User Tools

Site Tools


film_2018

Gennaio

Dopo lunghe riflessioni, ho deciso di iniziare il mese e l'anno con la serie di Maurice Pialat del 1971, La maison des bois.

La prima puntata si apre e si chiude con: Trois beaux oiseaux de Paradis, Maurice Ravel

La messa per la marchesa morta in un incidente di carrozza (forse provocato dal marito?) è la scena più bella; contrasto con quella che la precede immediatamente dei chirichetti che scherzano felici bevendo il vino del curato (Ovila Légaré, attore e cantante québéquois, 1901-1978, dal forte accento) con il vecchio sacrestano (“Le bedeau”, bel personaggio, peccato gli abbiano lasciato degli occhiali con una montatura anni 60) dal copricapo alla Sainte-Beuve.

Stesso contrasto tra la scena delle bevuta tra i riservisti e, immediatamente successiva e quindi spiazzante, l'immagine della Madonna.

Coro: “Au ciel au ciel au ciel, j'irai la voir un jour”


Épisode 1

1 Un soldat en permission – 2 Histoire de France – 3 La marquise est morte – 4 Le goûter à la confiture – 5 La famille Picard – 6 L’oiseau en cage – 7 Le vin de monsieur le cure – 8 Cérémonie mortuaire – 9 Un bon café – 10 Le facteur – 11 Les poules – 12 Jouer à la guerre – 13 Le terrain d’aviation – 14 Le bedeau et la bigote – 15 La chorale – 16 Le marquis et le cafetier – 17 Hervé au château.


Secondo film del primo giorno dell'anno, la sera tardi fino quasi all'una di notte: La femme infidèle del 1969, uno dei miei Chabrol preferiti. Stéphane Audran (1932), Michel Bouquet (1925), Maurice Ronet (1927-1983), Michel Duchaussoy (1938-2012) che io tendo a confondere con Jacques Dutronc (1943).


Martedì 2, in via Saluzzo, prima di andare a cena dai miei, guardo il secondo episodio della serie di Pialat, La maison des bois, del 1971.


Épisode 2

1 Générique – 2 Les pleurs d’une mere – 3 Scène au café – 4 Conversation avec monsieur le marquis – 5 Lettres du front – 6 Du plomb dans les fesses – 7 Albert tiré d’affaire – 8 L’arrivée des Parisiennes – 9 À la santé d’Albert – 10 Hervé à la table du marquis – 11 La lettre volée – 12 Catéchisme – 13 Les ambulances – 14 Générique de fin.


Mercoledì 3: terzo episodio della serie di Pialat del 1971, La maison des bois.


Épisode 3

1 Une messe – 2 La carriole – 3 Les Parisiennes attendent – 4 Le pique-nique – 5 Querelles de mères – 6 Partie de campagne – 7 L’attente à la Maison des Bois – 8 Chandelle ! – 9 Un malentendu – 10 Hervé s’explique – 11 Marcel prend un bain – 12 Marcel incorporé – 13 Tournée générale – 14 La fête dégénère – 15 Marcel part à la guerre – 16 Générique.


Giovedì 4: quarto episodio della serie di Pialat del 1971, La maison des bois. I bambini guardano le foto dei figli che i soldati portano con sé. Mme Michèle Morin, moglie dell'ufficiale dell'aviazione. Hervé fa un giro in aereo con l'ufficiale che pochi giorni dopo abbatterà un aereo tedesco. In classe, il maestro (Pialat) scopre che i bambini si passano delle foto erotiche: le hanno prese dai sodati?


Épisode 4

1 L’arrivée des soldats – 2 Le bivouac – 3 Les enfants jouent à la guerre – 4 Hervé chez la femme de l’aviateur – 5 Maman Jeanne et les Parisiennes – 6 Jeu de quilles – 7 Repas du dimanche – 8 Hervé à la peche – 9 Hervé grondé – 10 À l’école – 11 Albert est de garde – 12 Un tour en avion – 13 Hervé chez l’aviateur – 14 Combat aérien – 15 L’avion abattu – 16 Générique.


Venerdì 5: quinto episodio de La maison des bois. Si torna a casa dopo la paura di un'invasione tedesca. Il bagno nella tinozza. Una lettera di Marcel riletta dalla sorella alla madre. Il papà di Hervé — un attore melvilliano, Paul Crauchet (1920-2012) — in licenza viene a trovarlo; dopo la guerra riprenderà il suo mestiere di ébéniste. Il sindaco viene ad annunciare la morte di Marcel alla madre, che corre nel bosco alla ricerca del marito. È la scena più bella e più difficile per Jacqueline Dufranne. Hervé corre ad annunciarlo al Marchese che si presenta poco dopo vestito a lutto.

Riferimenti a Renoir, La règle du jeu: guardiacaccia, bracconiere, il Marchese.


Épisode 5

1 Génerique – 2 L’exode – 3 Retour à la Maison des bois – 4 Des nouvelles de Marcel – 5 Les collets – 6 Autour de la table – 7 Le braconnier – 8 Albert chez le marquis – 9 Le bain familial – 10 Des histoires d’enfants – 11 Le père d’Hervé en permission – 12 Le temps de la guerre – 13 Le père s’en va – 14 Courage Jeanne – 15 La tristesse


Sempre venerdì 5, mio ultimo giorno a Cuneo, in via Saluzzo, fino a dopo mezzanotte e mezza guardo Le boucher, secondo film del “Cycle d'Hélène” di Chabrol. È del 1970, segue cioè di solo un anno La femme infidèle.


Questo è il dettato che Stéphane Audran legge ai suoi allievi:

[Puis il disparut en laissant le vieux militaire plongé dans une sorte de stupeur à l’aspect du tableau qui s’offrit à ses yeux.] En entendant ouvrir la porte de la chambre avec brusquerie, Hélène [i bambini ridono a questo punto perché il personaggio si chiama come la loro maestra] s'était levée du divan sur lequel elle reposait; mais elle vit le marquis et jeta un cris de surprise. Elle était si changée, qu'il fallait les yeux d'un père pour la reconnaître. Le soleil des tropiques avait embelli sa blanche figure d'une teinte brune, d'un coloris merveilleux qui lui donnait une expression de poésie, et il y respirait un air de grandeur, une fermeté majestueuse, un sentiment profond par lequel l'âme la plus grossière devait être impressionnée. Honoré de Balzac, La femme de trente ans.

Anche la Audran è une femme de trente ans, nel 1970.


Sabato 6, in treno da Torino a Parigi guardo il settimo ed ultimo episodio di La maison des bois. Il sesto non sono ancora riuscito a trovarlo, ma eccone qui sotto il riassunto:

Épisode 6

1 La vie continue – 2 L’armistice – 3 Vive la France – 4 Le champ d’honneur – 5 L’instituteur – 6 La cour de récréation – 7 Le cadeau du marquis – 8 Les filles – 9 Le départ de Bébert et Michel – 10 Hervé dans son nouveau costume – 11 La nouvelle famille d’Hervé – 12 La maison est vide – 13 Une nouvelle pensionnaire – 14 Hervé et Magali – 15 Leçon de géographie – 16 Les adieux d’Hervé – 17 Générique



Uno dei momenti più belli è quando Brigitte, ispirata e con una voce dolce e bellissima, recita Le lac di Alphonse de Lamartine:

Ainsi, toujours poussés vers de nouveaux rivages,
Dans la nuit éternelle emportés sans retour,
Ne pourrons-nous jamais sur l’océan des âges
Jeter l’ancre un seul jour?
Ô lac ! l’année à peine a fini sa carrière,
Et près des flots chéris qu’elle devait revoir,
Regarde ! je viens seul m’asseoir sur cette pierre
Où tu la vis s’asseoir!
Tu mugissais ainsi sous ces roches profondes,
Ainsi tu te brisais sur leurs flancs déchirés,
Ainsi le vent jetait l’écume de tes ondes
Sur ses pieds adorés.
Un soir, t’en souvient-il ? nous voguions en silence;
On n’entendait au loin, sur l’onde et sous les cieux,
Que le bruit des rameurs qui frappaient en cadence
Tes flots harmonieux.
Tout à coup des accents inconnus à la terre
Du rivage charmé frappèrent les échos ;
Le flot fut attentif, et la voix qui m’est chère
Laissa tomber ces mots:
Ô temps ! suspends ton vol, et vous, heures propices !
Suspendez votre cours :
Laissez-nous savourer les rapides délices
Des plus beaux de nos jours ! […]

Altro momento molto bello: quando il padre racconta la sua storia d'amore con la madre di Hervé. Sono seduti uno di fianco all'altro, al tavolino del bar vicino alla falegnameria. Ma Hervé quindi è di origine italiana?

