette Davis (1908-1989) as Margo Channing\\ | Bette Davis (1908-1989) as Margo Channing\\ |
Anne Baxter (1923-1985) as Eve Harrington\\ | Anne Baxter (1923-1985) as Eve Harrington\\ |
George Sanders (1906-1972 as Addison DeWitt\\ | George Sanders (1906-1972) as Addison DeWitt\\ |
Celeste Holm (1917-2012) as Karen Richards (meglie del drammaturgo)\\ | Celeste Holm (1917-2012) as Karen Richards (meglie del drammaturgo)\\ |
Gary Merrill as Bill Sampson (1915-1990: il regista, fidanzato di Margo e di 8 anni più giovane)\\ | Gary Merrill as Bill Sampson (1915-1990: il regista, fidanzato di Margo e di 8 anni più giovane)\\ |
{{:eve-1.png?200 |}}{{:eve-2.png?200 |}}{{:eve-3.png?200 |}}{{:eve-4.png?200 |}} | {{:eve-1.png?200 |}}{{:eve-2.png?200 |}}{{:eve-3.png?200 |}}{{:eve-4.png?200 |}} |
---- | ---- |
Martedì 23: fino alle 23, senza particoari cedimenti, finiamo //All about Eve//, cominciato ieri sera. È un bellissimo film ma, spiegavo a Brigitta, troppo teatrale e non abbastanza cinematrografico perché Allan lo possa considerare un capolavoro del cinema. | Martedì 23: fino alle 23, senza particolari cedimenti, finiamo //All about Eve//, cominciato ieri sera. È un bellissimo film ma, spiegavo a Brigitta, troppo teatrale e non abbastanza cinematografico perché Allan lo possa considerare un capolavoro del cinema. |
| |
{{:eve-5.png?200 |}}{{:eve-6.png?200 |}}{{:eve-7.png?200 |}}{{:eve-8.png?200 |}} | {{:eve-5.png?200 |}}{{:eve-6.png?200 |}}{{:eve-7.png?200 |}}{{:eve-8.png?200 |}} |
{{:violent_cop-1.png?200 |}}{{:violent_cop-2.png?200 |}}{{:violent_cop-3.png?200 |}}{{:violent_cop-4.png?200 |}} | {{:violent_cop-1.png?200 |}}{{:violent_cop-2.png?200 |}}{{:violent_cop-3.png?200 |}}{{:violent_cop-4.png?200 |}} |
---- | ---- |
Sabato 11: secondo Kitano, //Sonatine// del 1993, ancora più nichilista del film di ieri e forse, dal punto di visto estetico, ancora più bello. Guardarlo è stata un'esperienza straniante. | Sabato 11: secondo [[takeshi_kitano|Kitano]], //Sonatine// del 1993, ancora più nichilista del film di ieri e forse, dal punto di visto estetico, ancora più bello. Guardarlo è stata un'esperienza straniante. |
| |
{{:sonatine-1.png?200 |}}{{:sonatine-2.png?200 |}}{{:sonatine-3.png?200 |}}{{:sonatine-4.png?200 |}}{{:sonatine-5.png?200 |}}{{:sonatine-6.png?200 |}}{{:sonatine-7.png?200 |}}{{:sonatine-8.png?200 |}} | {{:sonatine-1.png?200 |}}{{:sonatine-2.png?200 |}}{{:sonatine-3.png?200 |}}{{:sonatine-4.png?200 |}}{{:sonatine-5.png?200 |}}{{:sonatine-6.png?200 |}}{{:sonatine-7.png?200 |}}{{:sonatine-8.png?200 |}} |
La sera tardi, secondo [[jean_renoir|Renoir]] della giornata: //Les bas-fonds//, del 1936 (anno fecondissimo per il regista), tratto da Gorki. | La sera tardi, secondo [[jean_renoir|Renoir]] della giornata: //Les bas-fonds//, del 1936 (anno fecondissimo per il regista), tratto da Gorki. |
---- | ---- |
Venerdì 17, la sera, siamo molto stanchi ma riusciamo comunque a vedere due dei cortometraggi che l'Istituto Luce commissionò a dei giovani registi per celebrre i suoi novant'anni (1924-2014) e che raccolse nel DVD //9 X 10 novanta//. Abbiamo visto quello di [[Alice Rohrwacher]], //OOO// e poi quello di [[Alina Marazzi]], //OOO//. Quest'ultimo una prima volta e poi una seconda volta con il "commento audio", cioè con le stesse immagini ma con la voce della Marazzi che legge delle pagine bellissime di [[Renato Serra]], tratte da //Esame di coscienza di un