User Tools

Site Tools


berti_2019

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
berti_2019 [2019/10/22 12:56] – created francescoberti_2019 [2020/07/30 04:43] (current) francesco
Line 2: Line 2:
  
 **Introduzione** di //Enrico Berti//\\ **Introduzione** di //Enrico Berti//\\
-1. La metafisica di Platone di Francesco Fronterotta + 
-Una “metafisica” in Platone?/La teoria delle idee fra ontologia e metafisica/Causalità e partecipazione/La teoria dei principi e l’Accademia antica/Riferimenti bibliografici +**1. La metafisica di Platone** di //Francesco Fronterotta//\\ 
-2. Aristotele e Alessandro di Afrodisia di Enrico Berti +Una “metafisica” in Platone?/La teoria delle idee fra ontologia e metafisica/Causalità e partecipazione/La teoria dei principi e l’Accademia antica/Riferimenti bibliografici\\ 
-L’opera/La definizione della metafisica/Il metodo della metafisica: la discussione delle aporie/L’unità della metafisica: l’ente in quanto ente come oggetto che deve essere spiegato/Differenza tra la metafisica e le altre scienze teoretiche/Dall’ente in quanto ente alla sostanza e ai suoi principi: materia e forma, potenza e atto/Critica dei principi posti dagli Accademici: l’uno e i molti e le loro “specie”/Le sostanze immobili quali prime cause motrici delle sostanze/Critica delle sostanze immobili ammesse dagli Accademici/La metafisica di Alessandro di Afrodisia/Riferimenti bibliografici + 
-3. La metafisica nell’antico platonismo di Riccardo Chiaradonna +**2. Aristotele e Alessandro di Afrodisia** di //Enrico Berti// 
-Il medioplatonismo/Plotino/Il neoplatonismo dopo Plotino/Platonismo e “metafisica dell’Esodo”/Riferimenti bibliografici +L’opera/La definizione della metafisica/Il metodo della metafisica: la discussione delle aporie/L’unità della metafisica: l’ente in quanto ente come oggetto che deve essere spiegato/Differenza tra la metafisica e le altre scienze teoretiche/Dall’ente in quanto ente alla sostanza e ai suoi principi: materia e forma, potenza e atto/Critica dei principi posti dagli Accademici: l’uno e i molti e le loro “specie”/Le sostanze immobili quali prime cause motrici delle sostanze/Critica delle sostanze immobili ammesse dagli Accademici/La metafisica di Alessandro di Afrodisia/Riferimenti bibliografici\\ 
-4. La metafisica arabo-islamica di Amos Bertolacci + 
-L’evoluzione dello statuto epistemico della scienza metafisica/La prima fase: la prevalenza della teologia filosofica all’interno della metafisica/La seconda fase: la riscoperta dell’ontologia e l’applicazione degli assunti degli Analitici posteriori/La terza fase: la sistematizzazione della teologia filosofica e dell’ontologia da parte di Avicenna/La critica e il successo della metafisica di Avicenna: il caso di Averroè/Sviluppi successivi della metafisica arabo-islamica/Riferimenti bibliografici +**3. La metafisica nell’antico platonismo** di //Riccardo Chiaradonna//\\ 
-5. Tommaso d’Aquino di Pasquale Porro +Il medioplatonismo/Plotino/Il neoplatonismo dopo Plotino/Platonismo e “metafisica dell’Esodo”/Riferimenti bibliografici\\ 
-Il soggetto e lo statuto della metafisica/Il Commento alla Metafisica/Alcune dottrine caratteristiche della metafisica tommasiana/Riferimenti bibliografici + 
-6. Scientia transcendens. Duns Scoto e la nuova metafisica di Guido Alliney +**4. La metafisica arabo-islamica** di //Amos Bertolacci//\\ 
-Rifiuto dell’analogia e fondazione della metafisica/L’oggetto proprio e adeguato dell’intelletto/I trascendentali: da communissima a transgenera/La semplicità di Dio e l’unità del singolare/Le essenze e il loro statuto/Due metafisiche/Metaphysica transcendens: una quarta scienza speculativa?/Riferimenti bibliografici +L’evoluzione dello statuto epistemico della scienza metafisica/La prima fase: la prevalenza della teologia filosofica all’interno della metafisica/La seconda fase: la riscoperta dell’ontologia e l’applicazione degli assunti degli Analitici posteriori/La terza fase: la sistematizzazione della teologia filosofica e dell’ontologia da parte di Avicenna/La critica e il successo della metafisica di Avicenna: il caso di Averroè/Sviluppi successivi della metafisica arabo-islamica/Riferimenti bibliografici\\ 
-7. Francisco Suárez e la Schulmetaphysik di Marco Lamanna + 
-Una metafisica in comune tra storici avversari nella fede/Le Disputazioni metafisiche: l’opera, la ratio, il contesto confessionale/Tra la fedeltà a Tommaso e la fedeltà alla Compagnia di Gesù: il problema della fedeltà ad Aristotele/Statuto della scienza metafisica e scienza dell’ente/Ente in quanto ente reale: una nozione comune a Dio e alle creature/Tra archeologia e aitiologia: il primato del principio sulla causa/Il possibile ancorato o indipendente da Dio/Gli enti di ragione: tra analogia ed equivocità/Conclusione: la via “realista” della Schulmetaphysik?/Note/Riferimenti bibliografici +**5. Tommaso d’Aquino** di //Pasquale Porro//\\ 
-8. Descartes e le metafisiche postcartesiane di Stefano Di Bella + 
-La fondazione cartesiana della metafisica/Metodo, metafisica e libertà/Eredità cartesiane/Io, Dio e mondo/Dopo l’età cartesiana/Note/Riferimenti bibliografici +Il soggetto e lo statuto della metafisica\\ 
-9. Kant di Costantino Esposito + 