Épisode 7

1 La tour Eiffel – 2 Hervé et sa belle-famille – 3 Hervé et Brigitte – 4 L’atelier d’ébénisterie – 5 La cartomancienne – 6 Fair chabrot – 7 Le père d’Hervé a disparu – 8 – Devoirs d’école – 9 La dispute – 10 Les confidences d’un père – 11 Le cauchemar d’Hervé – 12 Le petit déjeuner au lit – 13 Hélène et Brigitte – 14 Albert à Paris – 15 La fugue d’Hervé – 16 Maman Jeanne se meurt – 17 Les gendarmes enquêtent – 18 Hervé revient à la Maison des bois - 19 Le marquis raisonne Hervé – 20 Au chevet de Maman Jeanne – 21 Générique


Mercoledì 10: primo film dopo il ritorno a Parigi. Os vertes anos del 1963 alla Cinémathèque per l'inaugurazione del ciclo Paulo Rocha. Sono solo, in quarta fila sulla destra, e due poltrone davanti a me c'è Turigliatto (citato nella presentazione dal direttore della Cinemateca di Lisbona). All'uscita aspetto Guelfo, Irene ed Alice con la quale poi rientro in metropolitana.


Mercoledì 17, da me: Laura, il famoso Preminger che non vedevo da anni. Gene Tierney (1920-1991) e Dana Andrews (1909-1992) formano una coppia molto speciale. Il programma radiofonico animato da Waldo Lydecker cita la poesia che recita days of wine and roses, ma qual è? Dà il titolo al film di Blake Edwards, e Wikipedia spiega tutto:

“JP Miller found his title in the 1896 poem “Vitae Summa Brevis Spem Nos Vetat Incohare Longam” by the English writer Ernest Dowson (1867–1900): it also inspired the title song devised by Henry Mancini and Johnny Mercer.

They are not long, the weeping and the laughter,
Love and desire and hate;
I think they have no portion in us after
We pass the gate.
They are not long, the days of wine and roses:
Out of a misty dream
Our path emerges for a while, then closes
Within a dream.

Coincidentally, Johnny Mercer, who wrote the lyrics for the title tune, had also written the lyrics for the theme from Laura, a 1944 film in which Dowson's poem is quoted in its entirety.”


Sabato 20: da me con Brigitta finiamo il film di Pietrangeli cominciato ieri sera, Il magnifico cornuto, del 1964. Belle musiche di Armando Trovajoli. Ugo Tognazzi (1922-1990), Claudia Cardinale (1938), Salvo Randone (1906-1991), Gian Maria Volonté (1933-1994), Michèle Girardon (1938-1975), la bellissima amante di Tognazzi. Scopro che ha recitato anche in due Rohmer: Le signe du Lion (1959) e La boulangère de Monceau (1963)… e che è morta suicida.


La sera stessa, mentre Brigitta è uscita con Lucia, Monica e altri, prima e dopo una breve visita di Marianna, decido di riguardare il cortometraggio di Rohmer che precede di un anno il film di Pietrangeli: La boulangère de Monceau, per ammirare ancora Michèle Girardon.


Lunedì 22 gennaio: alla Cinémathèque vedo il film di tre giovanissimi ragazzi, Fabien Hagège, Guillaume Namur e Vincent Haasser sul grande cinefilo Jean Douchet, l'enfant agité, del 2017.

Martedì 23, Brigitta ed io finiamo La vita agra di Carlo Lizzani del 1964 cominciato domenica sera. La bravura di Tognazzi e di Giovanna Ralli, e un'ambientazione popolare riescono ad avere la meglio delle tendenze intellettualizzanti del regista, che in alcune occasioni rischia di finire nei luoghi comuni dell'alienazione e di altre idee così in voga in quegli anni. Il protagonista non viene da Grosseto, come nel libro di Luciano Bianciardi, ma da Guastalla. Una Milano nebbiosa, industriale, molto affascinante e molto triste.


Sabato 29: da me, con Brigitta (che si addormenta a metà del breve film) guardiamo Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini del 1932. Giovanissima e molto graziosa Lya Franca (1912-1988), di cui si innamora a prima vista Vittorio De Sica (1901-1974).


Lunedì 29: guardiamo due episodi di Amori di mezzo secolo, del 1954. Iniziamo con il quinto, quello di Pietrangeli, Girandola 1910 e poi continuiamo con il primo, L'amore romantico, di Glauco Pellegrini.


Mercoledì 31: Brigitta ed io chiudiamo il mese in bellezza con l'inuaugurazione del ciclo Chantal Akerman alla Cinémathèque. La serata è presentata da Frédéric Bonnaud e gli ospiti più importanti sono Claire Atherton, montatrice storica della regista e Nicola Mazzanti, direttore della cinemateca belga. In programma ci sono il suo primo film, del 1968 (aveva 18 anni!) Saute ma ville e La captive del 1999, visto da me una sola volta, quando uscì, insieme a Sara; che effetto mi farà, quasi vent'anni dopo?

Febbraio

Sabato 3, a casa con Brigitta: Les yeux sans visage, il capolavoro di Franju del 1960; una coproduzione italo-francese con Alida Valli (1921-2006). Musiche di Maurice Jarre. Campagna subito fuori Parigi piena di mistero, Quinto e Sedicesimo con tipiche inquadrature della Parigi della fine degli anni Cinquanta.


Domenica 11: un Lubitsch con Brigitta, Bluebeard's Eighth Wife, del 1938, con Gary Cooper, Claudette Colbert e David Niven.

Lunedì 12: guardiamo solo il breve, Fata Marta, di Antonio Pietrangeli, episodio di Le fate del 1966. In pratica è il suo ultimo film, no?

Mercoledì 14: subito dopo la liturgia delle ceneri, corro alla Cinémathèque per l'inaugurazione del ciclo Tod Browning. Brigitta ha già preso il suo invito e mi aspetta in quarta fila, sulla sinistra. Vediamo The unknown, stravolgente muto del 1927 con Lon Chaney e Joan Crawford ritrovato casualmente da Langlois nei depositi della Cinémathèque solo nel 1968.

Giovedì 15: dopo una cena da Cartouche, alle 21.15 abbiamo un altro Akerman, D'Est, del 1993, presentato da Gabriela Trujillo insieme alla montatrice e al direttore della fotografia. Bellissimo, rivisto dopo molti anni. Girato in 16mm e proiettato gonfiato in 35mm. Acquario. La sua cinepresa è come una calamita: di macchine, di sguardi. Quasi esclusivamente esterni e pochissimi interni (intimismo da pittura olandese), ed entrambi fanno pensare all'estetica di Ghirri. Cinque anni dopo Dekalog di Krzysztof Kieślowski.


Domenica 18 alle 14.30 Brigitta ed io abbiamo visto un altro grande classico della Akerman: Jeanne Dielman, 23 quai du commerce, 1080 Bruxelles, del 1975 (la regista aveva 25 anni!); in sala ci sono anche Federica e Quentin ma li incontriamo solo all'uscita e camminiamo con loro fino alla métro Bercy. Delphine Seyrig (1932-1990), straordinaria ed esclusiva protagonista, aveva invece 43 anni. Rispetto a D'Est qui la situazione è capovolta: quasi esclusivamente girato in interni, con pochi (ma bellissimi!) esterni.


Sabato 24: con Brigitta e la sua amica Cassandre alla Cinémathèque Elle a passé tant d'heures sous les sunlights, Garrel del 1985 inserito nel ciclo Akerman.


A casa prima di andare a letto riusciamo ancora a vedere due brevi episodi (“Signora, sono le otto” e “Viaggio di nozze”) di Sessomatto, il divertentissimo film ad episodi di Dino Risi del 1973. Laura Antonelli (1941-2015) e Gianfranco Giannini (1942) molto bravi.


Lunedì 26, alle 19, arrivo in Cinémathèque proprio sui titoli di testa di Les rendez-vous d'Anna, l'Akerman, del 1978, tra i preferiti di Allan. Sono solo perché Brigitta è al lavoro con Gaia negli archivi e perché Sandro, che avrebbe voluto venire al suo posto, ha un brutto raffreddore e ha preferito restare al caldo.

Mercoledì 28: inaugurazione del ciclo Vittorio Storaro alla Cinémathèque con Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci. Sono con Brigitta, e dietro di noi ci sono le tre tirocinanti attuali: Giorgia, Annalisa e Elisa.

Marzo

Sabato 3: primo film del mese. Con Marco, che mi porta in Cinémathèque in motorino, rivediamo (ma per entrambi è la prima volta sul grande schermo) Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola. Storaro presenta lungamente la storia del film, del restauro e della sua copia in 35mm, quella che proietteranno questa sera. Ci sono anche Aurore Clément (1945) e suo marito, il grande decoratore Dean Tavoularis, perché entrambi hanno lavorato sul film. Aurore interpreta Roxane, la vedova francese che prepara un pipa di oppio a Martin Sheen.