letterato//. | Venerdì 17, la sera, siamo molto stanchi ma riusciamo comunque a vedere due dei cortometraggi che l'Istituto Luce commissionò a dei giovani registi per celebrare i suoi novant'anni (1924-2014) e che raccolse nel DVD //9 X 10 novanta//. Abbiamo visto quello di [[Alice Rohrwacher]], //OOO// e poi quello di [[Alina Marazzi]], //OOO//. Quest'ultimo una prima volta e poi una seconda volta con il "commento audio", cioè con le stesse immagini ma con la voce della Marazzi che legge delle pagine bellissime di [[Renato Serra]], tratte da //Esame di coscienza di un letterato//. |
---- | ---- |
Sabato 18: guardiamo un grande classico di [[Michael Powell]], //Peeping Tom//, del 1960. | Sabato 18: guardiamo un grande classico di [[Michael Powell]], //Peeping Tom//, del 1960. |
---- | ---- |
Domenica 19: guardimo la prima parte (fino all'arrivo del "Lermontov ballet" a Montecarlo) di //The red shoes//, di [[Michael Powell and Emeric Pressburger]], del 1948. Visualmente mozzafiato. | Domenica 19: guardiamo la prima parte (fino all'arrivo del "Lermontov ballet" a Montecarlo) di //The red shoes//, di [[Michael Powell and Emeric Pressburger]], del 1948. Visualmente mozzafiato. |
---- | ---- |
{{:red_shoes_1.png?200 |}}{{:red_shoes_2.png?200 |}}{{:red_shoes_3.png?200 |}}{{:red_shoes_4.png?200 |}}{{:red_shoes_5.png?200 |}}{{:red_shoes_6.png?200 |}}{{:red_shoes_7.png?200 |}}{{:red_shoes_8.png?200 |}} | {{:red_shoes_1.png?200 |}}{{:red_shoes_2.png?200 |}}{{:red_shoes_3.png?200 |}}{{:red_shoes_4.png?200 |}}{{:red_shoes_5.png?200 |}}{{:red_shoes_6.png?200 |}}{{:red_shoes_7.png?200 |}}{{:red_shoes_8.png?200 |}} |
Domenica 9: rivedo lo stupendo [[claude_chabrol|Chabrol]] ambientato in Bretagna, //Que la bête meure//, del 1969. Tratto da un romanzo poliziesco di Nicholas Blake [nom de plume di Cecil Day-Lewis, il padre di Daniel Day-Lewis], il cui titolo è tratto dal [[Qohelet]] III, 19: «19. Car le sort des fils de l'homme et celui de la bête sont pour eux un même sort; comme meurt l'un, ainsi meurt l'autre, ils ont tous un même souffle, et la supériorité de l'homme sur la bête est nulle ; car tout est vanité.» | Domenica 9: rivedo lo stupendo [[claude_chabrol|Chabrol]] ambientato in Bretagna, //Que la bête meure//, del 1969. Tratto da un romanzo poliziesco di Nicholas Blake [nom de plume di Cecil Day-Lewis, il padre di Daniel Day-Lewis], il cui titolo è tratto dal [[Qohelet]] III, 19: «19. Car le sort des fils de l'homme et celui de la bête sont pour eux un même sort; comme meurt l'un, ainsi meurt l'autre, ils ont tous un même souffle, et la supériorité de l'homme sur la bête est nulle ; car tout est vanité.» |
| |
Il protagonista, bravissimo, è Michel Duchaussoy (1938-2012), che io tendo a confondere con Jacques Dutronc (1943). Film scritto da Paul Gégauff insieme allo stesso [[claude_chabrol|Chabrol]]. Jean Yanne, 1933-2003, come sempre perfetto nel ruolo di beauf. Musica di Brahms cantata da Kathleen Ferrier. Gégauff fa citare alla moglie di Yanne il suo nome, ad una cena, come autore del "Nouveau roman". Bella lezione sull'Iliade e l'Odissea. Les lieux de tournage sont Argol, Camaret-sur-Mer, le Cap de la Chèvre en Presqu'île de Crozon ainsi que Quimper et Plonévez-Porzay. | Il protagonista, bravissimo, è Michel Duchaussoy (1938-2012), che io tendo a confondere con Jacques Dutronc (1943). Film scritto da Paul Gégauff insieme allo stesso [[claude_chabrol|Chabrol]]. Jean Yanne, (1933-2003), come sempre perfetto nel ruolo di beauf. Musica di Brahms cantata da Kathleen Ferrier. Gégauff fa citare alla moglie di Yanne il suo nome, ad una cena, come autore del "Nouveau roman". Bella lezione sull'Iliade e l'Odissea. "Les lieux de tournage sont Argol, Camaret-sur-Mer, le Cap de la Chèvre en Presqu'île de Crozon ainsi que Quimper et Plonévez-Porzay". |