-Un amore non corrisposto/Verso la metafisica critica/La metafisica come problema e come sistema/Note/Riferimenti bibliografici + 
-10. L’ambiguità della metafisica nel pensiero di Hegel di Luca Illetterati ed Elena Tripaldi +Il Commento alla Metafisica\\ 
-Metafisica, non-metafisica o anti-metafisica?/La metafisica, ovvero la filosofia vera e propria/La metafisica nel sistema della maturità/Conclusioni: metafisica hegeliana?/Note/Riferimenti bibliografici + 
-11. La metafisica di Rosmini di Markus Krienke +Alcune dottrine caratteristiche della metafisica tommasiana\\ 
-L’opera/L’ idea dell’essere e la questione del fondamento/Il metodo: «ragionamento circolare, ma non vizioso»/La dialettica tra essere iniziale ed essere virtuale/Essere e Dio/La triniformità dell’essere/La creazione/Conoscenza umana e conoscere assoluto/Rosmini e Gioberti/Il rosminianesimo/Riferimenti bibliografici +Essenza ed essere\\ 
-12. Heidegger di Giusi Strummiello +L'analogia\\ 
-Heidegger e la metafisica/Il problema dell’essere e la metafisica/Che cos’è metafisica?/L’errore della metafisica e l’errare dell’essere/La metafisica e l’altro inizio del pensiero/La storia della metafisica e la storia dell’essere/La storia della metafisica, la metafisica come storia, l’essenza storica della metafisica/Riferimenti bibliografici +Determinismo e provvidenza 
-13. Il neotomismo e il dibattito sulla metafisica classica nel Novecento di Giovanni Ventimiglia + 
-“Neotomismo” tra Platone e Aristotele/Il neotomismo storico-filosofico/Il neotomismo teoretico/Il neotomismo freelance/Il neotomismo in Italia/Riferimenti bibliografici +Riferimenti bibliografici\\ 
-14. La metafisica nella filosofia analitica contemporanea di Achille C. Varzi+ 
 +**6. Scientia transcendens. Duns Scoto e la nuova metafisica** di //Guido Alliney//\\ 
 +Rifiuto dell’analogia e fondazione della metafisica/L’oggetto proprio e adeguato dell’intelletto/I trascendentali: da communissima a transgenera/La semplicità di Dio e l’unità del singolare/Le essenze e il loro statuto/Due metafisiche/Metaphysica transcendens: una quarta scienza speculativa?/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**7. Francisco Suárez e la Schulmetaphysik** di //Marco Lamanna//\\ 
 +Una metafisica in comune tra storici avversari nella fede/Le Disputazioni metafisiche: l’opera, la ratio, il contesto confessionale/Tra la fedeltà a Tommaso e la fedeltà alla Compagnia di Gesù: il problema della fedeltà ad Aristotele/Statuto della scienza metafisica e scienza dell’ente/Ente in quanto ente reale: una nozione comune a Dio e alle creature/Tra archeologia e aitiologia: il primato del principio sulla causa/Il possibile ancorato o indipendente da Dio/Gli enti di ragione: tra analogia ed equivocità/Conclusione: la via “realista” della Schulmetaphysik?/Note/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**8. Descartes e le metafisiche postcartesiane** di //Stefano Di Bella//\\ 
 +La fondazione cartesiana della metafisica/Metodo, metafisica e libertà/Eredità cartesiane/Io, Dio e mondo/Dopo l’età cartesiana/Note/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**9. Kant** di //Costantino Esposito//\\ 
 +Un amore non corrisposto/Verso la metafisica critica/La metafisica come problema e come sistema/Note/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**10. L’ambiguità della metafisica nel pensiero di Hegel** di //Luca Illetterati// ed //Elena Tripaldi//\\ 
 +Metafisica, non-metafisica o anti-metafisica?/La metafisica, ovvero la filosofia vera e propria/La metafisica nel sistema della maturità/Conclusioni: metafisica hegeliana?/Note/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**11. La metafisica di Rosmini** di //Markus Krienke//\\ 
 +L’opera/L’ idea dell’essere e la questione del fondamento/Il metodo: «ragionamento circolare, ma non vizioso»/La dialettica tra essere iniziale ed essere virtuale/Essere e Dio/La triniformità dell’essere/La creazione/Conoscenza umana e conoscere assoluto/Rosmini e Gioberti/Il rosminianesimo/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**12. Heidegger** di //Giusi Strummiello//\\ 
 +Heidegger e la metafisica/Il problema dell’essere e la metafisica/Che cos’è metafisica?/L’errore della metafisica e l’errare dell’essere/La metafisica e l’altro inizio del pensiero/La storia della metafisica e la storia dell’essere/La storia della metafisica, la metafisica come storia, l’essenza storica della metafisica/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**13. Il neotomismo e il dibattito sulla metafisica classica nel Novecento** di //Giovanni Ventimiglia//\\ 
 +“Neotomismo” tra Platone e Aristotele/Il neotomismo storico-filosofico/Il neotomismo teoretico/Il neotomismo freelance/Il neotomismo in Italia/Riferimenti bibliografici\\ 
 + 
 +**14. La metafisica nella filosofia analitica contemporanea** di //Achille C. Varzi//\\
 Un rapporto conflittuale/Le origini/Altre influenze/Temi e problemi/Struttura del pensiero e struttura del mondo/Note/Riferimenti bibliografici\\ Un rapporto conflittuale/Le origini/Altre influenze/Temi e problemi/Struttura del pensiero e struttura del mondo/Note/Riferimenti bibliografici\\
 +
 **Gli autori** **Gli autori**
berti_2019.1571741816.txt.gz · Last modified: 2019/10/22 12:56 by francesco