Sabato 10: a casa con Brigitta guardiamo Heaven can wait, Lubitsch del 1943 con la splendida Gene Tierney (1920-1991).

Mercoledì 14: inaugurazione del ciclo Louis Malle, con Brigitta vediamo Lacombe Lucien del 1974. Siamo entrambi abbastanza delusi. Il film è presentato dalla figlia Justine (regista anche lei, naturalmente, e nata proprio nel 1974), che con un certo coraggio legge brani della critica negativa di serge Daney al film per (cercare di) ribaltarne poi il giudizio.

Giovedì 15: inaugurazione del ciclo Kenji Mizoguchi, con Brigitta guardiamo L'Intendant Sansho del 1954. Purtroppo è un DCP di scarsa qualità. I bianchi “sfarfallano” fastidiosamente.

Lunedì 19, ancora alla Cinémathèque con Brigitta per la conclusione del ciclo Ossang; questa sera danno in anteprima il suo quinto ed ultimo film, 9 doigts. Lo presenta la nostra Gabriela Trujillo, poi arriva in scena il simpatico F. J. (più Lynch che punk, nel look) con una parte della truppa. Il film è come me l'aspettavo: noioso come quasi tutti i film d'avanguardia, rivoluzionari. Dormo, sì, ma non quanto vorrei. Il protagonista si chiama Magloire, in onore del poeta di Haiti Clément Magloire-Saint-Aude.

Giovedì 22: con Brigitta (che si addormenta a metà…) dopo cena guardiamo Nel gorgo del peccato, discreto melodramma/giallo di Cottafavi del 1954. Elisa Cegani (1911-1996), la madre; Fausto Tozzi, il protagonista; Margot Hielscher (1919-2017), Germaine e Franco Fabrizi, il rivale.


Sabato 24, mentre Brigitta, dopo il lavoro, è andata da Monica e Mattia, io mi guardo un film cult: Parigi o cara, di Vittorio Caprioli (interpreta lui stesso i pizzaiolo napoletano Avallone), del 1962. È il ruolo più famoso che abbia interpretato Franca Valeri (1920). Belle le musiche di Fiorenzo Carpi, e soprattutto la canzone finale. Per la serie di film “italiani a Parigi”, va messo al fianco di Parigi è sempre Parigi (1951) di Luciano Emmer e a Il cappotto di Astrakan di Marco Vicario del 1980.


Domenica 25: la sera, a casa con Brigitta, guardiamo un bel melodramma di Matarazzo del 1954: La schiava del peccato, con Silvana Pampanini (1925-2016) e Marcello Mastroianni (1924-1996).


Lunedì 26, guardiamo un divertente Pietrangeli del 1955: Lo scapolo, con Alberto Sordi (1920-2003) che alla fine si decide a sposare la bella Madeleine Fischer (1935).


Martedì 27, proseguiamo il ciclo sugli anni Cinquanta con Cronaca di un amore, di Antonioni, del 1950.

Aprile

Venerdì 6, prima della partenza per Roma, vediamo il primo film del mese: Portrait d'une jeune fille de la fin des années 60 à Bruxelles della nostra amata Chantal Akerman, del 1994.


Venerdì 13, la sera molto tardi (lo inizio praticamente a mezzanotte) in via Saluzzo vedo Design for living di Lubitsch del 1933. Con Fredric March (1897-1975, protagonista della versione del 1937 di A star is born), Gary Cooper (1901-1961) e Miriam Hopkins (1902-1972, da vedere in Trouble in Paradise, dello stesso Lubitsch, dell'anno precedente). Assai spregiudicato! Per via del ménage à trois, anche La maman et la putain gli deve qualcosa.


Domenica 15: ultima serata a Cuneo e, sempre in via Saluzzo, guardo un magnifico Stahl del 1934, Imitation of life, del quale conoscevo solo il remake di Sirk del 1959.


Mercoledì 18: a Belleville, intorno alle 22, iniziamo a guardare Les enfants du Paradis; Brigitta si addormenta dopo pochi minuti, io continuo e finisco la prima parte, non senza accusare un po' di sonnolenza ad un certo punto.


Sabato 21: guardiamo un bell'Emmer del 1952, Le ragazze di piazza di Spagna e sarà per la presenza di Bassani (interprete e voce narrante) o per quella di Lucia Bosè (1931, è Marisa), ma per una volta Brigitta non si addormenta. Le altre due ragazze sono Elena (Cosetta Greco, 1930-2002) e Lucia (Liliana Bonfatti, 1930). Mastroianni (1924-1996) fa il tassista, su un vecchio taxi anni '30. Il ragazzo di Marisa, Augusto, è un Renato Salvadori nemmeno ventenne (1933-1988). La mamma di Elena, vedova e aspirante sposa del ferroviere sor Vittorio (Eduardo De Filippo, 1900-1984) è Leda Gloria (1908-1997), famosa per aver interpretato la moglie di “Peppone”. Salvadori è doppiato da Ferruccio Amendola, e Mastroianni da Nino Manfredi!


Domenica 22: The man who knew too much, famosissimo Hitchcock del 1956 con James Stewart (1908-1997) e Doris Day (1922).

Martedì 24: ancora un Pietrangeli, uno che Brigitta vede per la prima volta e che giudica forse il più sensuale di tutti: La parmigiana, del 1963, con Catherine Spaak (1945, Dora), Salvo Randone (1906-1991), Didi Perego (Amneris, sua moglie, 1937-1993), Lando Buzzanca (1945) e Nino Manfredi (1921-2004).


Mercoledì 25: con Brigitta siamo di ritorno alla Cinémathèque per l'inaugurazione della retrospettiva dedicata a William Wyler; presenta Bonnaud che poi passa la parola a Raugier e alla figlia del regista, Catherine. Questa sera Raugier ha insistito perché venisse proiettato Dodsworth del 1936, tratto da un romanzo di Sinclair Lewis.

Giovedì 26: Brigitta è al ristorante con Francesca e i suoi genitori, appena arrivati in treno da Milano, poi dormirà con lei da Léa… e io ne approfitto per guardare il famosissimo, lungo film di Wyler del quale ha parlato ieri Bonnaud, The best years of our lives del 1946. Magnifico, non c'è che dire. Bonnaud sembrava credere di aver detto qualcosa di originalissimo quando ci ha spiegato che secondo lui Cimino deve aver visto questo film con molta attenzione prima di realizzare The deer hunter nel 1978, ma in realtà la cosa mi sembra un'evidente banalità. Finisco il film, senza nessuno sforzo, all'una e 25, affascinato da Teresa Wright (1918-2005), della quale vorrei almeno vedere i film più famosi:

1941, The little foxes, Wyler ✓

1942, Mrs. Miniver, Wyler ✓

1943, Shadow of a doubt, Hitchcock ✓

1946, The best years of our lives, Wyler ✓

1947, Pursued, Walsh ✓

1950, The capture, Sturges

1953, Count the hours, Siegel ✓

-, The actress, Cukor

Maggio

Martedì 1: tornati a casa dopo una visita a Marianna alla quale in questi giorni Barbara Carnevali presta casa, guardiamo Roman holiday di William Wyler, del 1953. Brigitta ne è molto delusa, nonostante l'interpretazione di Gregory Peck (1916-2003) e soprattutto di Audrey Hepburn (1929-1993).

Domenica 6: troppo stanchi, riusciamo a guardare solo tre episodi di Sessomatto (Dino Risi, 1973): “Lavoratore italiano all'estero”, “Un amore difficile” e “L'ospite”.

Lunedì 7: secondo Kaurismäki che propongo a Brigitta, questa sera guardiamo La vie de bohème, del 1992.

Mercoledì 9: mentre Brigitta è fuori con Monica Battisti e il di lei padre, mi guardo un vecchio Hitchcock che forse non avevo mai visto: Shadow of a doubt, del 1943. Teresa Wright (1918-2005) e Joseph Cotten (1905-1994) sono entrambi bravissimi.


Giovedì 10: Brigitta è più sveglia del solito e riesce a guardarsi tutto The desperate hours (Wyler del 1955) con un cattivissimo Bogart (1899-1959) senza addormentarsi.


Sabato 12: Parigi è sempre Parigi, simpatico filmetto di Emmer del 1951.


Domenica 13: alla Cinémathèque, in sala Henri Langlois, rivedo insieme a Brigitta The best years of our lives, lo stupendo Wyler del 1946 che avevo visto, da solo e a casa, il 26 aprile. Non mi pento affatto di aver rivisto a così breve distanza il film in questa bella copia 35mm sul grande schermo. Teresa Wright (1918-2005) incantevole, bellisima e bravissima; mi piace molto anche Cathy O'Donnell (1923-1970, Brigitta mi dirà che la preferisce, come donna) ma la trovo più monocorde come attrice, meno espressiva della Wright.