| |
Michel Duchaussoy : Charles Thénier\\ | Michel Duchaussoy : Charles Thénier\\ |
{{:cape_fear_1962-1.png?200 |}}{{:cape_fear_1962-2.png?200 |}}{{:cape_fear_1962-3.png?200 |}}{{:cape_fear_1962-4.png?200 |}} | {{:cape_fear_1962-1.png?200 |}}{{:cape_fear_1962-2.png?200 |}}{{:cape_fear_1962-3.png?200 |}}{{:cape_fear_1962-4.png?200 |}} |
---- | ---- |
Sabato 10: //The magnificent Ambersons//, capolavoro di [[orson welles|Welles]] del 1942. Capolavoro, certo, ma non un film facile; anche il testo inglese l'ho trovato piuttosto complesso. Visualmente potentissimo. Voglio scrivere ad Alain per dirgli che questo è il tipico film per il quale sento che avrei bisogno di assistere ad una sua leçon. Che strane le scene così scure, quelle dalla fine della festa, per esempio, quando gli invitati se ne vanno e sono filmati al buio, quasi come delle silhouette. Tra gli attori, mi è sembrata particolarmente straordinaria l'interpretazione di Agnes Moorehead (1900-1974) as Fanny Minafe; già in //Citizen Kane// (1941) e poi per esempio in //Dark passage//, dove l'ho vista pochi giorni fa, nel ruolo dell'odiosa. sarà poi attrice di [[douglas sirk|Sirk]] in //Magnificent obsession// (1954) e in //All that heaven allows// (1955). | Sabato 10: //The magnificent Ambersons//, capolavoro di [[orson welles|Welles]] del 1942. Capolavoro, certo, ma non un film facile; anche il testo inglese l'ho trovato piuttosto complesso. Visualmente potentissimo. Voglio scrivere ad Alain per dirgli che questo è il tipico film per il quale sento che avrei bisogno di assistere ad una sua leçon. Che strane le scene così scure, quelle dalla fine della festa, per esempio, quando gli invitati se ne vanno e sono filmati al buio, quasi come delle silhouette. Tra gli attori, mi è sembrata particolarmente straordinaria l'interpretazione di Agnes Moorehead (1900-1974) as Fanny Minafe; già in //Citizen Kane// (1941) e poi per esempio in //Dark passage//, dove l'ho vista pochi giorni fa, nel ruolo dell'odiosa. Sarà poi attrice di [[douglas sirk|Sirk]] in //Magnificent obsession// (1954) e in //All that heaven allows// (1955). |
| |
{{:ambersons-1.png?200 |}}{{:ambersons-2.png?200 |}}{{:ambersons-3.png?200 |}}{{:ambersons-4.png?200 |}}{{:ambersons-5.png?200 |}}{{:ambersons-6.png?200 |}}{{:ambersons-7.png?200 |}}{{:ambersons-8.png?200 |}} | {{:ambersons-1.png?200 |}}{{:ambersons-2.png?200 |}}{{:ambersons-3.png?200 |}}{{:ambersons-4.png?200 |}}{{:ambersons-5.png?200 |}}{{:ambersons-6.png?200 |}}{{:ambersons-7.png?200 |}}{{:ambersons-8.png?200 |}} |