Sabato 19: Tirez sur le pianiste, Truffaut parodico/citazionista del 1960 che forse non avevo mai visto. Molto, molto bello e divertente. Un finale che ricorda quello di Nightfall, Tourneur del 1957, se non sbaglio…


Domenica 20: continuiamo il mini ciclo Truffaut con il bellissimo La peau douce del 1964. La storia ruota intorno ad Orly, come La jetée di due anni precedente. Con Jean Desailly (1920-2008), Françoise Dorléac (1942-1967) e Nelly Benedetti (1921-2011).


Giovedì 24, mentre Brigitta sta arrivando in Puglia, io continuo il ciclo Truffaut e mi guardo La mariée était en noir.


Sabato 26: dopo aver parlato ad Allan della mia passione per Teresa Wright, ho seguito il suo consiglio e ho guardato Pursued, il Walsh del 1947, considerato uno dei suoi ruoli migliori.


Lunedì 28: Brigitta è tornata oggi dalla Puglia, ha dormito nel pomeriggio e ridorme anche la sera… io allora mi vedo Antoine et Colette, l'episodio diretto da Truffaut in L'amour à vingt ans, del 1962.


Martedì 29: L'enfant sauvage, Truffaut del 1970, con Brigitta. Dovremo rivedere gli ultimi minuti perché ci siamo entrambi lasciati sfuggire qualcosa…

…giovedì 31: rivedo l'ultimo quarto d'ora de L'enfant sauvage. Le bellisime musiche sono di Antonio Vivaldi.

Giugno

I Cahiers di questo mese dedicano una bella copertina ed una lunga intervista ad Agnès Varda in occasione dei suoi 90 anni: è il momento giusto per vedere o rivedere i suoi film.


Venerdì 8, primo film del mese per me (Brigitta invece ha visto Una questione privata con Annalisa all'Arlequin qualche giorno fa): Cléo de 5 à 7 di Agnès Varda del 1962. Divertente e bravo, come attore, oltre che come compositore della colonna sonora, naturalmente, Michel Legrand (1932). Incapsulato nel film c'è un brevissimo (1 min 30 s) film burlesque muto : Les Fiancés du pont Macdonald con Jean-Luc Godard, Anna Karina e altri famosi personaggi del mondo del cinema.


Sabato 9: guardiamo (ma Brigitta va a letto dopo mezz'ora) il Varda successivo a quello di ieri, Le bonheur del 1965. Anche questo molto originale, molto personale ma certo con una sceneggiatura quantomeno spiazzante.


Domenica 10, dopo aver insistito per mesi, Brigitta mi convince a guardare la prima parte di La vie d'Adèle, il film di Abdellatif Kechiche che nel 2013 ha addirittura vinto la Palma d'Oro. È brutto quanto immaginavo, e forse ancora di più. Il linguaggio filmico è ridotto alla camera che si muove di continuo per dare un tocco “realista” e ai primissimi piani emotivi, entrambi presto insostenibili; i dialoghi sono poverissimi (sì lo so che i ragazzini parlano così: ancora “realismo” quindi?); il finto anticonformismo sessuale è talmente prevedibile e scontato che fa venir sonno e allontana qualsiasi tipo di eccitazione.

Martedì 12: guardiamo la seconda parte de La vie d'Adèle (da quando Emma non ha più i capelli tinti di blu).

Mercoledì 13: film/documentario sperimentale di una quarantina di minuti di Pollet, Méditerranée, del 1963. Ne avevo letto in Paini 2017.

Sabato 16: guardiamo la prima mezz'ora di Deux ou trois choses que je sais d'elle, Godard del 1967.

Lunedì 18, finiamo il Godard: con più attenzione e con più interesse.


Venerdì 22 vado per la prima volta al Louxor di Barbès per vedere il mio primo (ma il suo ultimo) film di Alice Rohrwacher, Lazzaro felice.


Mercoledì 27: inaugurazione del ciclo Joël Séria alla Cinémathèque. Sono solo perché Brigitta è partita questa mattina per un breve viaggio di due giorni a Bologna. Laura è a Napoli e le scrivo quanto mi mancano le nostre serate insieme qui, in questo posto così importante per noi. Il film, Mais ne nous délivrez pas du mal (1970) è presentato dal regista e dall'attrice protagonista (e sua compagna), Jeanne Goupil (1950).


Sabato 30, chiudo il mese in bellezza con due film. Il primo vado a vederlo alla Cinémathèque, alle 15, dopo aver pranzato con Tinaïg a Il posto. Ancora nella retrospettiva Joël Séria, mi guardo finalmente il suo film cult, Le galettes de Pont Aven, del 1975.


Bernard Payen spiegava che avrebbero voluto mostrare la copia cha sta restaurando Studio Canal ma il lavoro non è ancora stato terminato.


Il secondo la vedo alle 22: lo inizio con Brigitta che però, come al solito quando si tratta di guardare dei film sul piccolo schermo, si addormenta dopo appena venti minuti e si mette a letto. Rivedo dopo anni Baisers volées, il terzo film nel ciclo “Antoine Doinel” di Truffaut (e suo secondo film di quell'anno, il 1968, dopo La mariée était en noir). La cosa più bella del film è Delphine Seyrig (1932-1990), splendinda trentaseienne dalla voce sensualissima.

Luglio

Primo film del mese, alla Cinémathèque, di nuovo nella piccola sala “Georges Franju” (seduto al mio solito posto) continuo (e finisco) il mio ciclo Séria con Charlie et ses deux nénettes, del 1973. Brigitta non ha potuto venire perché lavora fino alle 19.30 nel Marais, Forlani invece ha visto il mio messaggio WhatsApp troppo tardi. Il regista raccontava ieri di aver scelto Serge Sauvion (1929-2010) per il ruolo principale per la sua bella faccia “manouche” e anche perché gli aveva permesso di trovare un distributore al film. Sia lui che Marielle (ha un ruolo secondario, divertente, sempre nella parte del “beauf”) hanno una bellissima voce profonda. D'altronde Sauvion per i francesi è soprattutto la voce del Tenente Colombo. Copia vintage, come quella di ieri, cioè 35 mm, rovinatissima, e virata rosa! Nostalgico e ringard, come il film di ieri.


Lunedì 2: inaugurazione del ciclo Françoise Fabian alla Cinémathèque. Stranamente il film inizia alle 21 e quindi con Brigitta abbiamo il tempo di organizzari per una cena leggera al “Cartouche”. Naturalmente il film scelto è il suo più famoso, più bello, più conosciuto: Ma nuit chez Maud (1969), uno dei miei film preferiti di Rohmer.

Martedì 3: ci rilassiamo con Il bigamo (1955) di Luciano Emmer, per la serie Film italiani degli anni Cinquanta. Molto divertente, ovviamente. Mastroianni (1924-1996), sua moglie è la bellissima Giovanna Ralli (1935), l'amico galeotto è Memmo Carotenuto (1908-1980).


Mercoledì 4: inaugurazione del ciclo Robert Bresson alla Cinémathèque con Les dames du Bois de Boulogne del 1945. Incontriamo Alice Volpi e torniamo poi a Pyrénées insieme a lei, a cui il film non è piaciuto molto. Frase pronunciata da Eline Labourdette nel 1945 ripresa esattamente da Léaud nel 1972…

Venerdì 6, Brigitta mi offre il mio primo Garrone, al Louxor (questa volta in balconata/galleria, da dove si vede meglio): Dogman, del 2018.


Domenica 8: nel pomeriggio per evitare appisolamenti inopportuni, ci guardiamo Camilla un delicato Emmer del 1954.


Lunedì 9: Vamos a matar compañeros, per l'inaugurazione del ciclo Sergio Corbucci, del 1970, presentato molto bene da Raugier, grande appassionato del genere.

Venerdì 13, dopo una rapida sosta dal nostro Cartouche (ottimo marbré di carote e zucchine) raggiungiamo Marianna all'ingresso della Cinémathèque, ci mettiamo in coda e scegliamo tre ottimi posti per vedere il rarissimo (lo vedevo per la prima volta sul grande schermo) Quatre nuits d'un rêveur (1971) di Robert Bresson.


Sabato 14, nel tardo pomeriggio vediamo uno degli ultimi Truffaut: La femme d'à côté, del 1981. Gérard Depardieu (1948) : Bernard Coudray; Fanny Ardant (1949) : Mathilde Bauchard; Henri Garcin : Philippe Bauchard; Michèle Baumgartner : Arlette Coudray; Véronique Silver (1931-2010) : Madame Jouve. Ad un certo punto Bernard cita a Madame Jouve un film in cui un uomo per amore si fa tagliare le due braccia… Brigitta capisce subito che si tratta di The unknown di Browning!


Domenica 15: avremmo voluto andare alla Cinémathèque per due Bresson ma i festeggiamenti dei tifosi francesi ci spaventano e ci spingono a rimanere a casa e a guardare almeno uno dei due film sullo schermo grande: Les anges du péché, del 1943. Riconosco Mila Parély tra le suore, l'attrice che quattro anni prima aveva interpretato così bene la Géneviève de La règle du jeu.


Sabato 21, con Brigitta e Marianna siamo in Cinémathèque per la proiezione delle 21h di Une femme douce di Bresson, del 1969. Uno dei primi ruoli di Dominique Sanda (1948).

Domenica 22: Le Fantôme de la liberté, penultimo film di Luis Buñuel, del 1974. Non lo rivedevo da quando Bertetto ce lo mostrò in università, a Torino, nel 1992 o 1993! La bella dominatrice che frusta Michael Lonsdale (1931) è Anne-Marie Deschodt (1938-2014).


Martedì 24: Terza liceo, Emmer del 1954, stesso anno di Camilla.


Mercoledì 25: alle Cinémathèque per l'ultima proiezione serale, delle 21.45, di Journal d'un curé de campagne, lo sconvolgente Bresson del 1951.


Giovedì 26: siccome Brigitta (è il suo periodo Truffaut, evidentemente) nel pomeriggio ha rivisto Les Quatre Cents Coups (1959) le propongo di vedere, dopo cena, la continuazione del 1962, Antoine et Colette, di soli 29'. Ne ho trovata solo una versione doppiata in italiano, ma ci divertiamo lo stesso!


Sabato 28: La chambre verte, ancora un Truffaut, questa volta del 1978, tratto da un tre racconti di Henry James: L'Autel des morts (The Altar of the Dead), La Bête dans la jungle (The Beast in the Jungle) e Les Amis des amis (The Friends of the Friends).


Domenica 29: insisto per andare all'ultima proiezione della Cinémathèque prima della chiusura estiva, un po' per il simbolo, un po' perché danno L'argent (1983) di Bresson, ed è quindi anche un modo per chiudere in bellezza il mese, e la sua retrospettiva. La sala Franju è pienissima, per fortuna arriviamo con una ventina di minuti di anticipo e prendiamo i nostri posti preferiti in terza fila, a sinistra. Incontriamo l'amica di Brigitta, Cassandre, con un gruppo — numerosissimo — di suoi amici. Il film è in DCP, e anche in questo caso noto uno sfarfallio fastidioso in alcune inquadrature che forse in una copia 35mm non sarebbe presente.

Lunedì 30: un film/fotoromanzo di Emmer sulla coppia e sulla maternità, Il momento più bello, del 1957, con la Ralli e Mastroianni. E il suo penultimo film, prima de La ragazza in vetrina del 1961.

Agosto

Il primo film del mese lo vedo a Cuneo, la sera stessa del mio arrivo (dopo un pisolino pomeridiano di due ore, però…), ed è Carlito's way di Brian De Palma, del 1993. Il film è ambientato nel 1975 e come sempre nei casi di riscostruzioni di epoche così vicine (18 anni di distanza), ha dei seri problemi. Visto con gli occhi di qualcuno del 2018 è quasi impossibile differenziare lo spirito degli anni Settanta da quello dell'inizio degli anni Novanta. Mi è sembrato comunque di molto inferiore al Casino di Scorsese, film del 1995 ambientato nel 1973 (22 anni di distanza).


Seconda serata a Cuneo e secondo film visto in via Saluzzo: Some came running, uno dei miei Minnelli preferiti, uno dei più bei film americani degli anni Cinquata, insieme ad alcuni titoli di Sirk e di Ray. Il film è del 1958 e la storia si svolge 10 anni prima, nel 1948. Mi piace fino a quando Sinatra e Martin non diventano ancora più moralisti dei borghesi di Parktown.


Terzo film dell'estate cuneese: Hangmen also die!, bellissimo film di propaganda (senza i difetti dei film di propaganda) di Fritz Lang del 1943, sulla Resistenza a Praga.


Quarto film cuneese (buon ritmo, tra parentesi): ancora un Lang, del 1954: Human desire; stupendo e sensualissimo grazie soprattutto a Gloria Grahme (ma anche a Zola!).


Giovedì, per la mia quinta serata a Cuneo ho scelto un terzo Lang di fila: While the city sleeps del 1956.


Sabato 11, ultima serata a Cuneo prima del viaggio in Sardegna, decido di rivedermi Le cercle rouge, del 1970, il penultimo film di Melville, ed uno dei suoi più spettacolari. Ieri sera ho saltato il film quotidiano perché ho ricevuto la visita di Viano.

Martedì 14: la sera della nostra seconda giornata a Cagliari guardiamo il nostro primo film del soggiorno sardo, Viridiana di Luis Bunuel, del 1961. Brigitta si addormenta a metà film e io continuo da solo, con le cuffiette. Seconda interruzione, poco dopo, quando sotto casa, in via Martini, passa la processione per la Madonna; il coro di voci che intonano in latino le preghiere alla Madonna svegliano persino Brigitta: scendiamo al piano di sotto per osservare dalla finestra vescovo preti e una trentina di fedeli. Non vedevo il film da molti anni ma me lo ricordavo abbastanza bene. Visto in spagnolo con sottotitoli in inglese.

Mercoledì 15: finiamo il nostro ciclo Emmer con La ragazza in vetrina, del 1961, con Marina Vlady (1938), Lino Ventura (1919-1987), Bernard Fresson (1931-2002) e Magali Noël (1931-2015). Adesso ci mancano solo i suoi documentari.

Giovedì 16: Giorni d'amore di Giuseppe De Santis del 1954, commedia agreste ambientata nella campagna di Fondi con una giovanissima Marina Vlady!

Venerdì 17: per una volta, ci vediamo un film al pomeriggio, dopo essere stati alla Pinacoteca Nazionale di Cagliari e dopo aver pranzato; scegliamo Some like it hot di Billy Wilder, del 1959. Siamo sempre negli anni Cinquanta, ma avevamo voglia di qualcosa meno “strapaesano” del film di ieri sera… Il film è ambientato trent'anni prima, nel 1929, in pieno proibizionismo e poco prima della grande crisi di Wall Street. L'aspetto “anni Cinquanta” spesso o, quasi sempre, ha il sopravvento sull'ambientazione “roaring twenties”.

Domenica 18, nel pomeriggio, guardiamo Leave her to heaven, il mio Stahl preferito (1945) tra quelli che per il momento sono riuscito a trovare e a vedere.

Lunedì 20, la sera tardi, sul divano protetto dal lenzuolo bianco (è il posto migliore, qui a Cagliari, per vedere i film) guardiamo un Cottafavi del 1951, Una donna ha ucciso. La protagonista del film è Lianella Carell (1927-2000) famosa soprattutto per la sua partecipazione a Ladri di bibiclette del 1948. Umberto Spadaro (1904-1981) è il padre delle due sorelle. Wikipedia: “Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto con protagonista la stessa Lidia Cirillo, condannata e graziata dopo qualche anno di carcere, che nel film appare nel prologo e nell'epilogo.”

Mercoledì 22, guardiamo un altro Cottafavi, il suo primo, del 1943: I nostri sogni con De Sica (1901-1974) nel suo solito ruolo del guitto e una giovane María Mercader (sua futura sposa, 1918-2011) non doppiata, e quindi con un leggero accento spagnolo.

Giovedì 23, dopo aver tanto parlato di lui, e dopo aver a lungo cercato il libro su di lui MORREALE 2006, guardiamo finalmente il film di Mario Soldati del 1941, Piccolo mondo antico. Alida Valli (1921-2006) non aveva nemmeno vent'anni.

Sabato 25, dopo una serata senza film per via della cena con Silvia e Claudia da Raffaella, e dopo aver discusso dei 'neo-rurali' nel pomeriggio, guardiamo il film di Sandrine Veysset del 1996, girato in 16mm, Y aura-t-il de la neige à Noël?, e ambientato, direi, una ventina d'anni prima. Il film è stimato da Allan e molto considerato anche dai Cahiers, che ne hanno pubblicato la sceneggiatura in una delle loro collane. La madre, bravissima, è Dominique Reymond (1957); il padre è Daniel Duval (1944). Scena del racconto del suo sogno premonitore, in cui Dio le annuncia che avrà sette figli. Scena del Natale con i bambini. Scena finale di lei alla finestra, con in sottofondo “Tombe la neige” di Salvatore Adamo.