{{:grande_sonno_adelphi.jpg?200 |}}Giovedì 5, dopo aver passato la giornata a casa per via dello sciopero, mi guardo, tardi la sera, e capendo molto poco della trama, //The big sleep//, di [[Howard Hawks]], del 1946. Ho avuto voglia di guardarlo dopo aver visto un tweet dell'Adelphi con le copertine di tutti i libri che hanno pubblicato quest'anno nella loro collana "Fabula", tutti molto interessanti, copertine sempre splendide, e tra questi c'era anche il romanzo di Chandler dal quale il film è stato appunto tratto. Copertina particolarmente bella. | {{:grande_sonno_adelphi.jpg?200 |}}Giovedì 5, dopo aver passato la giornata a casa per via dello sciopero, mi guardo, tardi la sera, e capendo molto poco della trama, //The big sleep//, di [[Howard Hawks]], del 1946. Ho avuto voglia di guardarlo dopo aver visto un tweet dell'Adelphi con le copertine di tutti i libri che hanno pubblicato quest'anno nella loro collana "Fabula", tutti molto interessanti, copertine sempre splendide, e tra questi c'era anche il romanzo di Chandler dal quale il film è stato appunto tratto. Copertina particolarmente bella. |
---- | ---- |
Sabato 7: mi guardo, in serata, non tardi per non rischiare di addormentarmi, un magnifico film di [[Jules Dassin]] che incredibilmente non avevo mai visto: //Du rififi chez les hommes//, uscito il 13 aprile del 1955. Sono incomprensibili molti film posteriori che gli devono moltissimo, senza aver visto questo. Intanto, di [[jean-pierre_melville|Meleville]], //Bol le flambeur//, uscito appena un anno dopo (24 agosto 1956), e ancor più //Le cercle rouge//, del 1970. A sua volta, il film di [[jules_dassin|Dassin]] devo molto a //Touchez pas au Grisbi// di [[jacques_becker|Becker]], uscito il 22 marzo 1954. | Sabato 7: mi guardo, in serata, non tardi per non rischiare di addormentarmi, un magnifico film di [[Jules Dassin]] che incredibilmente non avevo mai visto: //Du rififi chez les hommes//, uscito il 13 aprile del 1955. Sono incomprensibili molti film posteriori che gli devono moltissimo, senza aver visto questo. Intanto, di [[jean-pierre_melville|Meleville]], //Bol le flambeur//, uscito appena un anno dopo (24 agosto 1956), e ancor più //Le cercle rouge//, del 1970. A sua volta, il film di [[jules_dassin|Dassin]] deve molto a //Touchez pas au Grisbi// di [[jacques_becker|Becker]], uscito il 22 marzo 1954. |
| |
{{:du_rififi_chez_les_hommes-1.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-2.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-3.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-4.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-5.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-6.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-7.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-8.png?200 |}} | {{:du_rififi_chez_les_hommes-1.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-2.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-3.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-4.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-5.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-6.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-7.png?200 |}}{{:du_rififi_chez_les_hommes-8.png?200 |}} |
| |
---- | ---- |
Martedì 10: sullo Stream 13 ex di Brigitta guardo un importante film "generazionale" francese del 1989, //Un monde sans pitié// d'[[Éric Rochant]]. Notevoli i due protagonisti, Mireille Perrier (1959) e Hippolyte Girardot (1955) e notevole, a tratti, la mia spmiglianza con Yann Attal (1965). | |
| L'attore principale è il grande Jean Servais (1910-1976), dalla voce indimenticabile. Wikipedia: "Il est le narrateur dont la voix guide les spectateurs dans Le plaisir de Max Ophuls (1952) puis il est impressionnant dans le rôle d'un truand en bout de course dans Du rififi chez les hommes de Jules Dassin (1955) et il incarne Alejandro Gual dans La fièvre monte à El Pao de Luis Buñuel (1959)." |