Martedì 28: per la prima serata a Cuneo, di ritorno da Cagliari, rivediamo Io la conoscevo bene di Pietrangeli, del 1965. È uno dei nostri Pietrangeli preferiti, forse anche per la sua fortissima carica erotica.

Mercoledì 29, seconda serata a Cuneo con Brigitta, guardiamo Tormento di Raffaello Matarazzo, del 1950. Grande successo di pubblico di quell'anno, subito dietro a Catene, dello stesso regista.

Settembre

Per il primo film del mese (ed ultimo a Cuneo) scegliamo il capolavoro di Nicholas Ray del 1954, Johnny Guitar, che Brigitta vede per la prima volta. Sempre una grande emozione.

Domenica 2 guardo un film di Abel Gance del 1931 sul TGV tra Torino e Parigi: La fin du monde. Non sono certo nelle condizioni ideali per apprezzarlo, e mi rimane del film solo un'idea vaga ed allucinata.


Sabato 8: siamo di ritorno alla Cinémathèque per la nostra rentrée cinematografica con Alfred Hitchcock e uno dei suoi capolavori degli anni Cinquanta: Vertigo, del 1958.

Domenica 9: continuiamo con Hitchcock e mostro a Brigitta il terrificante Psycho, del 1960, in bianco e nero. Vera Miles (1929) elegantissima nel ruolo della sorella (Lila) di Janet Leigh (1927), Marion Crane. Anthony Perkins (1932-1992) ha qui il suo ruolo di gran lunga più famoso.

Lunedì 10: inaugurazione del ciclo M. Night Shyamalan alla Cinémathèque con il bellissimo The sixth sense del 1999; film conosciutissimo che apparentemente ero io il solo a non conoscere, probabilmente perché quando è uscito io avevo già lasciato l'Italia.

Martedì 11: Brigitta è un po' giù e allora decidiamo di guardare un film simpatico e divertente, cioè The apartment di Billy Wilder, del 1960. Indimenticabili Jack Lemmon (1925-2001) e Shirley MacLane (1934).

Venerdì 14: di ritorno dalla pizzeria Iovine del Louvre guardiamo Classe tous risques, uno dei primi film di Sautet, del 1960, con Ventura (1919-1987), Belmondo (1933) e Sandra Milo (1933). Scritto da José Giovanni. Scene al Musée de la Marine (che incredibilmente non ho mai avuto il riflesso di visitare!) e ad Arcueil. Film notevole, nonostante le grandi ingenuità, e molto melvilliano. È stato Massimo Olivero a consigliarmi di guardalo, quando è venuto in biblioteca pochi giorni fa.

Sabato 15 e martedì 18, guardiamo Lolita di Kubrick, del 1962.

Mercoledì 19, inaugurazione della retrospettiva Ingmar Bergman alla Cinémathèque con Tystnaden (Le silence) del 1963. Sandro e Marco ce ne avevano parlato benissimo e forse anche per questo Brigitta ed io ne siamo stati un po' delusi. Per me i film di quegli anni rischiano spesso di essere troppo influenzati dal tentativo, dall'obbligo quasi, di rappresentare l' “alienazione” e l' “incomunità” di cui i parlava molto allora, e questo mi sembra essere un caso da manuale.

Sabato 22, riprendiamo il ciclo Matarazzo con l'eccessivo Torna! del 1953. Solita coppia collaudata Amedeo Nazzari (1907-1979) e Yvonne Sanson (1925-2003), più Franco Fabrizi (1916-1995) nel ruolo del perfido.

Domenica 23, al pomeriggio, mentre Brigitta è al lavoro, guardo Falbalas di Jacques Becker, girato tra il 1 marzo e il 30 giugno 1944, ed uscito quasi un anno dopo, il 20 giugno 1945. Il film dà il titolo al libro GARBOLI 1990 ed è solo grazie a lui che vi ci sono arrivato, con molto ritardo, e dopo averlo trascurato e quindi perso in occasione della retrospettiva del 2017 alla Cinémathèque.

“avoir bon dos”: servier d'excuse, de prétexte. Copiare qui la frase

Mercoledì 26: serata eccezionale alla Cinémathèque con Brigitta, benché lei non abbia apprezzato più di tanto.

Ouverture de la rétrospective avec un spectacle exceptionnel par le Benshi Raiko Sakamoto, avec les musiciens Joichi Yasa (Guitare & Shamisen), Makiko Suzuki (Flute), Akiko Sugimoto (Piano).

Complet. [C'era tantissima gente in effetti e abbiamo trovato posto solo in prima fila, all'estrema destra, proprio sotto il benshi.]

Qu'est-ce qu'un Benshi ? A ses débuts, le cinéma nécessita des commentateurs, au Japon comme en Occident. Il y eu ensuite des bonimenteurs qui, dans la tradition des projections de lanterne magique, expliquaient les images et les commentaient. Ces bonimenteurs travaillaient pour le cinéma forain. En Occident ces métiers disparurent rapidement ; ce ne fut pas le cas au Japon.
Le cinéma occidental était en train de renoncer complètement aux modes de représentation du cinéma « primitif » et les films devenaient auto-suffisants au niveau de la narration. Au Japon, ces modes de représentation « primitifs », originaires des autres arts du spectacle et de la parole, perduraient. C'est dans cette tradition que s'inscrivait le rôle du benshi, qui était tour à tour narrateur, interprète des dialogues ou commentateur. Les amateurs de cinéma allaient voir un spectacle à plusieurs dimensions dont le film ne constituait qu'un élément. Si un film passait dans plusieurs salles, les spectateurs déterminaient leurs choix en fonction de critères géographiques mais aussi en fonction du ou des benshi. Ces derniers avaient un impact direct sur les ventes, ce qui leur conférait un pouvoir certain.
Les benshi avaient leur mot à dire dans l'organisation du spectacle : choix des musiciens, des morceaux de musiques, du montage, vitesse de projection, etc. Leur influence s'étendait parfois jusqu'à la production, ce qui déplaisait beaucoup aux scénaristes et aux metteurs en scène qui admiraient le modèle occidental. Shinkai Fumijiro qui faisait partie du département des scénarios à Mukojima se souvient de l'opposition à laquelle se heurtèrent deux scénaristes et lui-même quand ils voulurent réaliser un film sans doublage ni commentaires. Ils avaient dans leur enthousiasme fait part de leur projet à des gérants de salles. Quelques benshi alarmés rapportèrent ce projet à la direction de Nikkatsu et présentèrent leur démission. Suite à cette intervention, les trois scénaristes se firent réprimander. La réaction de la direction donne une idée de l'importance des benshi dans les spectacles cinématographiques, sans la présence desquels on considérait que le film n'attirait pas les spectateurs.
C'est pour cette raison que l'apparition du cinéma parlant au Japon est beaucoup plus tard (1934/1935) (1929 aux USA).“

Orochi 雄呂血
Buntaro Futagawa Japon / 1925 / 75 min / 35mm / INT.FR.

Avec Tsumasaburo Bando, Misao Seki, Utako Tamaki.

Banni de son école pour un motif injuste, le jeune samouraï Kuritomi Heizaburo doit prendre la route. Humilié puis jeté en prison, il empruntera le chemin de la marginalité afin de survivre dans un monde qui lui reste hostile.

Sabato 29: Le genou de Claire, 1970, Rohmer.

Domenica 30: ultimo film del mese, Ministry of fear di Fritz Lang, del 1944, tratto da un romanzo di Greene dell'anno precedente.

Ottobre

Martedì 2, primo film del mese: L'amour l'après-midi, film di Rohmer successivo a Le Genou de Claire. Brigitta dorme una ventina di minuti ma si risveglia per il finale; finale sempre misterioso. Per lei la moglie piange di disperazione, mentre secondo me piange dalla felicità, di commozione insomma.

Sabato 6 e domenica 7 guardo, da solo, in streaming da https://www.lacinetek.com/fr/ La vérité sue Bébé Donge, di Henri Decoin, del 1952. Credevo fosse uno dei migliori adattamenti tratti da Simenon ma sono rimasto un po' deluso. Jean Gabin (1904-1976), Danielle Darrieux (1917-2017) e Gabrielle Dorziat (1880-1979), “la marieuse”, vista poco fa in Falbalas.

Lunedì 8 riguardiamo, a pochi mesi di distanza dall'ultima volta, Tirez sur le pianiste il Truffaut del 1960 ritrasmesso recentemente in televisione per via della morte di Charles Aznavour (1924-2018).

Domenica 14: in streaming, approfittando di un'offerta de laCinetek guardo un Grémillon abbastanza raro, Pattes blanches, del 1949, con tanti attori famosi, o destinati a diventarlo.

Mercoledì 17: guardiamo finalmente Sommaren med Monika, il famoso Bergman del 1953. A Brigitta piace moltissimo, io mi addormento per qualche minuto e ne sono meno toccato.

Giovedì 18. Helodie Hachet, la bretone (di Lorient) che fa una tesi di dottorato su Totò, mi ha restituito dei DVD che aveva in prestito da mesi e decido di portarne uno a casa, perché ieri avevo letto la scheda di VOLPI 2017 a lui dedicata, Totò a colori, del 1952, diretto da Steno. Lo guardiamo con Brigitta, divertendoci molto ed apprezzando le scene storiche di Totò.


Sabato 20, nel tardo pomeriggio, mentre Brigitta è in viaggio in Italia, guardo Copie conforme, divertende commedia girata nel 1946 da Jean Dréville con Louis Jouvet e Suzy Delair.

Alla sceneggiatura, di Jacques Companeez, pare abbia collaborato anche Nino Frank, probabilmente per i brevissimi scambi in italiano.


In serata guardo, a vent'anni di distanza dalla prima volta, il primo episodio del Dekalog di Krzysztof Kieślowski.

«Io sono il Signore tuo Dio. Non avrai altro dio all'infuori di me.»

Bellissimo e sconvolgente.


Domenica 21, in serata: secondo episodio del Dekalog di Krzysztof Kieślowski,

«Non nominare il nome di Dio invano»

il protagonista, primario d'ospedale, è evidentemente un grande attore: Aleksander Bardini.


Sempre domenica, da mezzanotte all'una, guardo anche il nono episodio:

«Non desiderare la donna d'altri»

considerato uno dei più belli, e di sicuro uno dei miei preferiti.



Mercoledì 24: per la prima volta faccio vedere a Brigitta un episodio del Dekalog, il sesto:

«Non commettere atti impuri»

Molto bello e troublant: una riflessione profonda sull'amore e sul voyeurismo/esibizionismo.


Giovedì 25, quinto episodio del Dekalog:

«Non uccidere»


Sabato 27: terzo episodio del Dekalog:

«Ricordati di santificare le feste»


e quarto:

«Onora il padre e la madre»


Domenica 28, settimo episodio del Dekalog,

«Non rubare»


Lunedì 29: guardiamo un film del 1991, La double vie de Véronique, il primo Kieślowski “francese”: assolutamente envoûtant, anche a distanza di anni, mi sembra invecchiato molto bene. Irène Jacob (1966) regge con bravura il doppio ruolo, e non ci si stanca un solo secondo di guardarla.

L'appartamento di Véronique a Clermont-Ferrand è al 15, place du Terrail, proprio dietro la cattedrale. Una visita s'impone sempre di più!


Martedì 30: ottavo episodio del Dekalog:

«Non dire falsa testimonianza»


Mercoledì 31: ultimo giorno del mese e ultimo episodio del Dekalog, il decimo:

«Non desiderare la roba d'altri»

Novembre

Giovedì 1: iniziamo il mese con un bellissimo film, ancora di Kieslowski: Trois couleurs : Blanc, del 1994. Julie Delpy (1969) di un'eleganza lunare, da subito, dal processo di divorzio, fa sembrare impossibili a tutti, che proprio il suo fortunatissimo marito abbia la sfortuna di essere impotente, con lei!, da quando l'ha sposata.


Sabato 3: continuiamo la trilogia di Kieslowski con Trois couleurs : Rouge, sempre del 1994, e di nuovo con Irène Jacob; ma un'Irène Jacob meno bella (a soli tre anni di distanza da La double vie de Véronique) e soprattutto meno brava.


Domenica 4: finiamo la trilogia di Kieslowski con Trois couleurs : Bleu, del 1993; è il primo della serie ma lo guardiamo per ultimo per via dell'antipatia dichiarata di Brigitta nei confronti della povera Juliette Binoche (1964, è la più vecchia delle tre attrici della serie). A sorpresa, ritrovo la protagonista di uno dei miei Rohmer preferiti, Conte d'hiver (1992): Charlotte Véry. La madre della Binoche invece è Emmanuelle Riva (1927-2017).


Venerdì 9: anche se un po' assonnati (anch'io crollo per qualche minuto) guardiamo il primo film di Pietrangeli: Il sole negli occhi, del 1953. È una fase in cui Pietrangeli si confonde e sovrappone ancora ad Emmer, manca quel tocco di erotismo che più tardi permetterà di distinguere i due registi.


Sabato 10: vediamo un Risi fatto malino, La stanza del vescovo, del 1977, con una stupenda Ornella Muti (1955), un simpatico Tognazzi (1922-1990: aveva la mia età di oggi!) e un Patrick Dewaere (1947-1982) doppiato e con la tipica gesticolazione francese: un po' fuori posto quindi…


Sabato 17, nel pomeriggio, guardiamo Il passaggio della linea, il film/documentario di Pietro Marcello del 2007. Molto bella la fotografia, imperdibile per chi ama i vecchi espressi nottorni come me (eppure quando lo proiettammo in Istituto lunedi 26 maggio 2008 me l'ero perso).


Sempre sabato 17, ma in serata, guardiamo Il ladro di bambini, il commovente e terribilmente triste film di Amelio del 1992.

Domenica 18: alla Cinémathèque, nel mio orario preferito delle 22h, vediamo lo stupendo The river di Renoir del 1951. A destra di Brigitta si siede il “secondo regista” (sostituisce Massimiliano Camaiti in caso di bisogno) dell'Istituto, Gianlorenzo Lombardi e all'uscita, sulla 14, incontriamo anche la mamma di Marianna. Copia DCP ma restaurata benissimo, con dei magnifici colori.

Mercoledì 21, torno alla Cinémathèque, e di nuovo alle 22 (dopo essermi riposato e rifocillato a casa), ma questa volta con Sandro Cappelli perché Brigitta è andata a Roma per risolvere questioni burocratiche legate al suo dottorato e per seguire un convegno su “Cinema nuovo” organizzato da Emiliano Morreale e rivedo:

La Règle du jeu
Jean Renoir
France / 1939 / 112 min / 35mm

Avec Marcel Dalio, Nora Gregor, Roland Toutain, Jean Renoir.

Chassé-croisé amoureux lors d'une partie de chasse en Sologne.


Sabato 24, alle 20 (ma arriviamo quasi un'ora prima perché è prevista moltissima gente) vediamo Once upon a time in America (1984):

Il était une fois en Amérique
Once Upon a Time in America
Sergio Leone
États-Unis-Italie / 1984 / 229 min / 35mm / VOSTF
D'après le roman The Hoods de Harry Grey.

Avec Robert De Niro (1943), James Woods (1947), Elizabeth McGovern (1961).

Noodles, un vieux gangster, revient à New York sur les lieux de son enfance. Les souvenirs de ses amis et de son premier amour lui reviennent.

è la versione “breve” (ma in una bella copia 35 mm), quella uscita in sala, mentre il 5 gennaio proietteranno la versione “lunga” (251', ma in DCP), preparata dalla Cinemateca di Bologna.


Domenica 25: molto tardi la sera, Le acrobate di Silvio Soldini, del 1997, a senza riuscire a finirlo per colpa di un difetto del DVD dell'Istituto!

Martedì 27: vediamo l'ultimo Emmer che ancra ci mancava, che è poi il suo primo, Domenica d'agosto, girato nell'estate del 1949 e uscito nel 1950.

Mercoledì 28: inaugurazione della restrospettiva Elia Kazan, guardiamo Wild river, del 1960, con Lee Remick (1935-1991) e Montgomery Cliff (1920-1966). Incontriamo anche Guelfo e Cassandre.

Giovedì 29: inaugurazione del ciclo “Nouvelle vague tchèque” alla Cinémathèque, con il film di Ivan Passer, Éclairage intime, del 1965.

Dicembre

Sabato 1, a Caen, in albergo, guardiamo alcune scene de La dolce vita, mitico (è il caso di dirlo) Fellini del 1960. La dolce vita è un po' un classico come I promessi sposi e dovremmo conoscerlo quasi a memoria.