| |
| La bellissima scena finale è filmata in rue de la Bidassoa angolo rue d'Annam. Ho portato Brigitta qui la sera di domenica 19 aprile 2020. |
| ---- |
| |
| Martedì 10: sullo Stream 13 ex di Brigitta guardo un importante film "generazionale" francese del 1989, //Un monde sans pitié// d'[[Éric Rochant]]. Notevoli i due protagonisti, Mireille Perrier (1959) e Hippolyte Girardot (1955) e notevole, a tratti, la mia somiglianza con Yann Attal (1965). |
| |
{{:un_monde_sans_pitie-1.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-2.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-3.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-4.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-5.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-6.png?200 |}} | {{:un_monde_sans_pitie-1.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-2.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-3.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-4.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-5.png?200 |}}{{:un_monde_sans_pitie-6.png?200 |}} |
| |
---- | ---- |
| |
Sabato 14: riguardo con gusto, con ammirazione, con meraviglia //Les dames du Bois de Boulogne//, [[robert_bresson|Bresson]] uscito il 21 settembre 1945. Citazione ripresa da [[jacques_becker|Becker]] in //Touchez pas au grisbi//: Hélène blocca l'ascensore nel quale Jean sta fuggendo da casa sua aprendone la porta al suo piano; citazione ripresa da [[jean_eustache|Eustache]] in //La maman et la putain//: «Est-ce que la vie consiste à porter eternellement le poids d'une erreur qu'on a commise?»; la proposta di fuggire insieme, su di un treno notturno, è invece presa da //Falbalas// di [[jacques_becker|Becker]], girato tra il 1 marzo e 30 giugno 1944 e uscito il 20 giugno 1945. La musica dei due film, molto simile, è di Jean-Jacques Grünenwald. | Sabato 14: riguardo con gusto, con ammirazione, con meraviglia //Les dames du Bois de Boulogne//, [[robert_bresson|Bresson]] uscito il 21 settembre 1945. Citazione ripresa da [[jacques_becker|Becker]] in //Touchez pas au grisbi//: Hélène blocca l'ascensore nel quale Jean sta fuggendo da casa sua aprendone la porta al suo piano; citazione ripresa da [[jean_eustache|Eustache]] in //La maman et la putain//: «Est-ce que la vie consiste à porter eternellement le poids d'une erreur qu'on a commise?»; la proposta di fuggire insieme, su di un treno notturno, è invece presa da //Falbalas// di [[jacques_becker|Becker]], girato tra il 1 marzo e 30 giugno 1944 e uscito il 20 giugno 1945. La musica dei due film, molto simile, è di Jean-Jacques Grünenwald. |
| |
| |
George Raft as Joe Fabrini\\ | George Raft as Joe Fabrini\\ |
Ann Sheridan (nel 1949 la rivedremo in //I Was a Male War Bride//di [[howard_hawks|Hawks]]) as Cassie Hartley\\ | Ann Sheridan (nel 1949 la rivedremo in //I Was a Male War Bride// di [[howard_hawks|Hawks]]) as Cassie Hartley\\ |
Ida Lupino as Lana Carlsen\\ | Ida Lupino as Lana Carlsen\\ |
Humphrey Bogart as Paul Fabrini\\ | Humphrey Bogart as Paul Fabrini\\ |
| |
{{:they_drive_by_night-1.png?200 |}}{{:they_drive_by_night-2.png?200 |}}{{:they_drive_by_night-3.png?200 |}}{{:they_drive_by_night-4.png?200 |}} | {{:they_drive_by_night-1.png?200 |}}{{:they_drive_by_night-2.png?200 |}}{{:they_drive_by_night-3.png?200 |}}{{:they_drive_by_night-4.png?200 |}} |
| ---- |
| Venerdì 27, nel pomeriggio, primo film a Cuneo insieme a Brigitta: //Notorious//, [[alfred_hitchcock|Hitchcock]] del 1946. |