Le due parti che guardiamo sono così riassunte in Wikipedia:

“Marcello si trova quindi in un locale in stile orientale, per un servizio su una famiglia reale. Mentre corrompe uno dei camerieri per conoscere i piatti che i principi hanno mangiato, Paparazzo, su indicazione di Marcello, inizia a scattare foto a una nobile in compagnia d'un giovane. Le guardie del corpo intervengono, allontanando il reporter intimandogli di consegnare il rullino. Uno degli avventori, seduto a un tavolo con due donne, riconosce Marcello, l'invita a raggiungerlo e gli intima di smettere di creare scompiglio con la sua attività di paparazzo. Al locale arriva una bella donna, Maddalena; Marcello si offre di accompagnarla e lei accetta: escono dal locale e vengono bersagliati dai flash dei fotoreporter colleghi di Marcello.”

e:

“La coppia si ferma con l'auto in piazza del Popolo; dopo una chiacchierata, incontra una prostituta e Maddalena l'invita a seguirli in un giro in auto per poi accompagnarla verso casa, in periferia. Una volta arrivati a casa, mentre la prostituta è in cucina, Maddalena e Marcello si stendono su un letto e fanno l'amore. La mattina dopo il protettore della prostituta sosta davanti alla casa per ricevere il denaro della prestazione; Marcello e Maddalena se ne vanno in macchina dopo avere pagato la donna. Nel frattempo Emma, fidanzata depressa di Marcello, lo sta aspettando a casa. Poiché questi è in ritardo, la donna inghiottisce delle pastiglie perdendo conoscenza. Marcello la porta quindi in ospedale, dove Emma si salva.”


Domenica 2, tornati da Caen, guardiamo due episodi del film Questa è la vita: Il ventaglino, diretto da Soldati e scritto da Bassani e Soldati, e La Patente, diretto da Zampa e scritto da Brancati e Zampa.

Lunedì 3: saltiamo la “séance spéciale” Charles Matton alla Cinémathèque perché Brigitta non sta bene e dopo cena guardimo invece L'amore molesto di Martone del 1995, tratto dal primo romanzo di Elena Ferrante. Straordinari gli attori napoletani, primo tra tutti lo zio Filippo, interpretato da Gianni Cajafa; ma anche Peppe Lanzetta, nel ruolo di Antonio, figlio di Caserta e Italo Celoro, il padre di Delia. Delia, naturalmente, è Anna Bonaiuto (1950), e sua madre da giovane, la seducente Licia Maglietta (1954).

Martedì 4: (ri)vediamo il famoso Renoir di 40', Partie de campagne, girato nel 1936 e uscito 10 anni dopo.

Giovedì 6, stanchissimi, in Cinémathèque per l'inaugurazione del ciclo Balzac dans le cinéma muet. Danno La cousine Bette di Max de Rieux.

France / 1927 / 105 min / 35mm / INT. FR.

Avec Alice Tissot, Germaine Rouer, Henri Baudin.

Parente pauvre, la cousine Bette est marginalisée par une famille aisée. Aigrie, elle s'adonne à la destruction systématique de son entourage. La jalousie et la haine qu'elle distille se répandent autour d'elle.

Sabato 8: dopo aver letto/studiato e cenato tardi, guardiamo Suspiria di Dario Argento, del 1977.


Lunedì 10: Fantasmi a Roma (1961), l'ultimo Pietrangeli che ci mancava; non volevo vederlo perché temevo fosse troppo “fantasy”, invece è un film molto divertente ed originale. Il palazzo in cui abitano in fantasmi è proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria della Pace, e la famosa facciata di Pietro Da Cortona è inquadrata molte volte.



Lunedì 17: leçon de cinéma d'Alain Garel, El verdugo. Wikipedia: “es una película hispano-italiana tragicómica y de comedia negra de 1963 dirigida por Luis García Berlanga. Fue rodada en blanco y negro, y actualmente es considerada un clásico del cine español. Obtuvo diversos galardones cinematográficos dentro y fuera de España.” Bravo Manfredi ma straordinario soprattutto José Isbert (1886-1966).


Sabato 22, seconda notte a Cuneo (ma ieri sono arrivato in via Saluzzo alle 23…) e primo film del soggiorno italiano. Ho scelto, un po' a caso, un po' perché ho sempre voglia di vedere dei grandi Minnelli, qui, Home from the hill, del 1960.

Robert Mitchum (1917-1997) as Capt. Wade Hunnicutt
Eleanor Parker (1922-2013) as Hannah Hunnicutt
George Peppard (1928-1994) as Raphael 'Rafe' Copley
George Hamilton (1939) as Theron Hunnicutt
Everett Sloane (1909-1965) as Albert Halstead
Luana Patten (1938-1996) as Elizabeth 'Libby' Halstead
Anne Seymour (1909-1988) as Sarah Halstead


Domenica 23, secondo film del soggiorno: Day of the outlaw di Andre De Toth del 1959, con Robert Ryan (1909-1973). La storia è ambientata nel Wyoming ma il film è girato — e gli esterni nelle montagne innevate sono stupendi — nell'Oregon.


Lunedì 24: un classico di Hitchcock, del 1938: The lady vanishes.


Martedì 25: uno strano film messicano/statunitense (il suo secondo e ultimo film statunitense, girato in inglese) di Buñel, tratto da un racconto di Peter Matthiessen, che non avevo mai visto: The young one, La joven, del 1960.


Mercoledì 26, dopo il pranzo con zii (Guido e Lucia), cugini (Stefano e sua moglie Laura) e nipote (Gabriel) e prima dell'arrivo di Viano in via Saluzzo previsto per le 21, riesco a guardarmi il (per fortuna) breve ma famosissimo (nonché sopravvalutatissimo) La traversée de Paris di Claude Autant-Lara del 1956. Insopportabili le scene in cui Gabin e Bourvil urlano. Solo un gigionesco esercizio di recitazione di loro due e della macchietta de Funès.


Giovedì 27: ancora un film francese, un Chabrol del 1971, Juste avant la nuit.

Stéphane Audran : Hélène Masson
Michel Bouquet : Charles Masson
François Périer : François Tellier
Henri Attal : Cavanna
Dominique Zardi : Prince
Jean Carmet : Jeannot
Michel Duchaussoy : un homme à l'enterrement (non crédité)


Venerdì 28, prima di andare a prendere Massimo alle biblioteca civica alle 18.15 guardo Ensayo de un crimen (La vida criminal de Archibaldo de la Cruz)), il Buñuel del 1955 che non vedevo da moltissimi anni.


Dopo aver chiacchierato con Massimo, dopo averlo accompagnato fino in piazza Europa e dopo esser passato in contrada Mondovì a comprare della facoccia genovese da “Eianda” guardo il secondo film della giornata: The barefoot contessa, di Joseph L. Mankiewicz del 1954. Non è esattamente un film sul cinema come A star is born (al quale è comunque molto inferiore) ma pouttosto un film che fa il ritratto di una donna, mettendo del tutto in secondo piano il fatto che questa sia diventata un'attrice conosciuta (non vediamo mai nemmeno un secondo di uno dei trefilmche ha girato). I tre protagonisti, Humphrey Bogart (1899-1957), Ava Gardner (1922-1990) e Edmond O'Brien (1915-1985), sono bravissimi.


Sabato 29: ancora un Buñuel, il suo ultimo film, del 1977: Ese oscuro objeto del deseo, con:

Fernando Rey (1917-1994, doublé par Michel Piccoli) : Mathieu Faber
Carole Bouquet (1957,doublée par Florence Giorgetti) : Conchita I
Ángela Molina (1955, doublée par Florence Giorgetti) : Conchita II

Non l'ho visto in francese ma, per la prima volta, in castigliano.

Dopo il litigio con Elena Zapponi a Cadige, ricordo di essermi sentito un po' Fernando Rey quando andai in agenzia per coprare un biglietto ed andare in Italia; oppure allora non ricordavo il film e la mia fu una citazione inconsapevole?


Seconda notte di Brigitta e Cuneo e… ultima nel 2018; per questo cerchiamo di scegliere un film che ci dia soddisfazione certa, un volore sicuro, insomma, e decidiamo allora di guardare To be or not to be, il famosissimo Lubitsch del 1942.


Il film aiuta, tra le altre cose, a comprendere la funzione estetica e retorica della Mise en abyme: è chiaro che grazie a questo procedimento la finzione viene rafforzata, nel senso che viene avvicinata alla relatà e anzi, viene fatta coincidere con la realtà. Cosa è più reale infatti, per me spettatore che guardo il film in una sala cinematografica/teatrale, di una troupe di attori che recita in un teatro, e all'aperto, in una città? La Mise en abyme è quindi fondamentale, proprio in questo film, per far dimenticare, per far passare in secondo piano l'artificiosità innanzi tutto della messa in scena, del fatto, per esempio, che polacchi, inglesi e tedeschi parlino tutti inglese allo stesso modo, senza accenti o incomprensioni; ma poi anche quella della sceneggiatura, che in alcuni casi confina con il fiabesco.

Scena della bambina che chiede l'autografo all'attore che interpreta Hitler all'inizio del film: è un po' come se Lubitsch ci dicesse: “Bravi, anche voi, come la bambina, avete capito che quello non è il vero Hitler… ma adesso andiamo avanti.”

film_2018.txt · Last modified: 2021/01/08 13:05 by francesco