| |
| {{:notorious-1.png?200 |}}{{:notorious-2.png?200 |}}{{:notorious-3.png?200 |}}{{:notorious-4.png?200 |}} |
| ---- |
| Sabato 28, continuiamo con [[alfred_hitchcock|Hitchcock]] e guardiamo uno dei suoi film che preferisco, //Rebecca//, del 1940, tratto da un libro di [[Daphne du Maurier]]. Tra le varie eroine hitchcockiane, Joan Fontaine de Beauvoir de Havilland (1917–2013) è una di quelle che mi piacciono di più, per la sua bellezza "acqua e sapone". Sempre con [[alfred_hitchcock|Hitchcock]], l'anno successivo, girerà //Suspicion//, al fianco di Cary Grant. |
| |
| {{:rebecca-1.png?200 |}}{{:rebecca-2.png?200 |}}{{:rebecca-3.png?200 |}}{{:rebecca-4.png?200 |}}{{:rebecca-5.png?200 |}}{{:rebecca-6.png?200 |}}{{:rebecca-7.png?200 |}}{{:rebecca-8.png?200 |}} |
| ---- |
| Domenica 29, prima e dopo un'ottima cena da "Senza fretta", guardiamo //Roma// di [[federico_fellini|Fellini]], del 1972, con soggetto e sceneggiatura scritti in collaborazione con [[Bernardino Zapponi]]. |
| |
| {{:fellini_roma-1.png?200 |}}{{:fellini_roma-2.png?200 |}}{{:fellini_roma-3.png?200 |}}{{:fellini_roma-4.png?200 |}}{{:fellini_roma-5.png?200 |}}{{:fellini_roma-6.png?200 |}}{{:fellini_roma-7.png?200 |}}{{:fellini_roma-8.png?200 |}} |
| ---- |
| Lunedì 30, sempre nel pomeriggio, prima di cena, e con una breve pausa, guardiamo un [[alfred_hitchcock|Hichcock]] del 1947: //The Paradine case//, con Gregory Peck, Alida Valli e l'attore francese di [[jacques_becker|Becker]], Louis Jourdan; a suo proposito, leggo su Wikipedia: "il tient l'année suivante, face à Joan Fontaine, le principal rôle masculin de Lettre d'une inconnue, réalisé aux États-Unis par Max Ophüls". Film da rivedere assolutamente! Incredibilmente non ne trovi traccia qui nella DokuWiki; ricordo però di aver visto almeno una volta, nella grande sala della Vidéothèque de Paris, ai tempi di Roxane. |
| ---- |
| {{:paradine_case-1.png?200 |}}{{:paradine_case-2.png?200 |}}{{:paradine_case-3.png?200 |}}{{:paradine_case-4.png?200 |}}{{:paradine_case-5.png?200 |}}{{:paradine_case-6.png?200 |}}{{:paradine_case-7.png?200 |}}{{:paradine_case-8.png?200 |}} |
| ---- |
| Gregory Peck as Anthony Keane, Counsel for the Defence\\ |
| Ann Todd as Gay Keane\\ |
| Alida Valli as Mrs. Maddalena Anna Paradine\\ |
| Charles Laughton as Judge Lord Thomas Horfield\\ |
| Charles Coburn as Sir Simon Flaquer, Solicitor for the Defence\\ |
| Joan Tetzel as Judy Flaquer, daughter of Simon Flaquer\\ |
| Ethel Barrymore as Lady Sophie Horfield\\ |
| Louis Jourdan as André Latour, Paradine's valet\\ |
| Leo G. Carroll as Sir Joseph, Counsel for the Prosecution\\ |
| Isobel Elsom as Innkeeper\\ |
| John Williams as Barrister Collins\\ |
| ---- |
| Martedì 31, ultimo film dell'anno: //Les triplettes de Belleville//, film d'animazione québecquois di [[Sylvain Chomet]] del 2002. Lo vediamo tornati dalla cena da "Senza fretta", facendo una breve pausa per riprenderci da un colpo di sonno. |
| |
| {{:triplettes_belleville-1.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-2.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-3.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-4.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-5.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-6.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-7.png?200 |}}{{:triplettes_belleville-8.png?200 |}} |